La notizia circola già da un po’ di tempo: Msn, il famosissimo e un tempo pressoché unico sistema completo per chat e chiamate via web chiude i battenti. La data di chiusura definitiva è stata fissata da Microsoft per il 15 marzo prossimo. Cosa fare quindi per continuare a chattare e a ricevere ed effettuare chiamate gratis tramite internet? Come molti sanno, la cosa migliore da fare è passare a Skype.
MSN
Antivirus gratuito per Messenger
Vent’anni fa i ragazzi si conoscevano presso la villa del paese, si usciva la sera e si dava appuntamento al giorno dopo. E la sera lì passata ad aspettare il moroso o la morosa che tardava… Dopo qualche anno sono nati i cellulari e dopo essersi conosciuti un pò lui fa la tipica domanda: Mi dai il tuo numero di cellulare? Certo, sarebbe più elegante che lasciasse il suo e non che chiedesse quello della signorina in questione, ma tra ragazzi tutto é lecito e il galateo chiude un occhio. I tempi sono cambiati e ora le domande sorgono più veloci e repentine. Dopo una pizzata con amici e amici di amici ecco che ci si inizia a domandare: Hai msn? Qual’è il tuo nick?
Abbandonata l’epoca del telfono di casa e quasi quasi quella dei cellulari, ci accingiamo a incontrare i nostri amici e potenziali nei meandri di internet, poco conta aver dato il nostro contatto: se la persona non sarà di nostro gradimento esiste una procedura apposita: blocca, elimina, cancella.
Musica gratis: in streaming su Microsoft
Dalla fine di luglio sarà possibile ascoltare musica gratis in streaming grazie a Microsoft. La notizia giunge in questi giorni dal giornale Telegraph. Il servizio dovrebbe essere trasmesso insieme a MSN e sarà molto simile a Spotify. Quest’ultimo permette infatti di ascoltare musica gratuita al costo di subirsi ogni mezz’ora di riproduzione, un minuto di pubblicità. Ma per tutti coloro che non volessero subirla, Microsoft offre una seconda opzione, ovvero quella di pagare 9,99 dollari mensilmente per ascoltare ininterrottamente tutta la musica che si vuole. Senza alcun disturbo. Il modello di pubblicità che verrà scelto per il nuovo servizio (ovviamente la musica gratis in qualche modo deve essere pagata) non è ancora stato deciso. Quello di cui si è certi è che il servizio otterrà sicuramente successo.