libri

Scuola: come richiedere il buono libri

La scuola ha preso il via da qualche giorno, ma forse non tutti hanno ancora acquistato i libri di testo necessari per affrontare l’anno scolastico che, in tempo di crisi,

Bibliobus a Reggio Calabria, servizio gratuito di biblioteca itinerante

 È partito Bibliobus, progetto di biblioteca mobile, ideato e realizzato dal Settore Cultura Immagine Turismo – Sevizio Biblioteca “De Nava”, ha preso il via esattamente lunedi 8 agosto e sosterà presso il piazzale del Lido Comunale per tutta la durata del mese. Per chi desidera anche sotto il sole abbandonarsi alla lettura di libri, che siano gialli, romanzi, novelle, avventura o d’amore. Il servizio è stato pensato per promuovere l’amore verso la lettura rivolgendosi a diverse fasce di popolazione che potranno usufruire del prestito di libri, ma anche di enciclopedie e dvd a titolo gratuito.

Milano: bonus libri per gli studenti

A Milano sussidiario gratis ai figli di tutti i cittadini milanesi, senza distinzione di reddito, che da settembre inizieranno a frequentare le classi elementari. Per quanto riguarda invece le scuole medie, sono previsti contributi da 90 a 200 euro. La decisione relativa al bonus é stata del Comune di Milano, su proposta dell’assessore alle Politiche Sociali, Mariolina Moioli, per conservare il diritto allo studio per tutti i cittadini. La gratuità dei testi elementari e i contributi per comprare quelli delle medie, sarà erogata indistintamente rispetto alle fasce di reddito: ogni famiglia riceverà 200 euro per ciascun figlio che frequenti da settembre la prima media, 80 euro per coloro che frequentano la seconda e 90 euro per chi inizierà la terza. Il bonus, che costerà alle casse di Palazzo Marino 4.8milioni di euro, ha suscitato alcune polemiche:

Federconsumatori: acquisti natalizi in calo

Una nuova ricerca relativa agli acquisti di Natale ha messo in luce un qualcosa che comunque sia era già abbastanza chiaro: la contrazione dei consumi. Nello specifico, secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori il calo sarà di circa il 23%. Ma quali saranno i settori che registreranno il calo maggiore?

Abbigliamento e calzature -35%
Mobili, arredamento per la casa, elettrodomestici -25%
– Elettronica di consumo -15%
– Profumeria e cura della persona -20%
Giochi, giocattoli, sport -5%
– Alimentare -4%

Ci sarà un settore che sembra non risentirà di questa flessione: quello dei libri.

Testi scolastici, è protesta: l’Adoc denuncia rincari

Fine d’estate, primi (difficili) calcoli su quanto costa la scuola che sta per ricominciare. L’Adoc denuncia i rincari: più della metà delle scuole superiori andrà, per il primo anno di corso, oltre il limite di spesa per i testi scolastici fissato dal ministero dell’Istruzione.

L’Adoc parla del 51%, una cifra imponente che fa cogliere il divario tra gli standard teorici fissati e la realtà dei fatti all’italiana.

Libri in comodato d’uso gratuito per combattere la crisi

 La spesa per i libri scolastici è un onere non indifferente per le famiglie italiane. Così qualcuno inizia a prendere provvedimenti. Per sopperire alle difficoltà delle famiglie la Lista civica Conto Anch’io di Sassuolocomodato d’uso gratuito ha indicato nel proprio programma la possibilità di rendere detraibile la spesa per i testi scolastici per le scuole non dell’obbligo e di renderli in nelle scuole dell’obbligo. In pratica saranno le scuola o le istituzioni ad acquistare i libri, gli studenti non avranno altro da fare se non leggere, studiare ed ovviamente restituirli in buono stato al termine dell’anno scolastico.

Nuove regole per il comodato gratuito dei libri di testo nelle 177 scuole dell’obbligo anche nel Friuli Venezia Giulia. Fino al 1º giugno i consigli d’istituto potranno presentare le domande di accesso ai contributi alla Regione. Come spiega l’assessore regionale Roberto Molinaro:

Giornata Europea del Consumatore, Rendiamoci conto

Giornata Europea del Consumatore. Oggi l’appuntamento, dalla parte – a livello sovranazionale – di noialtri. Coloro che acquistano, consumano, scelgono e provano ancora a risparmiare. Come anticipato, protagonista la necessità di ripensamento dei modelli di consumo in tempi di crisi.

Meglena Kuneva, Commissario Ue alla tutela dei consumatori, ha parlato chiaramente di crisi:

Questa Giornata del consumatore costituisce in una certa misura una nuova partenza, soprattutto per far fronte alla crisi attuale, che è la più grave dal 1930. La politica dei consumatori, quindi, è in equilibrio con le preoccupazioni attuali, anzi ne costituisce un elemento di soluzione

E il consumatore, oggi, deve essere più veloce di ieri. Deve essere informato.

Prima class-action contro il caro libri

Prima class action contro il caro libri, promossa a livello nazionale dall’Adoc che ha annunciato di voler avviare la prima azione collettiva risarcitoria nei confronti delle case editrici segnalate dall’AGCOM. “Ipotizziamo rimborsi oscillanti tra gli 80 e i 400 euro per famiglia – dichiara Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – in base al numero dei figli e dei libri di testo acquistati”.

Un’azione che per gli editori potrebbe tradursi in un esborso economico intorno ai 90 milioni di euro, pari agli incassi non dovuti degli anni passati. “Secondo le stime più credibili – si legge nel comunicato diffuso dall’associazione- l’aumento di prezzo è stato di circa il 10-15 per cento l’anno”. “Solo nell’ultimo anno abbiamo registrato un rincaro medio del 12,4 per cento, che ha comportato un aumento di spesa di circa 40 euro a famiglia”.

10 Consigli dall’Unione Petrolifera per risparmiare benzina

E iniziamo la giornata con un altro decalogo per risparmiare sul carburante. A stilarlo “niente popò di meno che” direttamente l‘unione petrolifera, che ha aderito a una campagna europea, estesa a 29 paesi, lanciata dalla Commissione Ue e da Europa, l’associazione dell’industria petrolifera europea.

Il titolo della campagna è “Risparmia carburante. E molto di più”: 40 le compagnie petrolifere coinvolte, più di 45 mila le stazioni di servizio che vi parteciperanno (3.000 in Italia) distribuendo milioni di libricini informativi. Dieci i consigli per risparmiare. E inquinare meno.

Pedane vibranti, tutto fumo secondo l’Autorità

Ennesimo stop da parte dell’antitrust, questa volta nel mirino sono finite le pedane miracolose, che promettevano dimagrimento, stop alla cellulite e all’osteoporosi, più precisamente sto parlando dei prodotti Vibro Power e Power Plate che venivano vendute e pubblicizzate tramite televendite televisive, pubblicità in internet e varie riviste.

Secondo l’Autorità garante della Concorrenza e del mercato, Agcom, i messaggi ingannano il consumatore perché promettono dei risultati che si possono definire miracolosi, ovvero la possibilità di rassodare il corpo, combattere la cellulite, migliorare la postura, l’equilibrio e la densità ossea per le persone più anziane, combattere l’osteoporosi, accelerare il metabolismo.

Finita l’era delle tariffe di terminazione

Nella data di ieri l’Agcom, ovvero l’autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato in via definitiva il piano di riduzione delle tariffe di terminazione telefonica degli operatori di telefonia fissa, si sta parlando della quota che le società telefoniche incassano per le chiamate ricevute dai propri clienti e provenienti dalla rete di società telefoniche concorrenti.

Il nuovo piano sostituisce un sistema delle tariffe di terminazione che fino ad oggi ha previsto quote diverse per ogni operatore come misura di riequilibrio della concorrenza nel settore. Gradualmente le diverse tariffe andranno a uniformarsi al valore più basso di 0,57 centesimi di euro al minuto, quello oggi previsto per Telecom Italia. Un valore che sarà uguale per tutti a partire al primo luglio 2010 e ovviamente permetterà di risparmiare.

Le giornate del sole ovvero essere sensibilizzati al risparmio energetico

Risparmiare tagliando la bolletta energetica, dati anche i recenti aumenti, ma senza rinunciare ai comfort della vita moderna, questo l’obbiettivo della missione che il camion Enel.si in partenza da Milano per le “Giornate del sole”, con la collaborazione di Cittadinanzattiva, Legambiente, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori, si prefigge.

Il camion farà sosta in altre nove città italiane ovvero: Torino, Genova, Bologna, Firenze, Perugia, Roma, Napoli, Palermo e Siracusa, con altrettante iniziative. Al consumatore verranno distribuite due guide pratiche, la prima sull’efficienza e risparmio energetico, l’altra sul fotovoltaico e solare termico. Entrando maggiormente nel dettaglio la prima spiega come utilizzare l’energia in modo più razionale (con suggerimenti utili riguardanti acqua, elettrodomestici, etichette di consumo, illuminazione e riscaldamento) per contribuire al miglior equilibrio del sistema elettrico nazionale e dell’ambiente, ottenendone peraltro anche un beneficio in bolletta.