malattie

Farmaci gratuiti per la rinite allergica

 Da oggi in Toscana si potranno avere gratis i farmaci contro la rinite allergica. La regione è la prima in Italia ad offrite tale erogazione gratuitamente ed in particolare fornirà a chi soffre della patologia in maniera persistente corticosteroidi topici nasali, vale a dire spray nasali contro l’allergia.

Lazio: gratis prodotti aproteici per i malati cronici di reni

 Il rene ci depura dalle scorie metaboliche e ha una funzione regolatrice del contenuto di acqua e di sali nel corpo, regola la pressione sanguigna e la produzione di globuli rossi da parte del midollo osseo. Il sangue passa attraverso i reni e viene ripulito. Ogni giorno i reni filtrano circa 190 litri di liquidi e li riassorbono tutti, eccetto 1-2 litri che sono eliminati con le urine. Noi abbiamo due reni, ognuno dei quali costituito dal nefrone, una formazione tubulare lunga circa 3-3,5 centimetri. Ogni rene riceve grosse quantità di sangue dall’arteria renale (ramo dell’aorta) e, dopo averlo filtrato, lo reimmette nella vena renale che confluisce nella vena cava.

Brusciano: visite cardiologiche gratuite

 A Brusciano tante sono state le iniziative promosse dall’Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco, dott. Angelo Antonio Romano, relative alle visite specialistiche gratuite organizzate dall’Assessore all’Igiene e Sanità, il Vicesindaco dott. Vincenzo Cerciello.

Dopo l’attenzione rivolta alla tiroide, la prostata, i nei, il seno ed il fegato, quest’anno si sinizia con i problemi di cuore. Oggi dalle ore 10 alle ore 13,00, presso l’ex asilo della Parrocchia Santa Maria delle Grazie, si stabilirà la “Campagna di Prevenzione della Malattie Cardiovascolari: Controllo dei fattori di Rischio”. Le visite cardiologiche saranno effettuate dal dott. Angelo Boccia, dirigente medico della struttura complessa di cardiologia dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli, “G. Pascale”.

Screening gratuito oculistico a Marina di Ragusa

 Ricercatori dell’Università di Barcellona hanno scoperto che sono gli occhi la prima cosa che guardiamo in una faccia familiare. Gli occhi ci aiutano a riconoscere la persona. Lo studio, pubblicato nella rivista Computational Biology, rivela che dopo gli occhi guardiamo bocca e poi naso.

Sapevamo che al nostro cervello sono sufficienti delle piccole aree visive per riconoscere qualcuno ed ottenere le informazioni necessarie – ha affermato il ricercatore Mathias Keil – Basta poco per visualizzare un immagine, e gli occhi sono la prima cosa che guardiamo in un’altra persona. Se si fa la fotografia di un amico, ogni particolare può servire a riconoscerlo, ma è molto probabile che ci si concentri sugli occhi. Sembra proprio che il nostro cervello si sia specializzato a riconoscere qualcuno in questo modo.

A Milano prevenzione gratuita malattie del cuore

 “Ho il cuore che soffre”, “ha problemi di cuore”, “mi hai spezzato il cuore”. Così si sente parlare quando si hanno delusioni amorose. E come negare la stretta al petto che si prova quando si hanno delusioni, sconfitte, soprattutto amorose. Il cuore quindi é spesso visto come dimora delle emozioni, dei sentimenti. “Quell’uomo non ha cuore”, si dice di una persona crudele, cattiva, che non ha la minima sensibilità. Avete visto quanto é importante il nostro cuore? E’ infatti un organo fondamentale per il nostro organismo. Il corpo é costituito da miliardi di unità, le cellule, che riunite insieme costituisono vari tessuti ed organi. Gli organi “vivono” grazie al continuo apporto di ossigeno e sostanze nutritive provenienti dal sangue. Un apporto che deve essere continuo. Il cuore é un muscolo che ha il compito di inviare il sangue a tutto il corpo attraverso le arterie.

Prossimo check up gratuito contro l’obesità a San Benedetto del Tronto

 Il problema dell’obesità é ormai a livello mondiale, provoca problemi sanitari, sociali e di incremento della mortalità. Situazione che colpisce non solo i paesi sviluppati, ma anche quelli più poveri, difatti il numero di persone con obesità a livello mondiale è allarmante. Forse quando si parla di una persona obesa molti sono soliti immaginare un americano che affamato azzanna hamburger e patatine e per mandar giù l’avido boccone ingurgita altrettanto assetato un bicchiere di cola.

Invece non é così: la prevalenza di casi si trova in aumento tanto in USA come in Europa. Secondo un studio della NHANES (National Health and Nutrition Examination Survey) negli Stati Uniti il 30% degli adulti oltre i 20 anni sono obesi. Inoltre in Sudamerica il problema dell’Obesità cresce a dismisura tanto da essere già un problema di salute pubblica. In Europa i casi, seppur in misura inferiore agli Stati Uniti, stanno aumentando in una maniera esagerata.

Check-up di rilevazione obesità gratuiti all’Ipercoop

 Di solito andiamo al supermercato per fare acquisti soprattutto nel settore alimentare e magari, permetteci qualche peccato di gola. Sembra invece che tra poco nel supermercato troveremo anche chi ci aiuterà a mantenere la linea. Ogni giorno veniamo bombardati da messaggi pubblicitari su diete e prodotti dimagranti. Una linea perfetta è ritenuta necessaria per gli italiani?

L’obesità è una malattia complessa dovuta a fattori genetici, ambientali ed individuali con conseguente alterazione del bilancio energetico ed accumulo eccessivo di tessuto adiposo nell’organismo. L’obesità è una condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo, in genere a causa di un’alimentazione scorretta e di una vita sedentaria. le conseguenze dell’obesità sono (forse) note: malattie cardiovascolari, ictus, diabete, alcuni tumori (endometriale, colorettale, renale, della colecisti e della mammella in post-menopausa), malattie della colecisti, osteoartriti, ipertensione, ipercolesterolemia, apnea notturna e problemi respiratori, asma, aumento del rischio chirurgico, complicanze in gravidanza, irsutismo e irregolarità mestruali.