marmellata

Ricette con la zucca, dolce e salato

 La zucca può essere adoperata non solo per fare delle ottime minestre, ma anche in tante altre occasioni, addirittura per fare dei buonissimi dolci. Questo ortaggio é ricco di vitamina A e C e contiene anche sali minerali quali calcio e sodio. Ha spiccate proprietà diuretiche e rinfrescanti, mantiene intatte tutte le sue proprietà se conservata in maniera adeguata. Essa può essere posta a lungo in luogo fresco, buio e asciutto. Una volta aperta deve essere conservata in frigorifero nello scomparto della frutta e verdura, meglio se avvolta nella pellicola trasparente, ben coperta, ed essere consumata entro un paio di giorni.

Ricette economiche con fichi d’India

 I meridionali sanno benissimo di cosa parleremo oggi. Chi non é mai andato a raccogliere i fichi d’india? Siete poi tornati a casa con alcune minuscole spine nelle mani nonostante vi siate muniti di guanti? Occorre non solo usare i guanti, ma fare anche molta attenzione quando si raccolgono questi meravigliosi frutti, la fatica sarà poi compensata dal gusto succulento di queste primizie. Il ficodindia é presente in Italia in tre principali varietà, gialla, bianco e rosso, la cui denominazione deriva dal colore del frutto.

Ricette economiche col pomodoro: da contorno a marmellata

 Vitamine, potassio, fosforo, beta-carotene. Contiene anche licopene, un pigmento considerato potenziale agente anticancro. Il suo ingrediente fondamentale è l’acqua (94%). Le proteine non superano l’1% e i grassi sono fermi allo 0,2%. Un altro 2,8% è costituito dai carboidrati, rappresentati maggiormente da fruttosio e glucosio. Basta un pomodoro per coprire il 40% degli 80 mg che un adulto dovrebbe assumere ogni giorno. La vitamina in questione facilita l’assorbimento del ferro e contribuisce alla produzione dell’emoglobina e dei globuli rossi nel midollo osseo. Per crescere il pomodoro ha bisogno di un terreno ricco, ben concimato e soprattutto ben soleggiato. Se ben maturo, il pomodoro è ricco di licopene, un potente antiossidante, è tuttavia sconsigliato a chi soffre di calcoli renali da ossalati.

Caco: frutto completo. Ricetta dell’ottima marmellata

 In Oriente era cosi apprezzato, da essere considerato fin dall’antichità “cibo degli dei“. La sua origine è nelle regioni calde della Cina settentrionale,qui chiamato la mela d’oriente: stiamo parlando del Diospyros kaki, o loto del giappone, ma tutti lo chiamano popolarmente caco. I cachi contengono beta-carotene, vitamina c, potassio, a completa maturazione il caco è molto energetico e ha forti quantità di zuccheri. Inoltre molto ricco di fibre ha un efficace funzione diuretica. Ottimo per le marmellate, ecco la gustosa, semplice ed economica ricetta, per sfruttare questi frutti che giungono a maturazione tutti assieme, da preparare soprattutto se avete un albero di cachi in giardino.