Ecco una serie di idee regalo economiche per il Natale 2014 tra libri, videogiochi e accessori per giocare, doni a basso costo ma che possono risultare sempre molto apprezzati, soprattutto se scelti in base al preciso gusto del destinatario.
Libri
Bookcity, a Milano dal 16 al 18 novembre tanti appuntamenti culturali gratuiti
A Milano torna Bookcity, dal 16 al 18 novembre 2012 al Castello Sforzesco e non solo. Tanti appuntamenti gratuiti con la cultura: letture, conferenze, dibattiti, presentazioni, il tutto alla presenza di grandi personalità del mondo della cultura italiano e internazionale, tra cui Umberto Eco e Luis Sepulveda.
Scuola: come richiedere il buono libri
La scuola ha preso il via da qualche giorno, ma forse non tutti hanno ancora acquistato i libri di testo necessari per affrontare l’anno scolastico che, in tempo di crisi,
Bibliobus a Reggio Calabria, servizio gratuito di biblioteca itinerante
È partito Bibliobus, progetto di biblioteca mobile, ideato e realizzato dal Settore Cultura Immagine Turismo – Sevizio Biblioteca “De Nava”, ha preso il via esattamente lunedi 8 agosto e sosterà presso il piazzale del Lido Comunale per tutta la durata del mese. Per chi desidera anche sotto il sole abbandonarsi alla lettura di libri, che siano gialli, romanzi, novelle, avventura o d’amore. Il servizio è stato pensato per promuovere l’amore verso la lettura rivolgendosi a diverse fasce di popolazione che potranno usufruire del prestito di libri, ma anche di enciclopedie e dvd a titolo gratuito.
Milano: bonus libri per gli studenti
A Milano sussidiario gratis ai figli di tutti i cittadini milanesi, senza distinzione di reddito, che da settembre inizieranno a frequentare le classi elementari. Per quanto riguarda invece le scuole medie, sono previsti contributi da 90 a 200 euro. La decisione relativa al bonus é stata del Comune di Milano, su proposta dell’assessore alle Politiche Sociali, Mariolina Moioli, per conservare il diritto allo studio per tutti i cittadini. La gratuità dei testi elementari e i contributi per comprare quelli delle medie, sarà erogata indistintamente rispetto alle fasce di reddito: ogni famiglia riceverà 200 euro per ciascun figlio che frequenti da settembre la prima media, 80 euro per coloro che frequentano la seconda e 90 euro per chi inizierà la terza. Il bonus, che costerà alle casse di Palazzo Marino 4.8milioni di euro, ha suscitato alcune polemiche:
Federconsumatori: acquisti natalizi in calo
Una nuova ricerca relativa agli acquisti di Natale ha messo in luce un qualcosa che comunque sia era già abbastanza chiaro: la contrazione dei consumi. Nello specifico, secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori il calo sarà di circa il 23%. Ma quali saranno i settori che registreranno il calo maggiore?
– Abbigliamento e calzature -35%
– Mobili, arredamento per la casa, elettrodomestici -25%
– Elettronica di consumo -15%
– Profumeria e cura della persona -20%
– Giochi, giocattoli, sport -5%
– Alimentare -4%
Ci sarà un settore che sembra non risentirà di questa flessione: quello dei libri.
Testi scolastici, è protesta: l’Adoc denuncia rincari
Fine d’estate, primi (difficili) calcoli su quanto costa la scuola che sta per ricominciare. L’Adoc denuncia i rincari: più della metà delle scuole superiori andrà, per il primo anno di corso, oltre il limite di spesa per i testi scolastici fissato dal ministero dell’Istruzione.
L’Adoc parla del 51%, una cifra imponente che fa cogliere il divario tra gli standard teorici fissati e la realtà dei fatti all’italiana.
Libri in comodato d’uso gratuito per combattere la crisi
La spesa per i libri scolastici è un onere non indifferente per le famiglie italiane. Così qualcuno inizia a prendere provvedimenti. Per sopperire alle difficoltà delle famiglie la Lista civica Conto Anch’io di Sassuolocomodato d’uso gratuito ha indicato nel proprio programma la possibilità di rendere detraibile la spesa per i testi scolastici per le scuole non dell’obbligo e di renderli in nelle scuole dell’obbligo. In pratica saranno le scuola o le istituzioni ad acquistare i libri, gli studenti non avranno altro da fare se non leggere, studiare ed ovviamente restituirli in buono stato al termine dell’anno scolastico.
Nuove regole per il comodato gratuito dei libri di testo nelle 177 scuole dell’obbligo anche nel Friuli Venezia Giulia. Fino al 1º giugno i consigli d’istituto potranno presentare le domande di accesso ai contributi alla Regione. Come spiega l’assessore regionale Roberto Molinaro:
Giornata Europea del Consumatore, Rendiamoci conto
Giornata Europea del Consumatore. Oggi l’appuntamento, dalla parte – a livello sovranazionale – di noialtri. Coloro che acquistano, consumano, scelgono e provano ancora a risparmiare. Come anticipato, protagonista la necessità di ripensamento dei modelli di consumo in tempi di crisi.
Meglena Kuneva, Commissario Ue alla tutela dei consumatori, ha parlato chiaramente di crisi:
Questa Giornata del consumatore costituisce in una certa misura una nuova partenza, soprattutto per far fronte alla crisi attuale, che è la più grave dal 1930. La politica dei consumatori, quindi, è in equilibrio con le preoccupazioni attuali, anzi ne costituisce un elemento di soluzione
E il consumatore, oggi, deve essere più veloce di ieri. Deve essere informato.