melanoma

Melanoma, in farmacia visite gratuite alla pelle

 Visite gratuite alla pelle ci attendono dal 2 al 31 maggio 2011 negli ambulatori di 100 dermatologi italiani che, da nord a sud, offriranno la propria competenza a favore della campagna Myskincheck, promossa per il terzo anno da Adoi (Associazione dermatologi ospedalieri italiani) e La Roche-Posay. Dall’11 al 29 aprile ognuna delle 100 farmacie coinvolte nell’iniziativa potrà distribuire ai propri clienti 50 inviti per un controllo gratuito ai nei, e tale screening che potrà essere effettuato nel periodo compreso fra il 2 ed il 31 maggio di quest’anno. Ogni dermatologo compilerà una scheda visita paziente, indicando il livello di rischio individuale, il grado di protezione necessario e la mappa dei nei da tenere sotto controllo.

Melanoma: visite gratuite a Firenze

 Il melanoma è un tumore maligno che origina da una cellula della cute che è preposta alla sintesi della melanina. I soggetti con pelle chiara sono i più predisposti e in molti casi il melanoma può insorgere de novo o da nevo preesistente. Il melanoma è un tumore sempre più comune al giorno d’oggi. Attualmente la sua incidenza in Europa è in media di circa 12 casi/100.000 abitanti ma in alcune regioni del mondo è molto più alta. La donna è più colpita dell’uomo, tuttavia la donna mostra una prognosi migliore rispetto all’uomo in termini di sopravvivenza.

Findomestic sarà partner della Fondazione ANT Italia Onlus per tutto il 2010 nel Progetto Melanoma. La società permetterà, con uan donazione in termini economici, alla Delegazione Toscana Ant di effettuare nell’ambulatorio messo a disposizione gratuitamente dalla Misericordia di Rifredi (via delle Panche 41 a Firenze), 15 giornate di visite.

Salute: screening gratuito sui melanomi a Roma

 Il melanoma cutaneo (cioè della pelle) è ritenuto uno dei tumori più maligni che si conoscano. Il termine tumore indica una abnorme ed incontrollata proliferazione di uno o più elementi cellulari nell’ambito di un organo o tessuto. Rarissimo prima della pubertà, colpisce prevalentemente soggetti di classe sociale medio-alta e di età compresa tra i 30 e i 60 anni, con un picco intorno ai 40-50 anni. Nonostante sia così temuto e pericoloso è l’unico a essere visibile già durante le primissime fasi e ad occhio nudo secondo la regola dell’ABCDE, una formula che riassume i 5 caratteri morfologici più importanti per la diagnosi del melanoma: