Sabato 23 ottobre, in 135 città italiane, per il decimo anno consecutivo si è svolto il Linux Day, giornata dedicata al famoso sistema open source che sta sempre di più affascinando coloro che vivono di informatica, e non solo perchè è un sistema gratuito, cosa difficile al giorno d’oggi, ma anche per la sicurezza più concreta di questo sistema che, a differenza di Windows, non sta presentando, attualmente, alcun problema. Gli eventi per l’occasione sono stati numerosi, e ad organizzare particolarmente sono state le scuole, le università e gli enti pubblici. Promosso da ILS (Italian Linux Society) il Linux Day è nato con l’obiettivo di diffondere la conoscenza del software libero, che si è avuto modo di mostrare tramite dimostrazioni e conferenze, con la possibilità di avere un’istallazione gratuita del sistema sul proprio pc.
Linux
SALUG, free software per gli studenti di Lecce
Ha aperto i battenti ieri Giovedì 28 gennaio 2010 presso le Officine Cantelmo di Lecce lo sportello settimanale curato da SaLUG! (Salento GNU/Linux Users Group) ; lo sportello, istituito in collaborazione con l’Associazione Culturale e Universitaria Freccia e la cooperativa Lecce Città Universitaria, sarà a disposizione degli studenti dalle 17.30 alle 20.00 per dare loro tutte le informazioni di cui hanno bisogno sul meraviglioso mondo del free software, categoria nella quale rientrano l’ormai arcinoto sistema operativo GNU/Linux, software quali Mozilla Firefox e Thunderbird e il programma di modellazione e animazione 3d Blender, solo per fare qualche esempio.
L’iniziativa parte in concomitanza con l’accordo stretto fra Università del Salento e Microsoft per la fornitura gratuita di strumenti informatici agli studenti ed ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza di tecnologie alternative a quelli offerti dal colosso informatico che, oltre ad essere altrettanto valide, hanno il pregio di essere libere, ovvero di poter essere studiate, copiate, modificate e redistribuite entro i termini previsti. Sempre allo stesso scopo, all’apertura dello sportello seguiranno tutta una serie di eventi itineranti nei luoghi maggiormente frequentati da giovani dove, di volta in volta, un esperto sarà a disposizione di chi vuol saperne di più.
Sistemi operativi gratis: Ubuntu
Windows o non windows? Nessuna scelta, questo è il sistema operativo che troviamo sempre preinstallato in tutti i computer acquistati in negozio o alle grandi distribuzioni. Ma perchè Windows? Si, poniamoci questa domanda! Perchè per ogni PC installato dobbiamo pagare la licenza del sistema operativo della Microsoft? Ognuno dovrebbe essere libero di installare ciò che desidera ma ciò non è sempre possibile.
Proprio per questo molti hanno imparato a fare affidamento su sistemi operativi gratuiti altrettanto validi come Windows. Uno di questi è Ubuntu, S.O. Linux open source tra i più noti e più semplici da utilizzare, data l’interfaccia grafica molto user friendly.
Cambiare sistema operativo non è sempre semplice ma porta dei vantaggi. In primo luogo il risparmio in termini di denaro per l’acquisto delle licenze Microsoft, in secondo luogo la sicurezza garantita da Linux che non permette agli hacker di violare il sistema con semplici programmini virus come malware o trojan, acerrimi nemici di Windows.
Linux Day: software gratuito in piazza
Manca solamente un giorno e qualche ora all’appuntamento con il pinguino più amato di sempre. Stiamo parlando del Linux Day, manifestazione che si terrà anche quest’anno in tutte le più importanti città d’Italia, e che ha come obiettivo quello di espandere l’utilizzo di software e sistemi operativi gratuiti.
Tecnici specializzati, utenti inesperti, smanettoni, tutti possono partecipare all’evento e portare il proprio computer per ricevere assistenza nell’installazione e configurazione di una delle versioni di Linux attualmente disponibili: Debian, Fedora, Ubuntu, OpenSuse tra le altre. Oltre ai S.O. saranno oggetti d’esame e di discussioni i tanti programmi gratuiti distribuiti con licenza GNU come per esempio Gimp, OpenOffice, Pidgin, ecc che sono delle ottime alternative ai programmi costosi distribuiti per Sistemi Operativi Windows.
Sistemi operativi gratis: Mandriva
Mandriva è un sistema operativo open source che può essere scaricato gratuitamente da internet. Tra le tante distribuzioni di Linux, questa è una delle più userfriendly e presenta una grafica molto bella ed accattivante. Un’ottima alternativa a Windows che, fra non molto, festeggierà l’uscita della nuova versione 7 (proprio in questi giorni abbiamo parlato di come vincere una fantastica release ultimate organizzando un party).
KDE: nuova versione 4.3.1
Sistemi operativi Linux gratis. In questi giorni è stata rilasciata la nuova versione 4.3.1 di KDE. Tra le novità possiamo trovare l’aggiunta di nuove lingue, il cui numero complessivo è ora di 50, e tantissimi bug finalmente fixati. Chi difatti scaricherà il nuovo pacchetto di aggiornamenti troverà molte applicazioni più stabili e più libertà nel modificare il sistema operativo a proprio piacimento.
Memobyte, la fiera del software libero
Si terrà il 6 Giugno al Centro Pertini a Mottella di San Giorgio di Mantova (a 500 metri dal Casello di Mantova Nord dell’A22) MEMObyte 2009 la fiera del software libero e gratuito. La manifestazione dedicata a Gnu/Linux e al mondo dell’informatica in generale, si terrà nell’ambito di Memo, il mercatino dell’elettronica di Mantova Nord organizzato dall’Associazione di radiocomunicazione e protezione civile Club Virgiliano, giunto alla quarta edizione. Alla mostra mercato dedicata al libero scambio tra privati di materiale radiantistico, elettronico e informatico, saranno presenti quest’anno oltre 100 espositori provenienti da tutto il Nord Italia.
Memobyte, ampio e variegato spazio dedicato al software libero, vedrà, fra gli altri, la partecipazione di ARCO (Associazione Reti Civiche On line) e Lugman, il gruppo utenti mantovani di Linux. Proprio ad opera delle diverse associazioni presenti si terranno, nella giornata del 6 Giugno, una moltitudine di laboratori e seminari tecnici divulgativi mirati alla promozione dell’utilizzo non solo di Linux, ma anche dei software liberi utilizzabili con Windows.
Linux: secondo IDC aumenterà il numero di utenti
Grazie alla crisi economica che colpisce anche il settore informatico, aumenterà il numero di utenti Linux che preferiranno questo sistema operativo open source a differenza dei costosi Windows e Mac OS. Ad affermarlo è l’IDC che ha intervistato 300 specialisti IT dei vari settori. I dati parlano chiaro: 72% di essi ha affermato di voler implementare Linux sui propri server e il 62% sui desktop. C’è anche una grande fetta di essi che ha già in programma lo sviluppo di applicazioni Linux nei prossimi mesi.