mangiare

Ricette economiche con lenticchie

 Le lenticchie sono il più antico legume, coltivato già nel 7000 a.C. in Asia. Di basso costo e dalla facile reperibilità, furono definite “la bistecca dei poveri”: contengono infatti il 25% di proteine, oltre al 53% di carboidrati e quindi 100 grammi di lenticchie equivalgono a 215 grammi di carne, ecco perchè era considerato il cibo sostitutivo dei poveri. Sono legumi appartenenti alla famiglia delle Papilionacee, nelle tavole degli antichi romani e greci, non mancavano mai anche se venivano utilizzate principalmente dalle classi più povere, proprio grazie al loro potere nutritivo ed energetico. Le lenticchie hanno un’elevata concentrazione di ferro, potassio, fosforo, calcio, vitamina B e fibre e sono state il primo legume ad essere coltivato e mangiato dall’uomo.

Ricette economiche con pollo e verdure

 Servire dei bei piatti, buoni alla vista ma soprattuto al palato e come se non bastasse, anche al portafogli, si può… Mentre l’opinione piu’ diffusa sostiene che la cucina di qualita’ sia anche una cucina che richiede ingredienti anche costosi. In realtà esistono moltissimi ingredienti economici che ci permettono di preparare dei veri manicaretti senza spendere una fortuna, ecco alcune ricette che hanno come ingrediente principale il pollo.

Ricetta pronta in circa mezzora, va servita fredda o a temperatura ambiente; valido per ogni situazione, pranzo, cena, uscita al mare, per un pasto veloce e per mantenersi leggeri.

Pesto alla genovese rosso, un caso sospetto dopo le mozzarelle blu

Il pesto alla genovese è una ricetta economica che si può preparare anche in casa, basta avere gli ingredienti necessari, come il basilico fresco. La preparazione è molto semplice e sicuramente, se il caso della salsa ligure che diventa rossa dovesse essere confermato, l’unico modo per mangiare questo delizioso piatto sarebbe prepararselo a casa. Dopo la mozzarella blu, infatti, in Campania e particolarmente a Nocera Inferiore, un uomo ha denunciato il cambio del colore della confezione di pesto acquistato in un supermercato. Secondo l’uomo, il condimento a contatto gli spaghetti sarebbe diventato da verde a bruno rossiccio. La denuncia del pesto rosso ha mobilitato l’Unità dell’Igiene Pubblica dell’ASL di Nocera Inferiore che, per eseguire analisi per controllare possibili infezioni, ha requisito i resti del pesto avanzati nella confezione e una parte della pasta condita.

Caciuccio di pesce: semplice ed economico

Parlando di caciucco si pensa subito al pesce, che poi così tanto economico non é. Ma scegliendo gli ingredienti e nelle dosi giuste, potremo realizzare uno splendido piatto gustoso e alla portata di tutte le tasche.

Ingredienti per 4 persone:

– 2o0gr di polpo, 20ogr di calamari, 400gr di cozze (sono l’ingrediente che costa meno e quindi abbondiamo, sono oltretutto gustosissime), 200gr di filetti di pesce bianco, qualche gambero, 1 cipolla piccola, 1 gambo di sedano, 1 carota, qualche foglia di basilico, 1 foglia di alloro, qualche triglia, olio d’oliva, 4 spicchi d’aglio, 4 cucchiai di prezzemolo tritato, 1 peperoncino piccante, un

Mangiare sano a scuola é necessario: linee guida del Ministero

 “Noi siamo quello che mangiamo”, definizione di cui alcuni attribuiscono la paternità al filosofo Ludwig Feuerbach, altri a Giorge Osawa uno dei padri della macrobiotica. Fatto sta che tutti potremmo essere d’accordo con questa definizione. Un’alimentazione sana ed equilibrata é assolutamente volta a salvaguardare la nostra salute. E se qualcuno dovesse obiettare che siamo tutti sotto al cielo e una malattia può capitare a chiunque, questo é vero. Ma se mangiamo continuamente roba grassa, merendine industriali, fritti e altra roba piena di coloranti e conservanti, solo uno stolto può sostenere di non nuocere al proprio corpo. Prende posizione in proposito il Ministero della Salute, che ha predisposto delle Linee guida rivolte a tutti gli operatori sulla ristorazione scolastica allo scopo di fornire, a livello nazionale, indicazioni per migliorare la qualità dei pasti offerti agli studenti del Belpaese.

Olio fritto: come smaltirlo in modo eco

 Patatine fritte? Arancini? Crocchette di pollo? Cosa hanno in comune queste gustose quanto grasse pietanze? Sono fritte, esatto. I dietologi sconsigliano a chi vuole tenersi in forma di assumere grandi quantità di olio, eppure esso é un ingrediente comunissimo della nostra cucina. I nutrizionisti consigliano di non esagerare con le fritture perché le alte temperature alterano la struttura molecolare dei grassi al punto da produrre sostanze nocive per la nostra salute. Dove gettiamo l’olio usato appena terminata la frittura? Nel lavandino? Nel water? Niente di più sbagliato! Buttarlo nel wc o nel lavandino è una pessima abitudine che sta provocando nel tempo seri danni all’ambiente. Dobbiamo sapere che anche l’olio usato può essere riciclato, infatti tramite processi di trattamento e riciclo, dall’olio usato si possono ottenere altri prodotti utili.

Scegliere frutta di stagione

La frutta, per molti forse la parte più buona di un pasto a volte non è ne fresca ne economica. Questo accade sopratutto se a Gennaio decidiamo di comprare delle albicocche che esternamente sembrano perfette. Sono ovviamente frutta coltivata in serra, e che la maggior parte delle volte non è per niente gustosa come un albicocca comprata a Luglio. Quindi la frutta di serra come detto oltre a non essere “buona” e anche molto più costosa. Per questo vi voglio aiutare nella spesa dal fruttivendolo, eccovi una lista di quasi tutti i frutti, e il mese o i mesi durante i quali potete comparli freschi:

  • Albicocche: Giugno, Luglio, Agosto
  • Angurie: Luglio, Agosto
  • Arance: Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Novembre, Dicembre
  • Avocado: Novembre, Dicembre
  • Banane: Tutto l’anno
  • Cachi: Ottobre, Novembre, Dicembre
  • Castagne: Ottobre, Novembre
  • Ciliege: Maggio, Giugno, Luglio
  • Fichi: Luglio, Agosto, Settembre
  • Fichi d’India: Settembre
  • Fragole: Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto
  • Kiwi: Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Novembre, Dicembre
  • Lamponi: Luglio, Agosto
  • Limoni: Marzo, Aprile, Giugno, Luglio, Ottobre, Novembre