milano

Abitare a Milano con il social housing

 Partire a Milano, per studio o lavoro. Non sono pochi gli italiani che decidono di emigrare nella grande città allo scopo di costruire un futuro che probabilmente il proprio luogo di origini non offre. Ma quanto costa vivere a Milano? Prendere un appartamento, un monolocale o un posto letto? La spesa non é sicuramente esigua, in tutti e tre i casi.

Ma la notizia di oggi allieterà molti: un appartamento a Milano, firmato da uno dei più noti architetti internazionali e ubicato in una delle aree a maggior potenzialità di sviluppo della città, la Bicocca, a 200 euro al mese per posto letto. Il palazzo sarà costruito entro due anni: la novità è stata presentata oggi a Milano nella sede di Compagnia delle opere e si chiama Sms-Social main street ed è la prima espressione di social housing a Milano.

Milano: 1 mln di euro a fondo perduto per il centro storico

 Affitti stratosferici che divengono impossibili di fronte a guadagni prosciugati dalla crisi? Il comune di Milano ha pensato di porre fine al salasso subìto da gestori di locali. Un milione di euro messo a disposizione delle botteghe sto­riche per aiutarle a pagare gli affit­ti, in questo modo il Comune cercherà di frenare la parte storica di Milano e la sua economia. Se ne sta occupando l’assessore alle Attività Produttive Giovanni Terzi, che sta predisponen­do un bando per i 219 esercizi doc della città.

Il bando prevederà un contri­buto a fondo perduto di 5000 euro a sostegno dell’affitto (per chi si ritrova gli affitti triplicati nel giro di pochi anni) e ne potran­no usufruire 200 botte­ghe storiche su 219, quindi solo 19 ne saranno escluse.

Nonni, risparmio e affetto

I nonni? Preziosi da tutti i punti di vista. Di un valore assolutamente quantificabile in termini di risparmio per le famiglie: lo dice la Camera di Commercio di Milano. Quanto? Cinquanta miliardi di euro, una cifra da capogiro.

La Camera di Commercio, infatti, ha dato una stima puntuale del contributo in termini di risparmio dato dai nonni ai loro nuclei famigliari. In più vesti, naturalmente, e svolgendo egregiamente i ruoli man mano chiamati a interpretare. Dai lavori domestici alla vita da baby-sitter.

A Buccinasco polizza gratuita contro furti e rapine

 A Buccinasco in provincia di Milano, il Comune regala ai cittadini l’assicurazione contro furti, scippi e rapine. La polizza sarà gratuita e sarà sicuramente ben accetta dagli abitanti.

Tutti i miei cittadini – ha affermato il sindaco Loris Cereda – sono “coperti“ dai danni derivanti da furto con scasso o rapina presso la propria abitazione o all’interno del comune. Siamo convinti che sicurezza e serenità sono strettamente legate. La polizza non incide minimamente sui fondi comunali, nasce da un accordo con la Banca Popolare di Sondrio che se ne è accollata tutti i costi.

Così il Comune ha accettato di stipulare la “polizza sicurezza”, a favore dei propri cittadini e a spese del tesoriere comunale, Banca Popolare di Sondrio. Per tutti i residenti oltre i 65 anni, in caso di furto con scasso o rapina presso la propria abitazione o all’interno del territorio del Comune saranno previsti:

Car pooling, al via lo sconto sul pedaggio

Car pooling anche per dimezzare il pedaggio autostradale. Car Pooling è la nuova iniziativa lanciata da Autostrade per l’Italia per l’autostrada A9, in concomitanza con l’inizio dei lavori di ampliamento a 3 corsie nel tratto da Lainate a Como.

Dal 31 agosto fino alla fine dei lavori previsti, tutte le vetture con almeno 4 persone a bordo sull’autostrada da Como e Varese verso Milano e viceversa godranno nella fascia oraria di punta di importanti sconti. Eccoli: uno sconto di più del 50% sul pedaggio – che passa da 1,30 euro a 0,50; piste dedicate al Car Pooling; una piattaforma internet a supporto dell’organizzazione del viaggio.

Corso gratuito per curatori di arte contemporanea a Milano

 Definire l’arte contemporanea non é semplice, anzi, probabilmente il suo aspetto é proprio l’indefinibilità. Icone, linee dritte e poi curve infinite, corpi umani che si intrecciano in un vortice disperato, sguardi assenti, colori accessi, forti quasi a bruciare qualcosa che opprime, che lega… ecco che ancora una volta l’arte diviene espressione dei sentimenti dell’epoca.

In un mondo dove ormai i valori vanno via via sostituendosi con una società sempre più fredda, distante e perchè non dirlo, immorale, ecco che l’arte ne trova appieno il riscontro. Un’arte però che non smette di combattere, ecco quindi accanto a sguardi persi e sconcertati, forme colorate, schizzi di vita, quasi a volersi di nuovo impossessare della gioia di vivere e della freschezza dei colori.

Corso gratuito di educazione ambientale a Milano

 L’educazione ambientale è un approccio educativo che mira a rendere gli esseri umani attori responsabili nell’ambiente che li circonda. L’educazione mira a rendere l’uomo capace di operare nell’ambiente anche tramite azioni concrete.

Sicuramente un corso che ci guidi in questa disciplina potrebbe affascinare. E’ l’idea del Parco Valle Lambro (in Lombardia), che organizzerà un corso per educatori ambientali che avrà cadenza annuale e che potrà costituire il primo nucleo di attività di un futuro centro di formazione e specializzazione sulle aree protette, alla riscoperta e alla tutela dell’ambiente.

Libri gratis per i ragazzi delle scuole milanesi

 L’estate è appena iniziata e mare, relax, partite a calcetto o pallavolo, serate in compagnia animano queste calde giornate. Non per gli adulti che per rilassarsi un pò saranno costretti ad aspettare le ferie. Stiamo parlando degli studenti, mentre questi si godono le meritate (speriamo) vacanze, i genitori devono preoccuparsi per le spese scolastiche, in realtà mancano meno di tre mesi. Ma noi non vogliamo darvi noie anche durante l’estate, oggi infatti vogliamo dare una buona notizia ai milanesi genitori di ragazzi di scuole primarie e secondarie pubbliche (paritarie comprese).

Purtroppo si sa, non sono solo i testi a far lievitare i costi di un anno scolastico ma il grembiule, il diario, le penne, il compasso, l’astuccio, i pastelli colorati, lo zaino, la cartella e fanno preoccupare mamma e papà, ma il pensiero che maggiormente grava sulle famiglie é quello della spesa libri.

A Milano prevenzione gratuita malattie del cuore

 “Ho il cuore che soffre”, “ha problemi di cuore”, “mi hai spezzato il cuore”. Così si sente parlare quando si hanno delusioni amorose. E come negare la stretta al petto che si prova quando si hanno delusioni, sconfitte, soprattutto amorose. Il cuore quindi é spesso visto come dimora delle emozioni, dei sentimenti. “Quell’uomo non ha cuore”, si dice di una persona crudele, cattiva, che non ha la minima sensibilità. Avete visto quanto é importante il nostro cuore? E’ infatti un organo fondamentale per il nostro organismo. Il corpo é costituito da miliardi di unità, le cellule, che riunite insieme costituisono vari tessuti ed organi. Gli organi “vivono” grazie al continuo apporto di ossigeno e sostanze nutritive provenienti dal sangue. Un apporto che deve essere continuo. Il cuore é un muscolo che ha il compito di inviare il sangue a tutto il corpo attraverso le arterie.

Kikkapromo: prezzi, sconti ed offerte a portata di mano

 Kikkapromo è un servizio web molto interessante che permette, ai cittadini di Milano, di tenere conto delle varie offerte e/o sconti presenti in città e provincia. Oltre a queste, giorno per giorno, si possono visualizzare i prezzi dei prodotti in base alla loro categoria, in modo da effettuare una possibile lista spesa anticipatamente ed avere un’idea chiara di quanto si potrebbe spendere. Il servizio è completamente gratis ed utilizzarlo è davvero molto semplice, anche per coloro che non sono molto esperti di computer.

A Milano brochure gratuita sull’omeopatia

 Verso la fine del XVII secolo il medico tedesco Samuel Hahnemann sperimentò l’omeopatia. Di cosa si tratta? Tutti ne sentono parlare, ma pochi sanno di cosa si tratti. La Medicina Omeopatica è un metodo clinico e terapeutico che esamina il paziente nella sua globalità prendendo in considerazione unitariamente sia gli aspetti fisiologici ma emotivi, mentali. Il medico omeopatico quindi non vede il paziente uno come tanti ma raccoglie informazioni sul paziente anche in base al suo stato emozionale, che non deve essere escluso dalla raccolta dei sintomi.

Una volta individuata la malattia la si cura secondo cosiddetto principio di similitudine del farmaco (similia similibus curantur) enunciato dallo stesso Hahnemann:  il rimedio appropriato per una determinata malattia è dato da quella sostanza che, in una persona sana, induce sintomi simili a quelli osservati nella malata. Dopo di ciò, il medicinale omeopatico (spesso appartenente al mondo delle piante, degli animali o minerali), viene somministrato al malato in una quantità fortemente diluita, che secondo gli omeopati non provoca una riduzione dell’effetto farmacologico bensì un suo potenziamento.

Milano, ecco la Guida ai consumi

[Foto | Angela Gennaro] Vivete a Milano? Ecco che cosa amate particolarmente consumare, e dove andate soprattutto a mangiare: friggitorie, gastronomie, take away, e non si negano prodotti in scatola né surgelati. Questi i dati presentati dalla Camera di Commercio di Milano. A Milano si corre, e si ha sempre meno tempo anche per mangiare – come confermato, evidentemente: i cibi pronti o precotti hanno rivoluzionato le abitudini nutrizionali di chi vive sotto la Madonnina, e/o a loro si sono “armonizzati”.

Secondo i numeri, le attività imprenditoriali in questo settore godono di ottima salute: a Milano sono aumentate di ben il 77,4% negli ultimi quattro anni. A Milano c’è il 36% del totale di tutte queste attività in Lombardia: ben 303 attività. Una fetta di mercato che, insomma, non conosce crisi a Milano. Questo, dal punto di vista delle aziende. Ma come va per i consumatori e per le spese nutrizionali di una vita così veloce? Una Guida ci aiuta a sopravvivere.

In italia ristoranti low cost

 Davide Oldani, 40 anni, milanese. Il suo ristorante, il D’O (una ex trattoria per camionisti che oggi vanta una stella Michelin) a San Pietro all’Olmo, frazione di Cornaredo in provincia di Milano. Lo chef rivela i motivi del suo successo:

Non critico chi pratica prezzi alti ma io non lo faccio. La clientela è preparata, conosce la qualità dei cibi e sa qual è il prezzo giusto. L’epoca dello spendere facile al ristorante è finita.

Piatti tipici e alimenti di stagione. questi sono gli ingredienti per mantenere i prezzi a prezzi bassi. E in Italia pare seguano bene questi princìpi. È quanto afferma, ad esempio, Mark Bittman dalla sua rubrica di viaggi, sulle autorevoli colonne del New York Times. Ebbene sì, più accreditati giornali stranieri affermano che in Italia, più che altrove, è possibile mangiare bene spendendo poco, addirittura meno di 10 euro.
Ecco, per esempio, cos’ha scritto Mark Bittman nella sua rubrica di viaggi sul New York Times a proposito di Pepi, locale triestino: