lazio

Musei in musica: Lazio si immerge nella cultura

 Tra Roma e capoluoghi laziali la notte del 28 novembre passerà tra kermesse di musica splendida, suadente e soprattutto gratuita. A Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo, dalle 20 alle 24 uno straordinario palcoscenico live tra danza, musica e performance riempirà la tarda serata dei laziali.

Violini, recital al piano, musica strumentale del Seicento romano inonderanno l’Archivio di Stato e la Casa dell’Architettura. Più di 90 gli appuntamenti organizzati in 30 spazi culturali tra musei, accademie, università dove potrete ammirare artisti noti ed emergenti che si esibiranno in musica classica, leggera, jazz.

Influenza A: vaccino gratuito nel Lazio

 Crescono purtroppo le vittime per le complicanze derivanti dall’infezione da virus A H1N1, oltre 30 solo in Italia e il viceministro alla Salute Ferruccio Fazio conferma

che la nuova influenza umana è una pandemia ma è più leggera dell’influenza stagionale, che l’anno scorso ha causato 8mila morti, occorre però vaccinare i malati cronici perché sono gli unici che rischiano veramente.

I medici consigliano di recarsi al pronto soccorso solo in caso di vera necessità e la ‘Società italiana pediatria’ commenta le reazioni di panico come conseguenza di un “virus mediatico”. Paura irrazionale o reale timore di non riuscire a combattere contro questo virus che ha strappato la vita a 30 persone in Italia?

Osteoporosi: visite gratuite nella giornata internazionale

 In Italia si contano 8 milioni di malati di osteoporosi (per due terzi donne) e tra meno di mezzo secolo i milioni potrebbero essere 24. Sono le stime della SIOMMS -Societa’ scientifica delle Malattie dello Scheletro alla vigilia della Giornata Internazionale dedicata alla malattia (20 ottobre prossimo).

Il peso che queste patologie degenerative (la spina nel fianco delle economie avanzate), osteoporosi in particolare, rappresentano per il sistema sanitario un fardello che potrebbe diventare insostenibile.

Le statistiche italiane parlano inoltre di 100 mila fratture vertebrali – spiega il Presidente della SIOMMS, il reumatologo genovese Gerolamo Bianchi -, che in realta’ sono appena il 40% dei casi, perche’ molti sottovalutano mal di schiena anche molto dolorosi, non sospettando che si tratti di fratture.

Book in progress contro il caro libri anche nel Lazio?

L’U.di.Con, l’unione per la difesa dei consumatori, vuole portare il risparmio nei libri scolastici anche nel Lazio. Ecco perché l’associazione domanderà presto a istituzioni e presidi delle scuole della regione – incluse, naturalmente, quelle capitoline – di adottare l’iniziativa promossa in Puglia, di cui GuadagnoRisparmiando vi ha già anticipato i contenuti. Iniziativa che ha riscontrato la soddisfazione del Governo.

Book in progress è un nuovo progetto che mira a ridurre la portata del caro libri. L’Udicon chiede che venga applicato anche nel Lazio, dall’alto degli ottimi risultati in Puglia, in particolare nella città di Brindisi. L’associazione dei consumatori chiede quindi ora a gran voce che la stessa iniziativa venga adottata anche nelle scuole di Roma e del Lazio in generale.

Roma: corso gratuito operatrice teatrale e tecnico comunicazione

 L’ente di formazione MA.G.I.C.A. attiva 2 corsi di formazione completamente gratuti: un corso per operatrice teatrale e culturale (rivolto a donne disoccupate), durante il quale é prevista un’indennità di frequenza pari a 3,00 Euro per ogni ora di formazione frequentata; un corso per tecnico superiore per la comunicazione ed il multimedia.

Corso di operatrice teatrale

Pedagogia e coaching aziendale, queste sono le materie sui cui si baserà il corso, della durata di 300 ore. La partecipante, seguita da docenti competenti, diverrà esperta nella progettazione e realizzazione di attività teatrali per le scuole di ogni ordine e grado e per il teatro d’impresa. Il corso durerà 300 ore e si terrà in Viale Marconi n. 700 a Roma. Il corso inizierà a novembre 2009.

Risparmio energetico: premio di 35.000 euro ad un progetto laziale

 Investire nel risparmio emergetico premia. Non solo nei consumi di corrente e gas personali. Premia anche da parte dello Stato. Infatti, in questi giorni, è stato premiato un progetto di risparmio ed efficienza energetica nella regione Lazio. 35.ooo sono stati gli euro dati in regalo per proseguire i propri progetti di rinnovo della struttura di riscaldamento che, come si evince da uno scritto della stessa Regione, diminuirà la produzione di ben 9.500 Kg di Biossido di carbonio.

Trasporto gratuito per studenti e disoccupati in Lazio

 Finalmente buone notizie relative al trasporto per studenti in Lazio. Quante volte durante il periodo scolastico siete stati “beccati” dal controllore senza biglietto o abbonamento? E poi, imbarazzati, siamo corsi dai genitori con la nostra bella (non proprio) multa. Sicuramente multe non di poco conto poichè spesso il loro importo va dai 50 ai 100 euro. I genitori laziali non dovranno più preoccuparsi, perchè qualcuno sta provvedendo per loro: niente più multe ma anche niente più biglietti e abbonamenti. Enrico Luciani, presidente della Commissione mobilità alla regione Lazio annuncia:

Lazio: biglietti gratis per i giovani

 Come da sempre è risaputo, abitare a Roma costa un occhio della testa. Rinomata città per le sue opere d’arte, le sue fontane, le sue piazze, gemella della Città del Vaticano e sede del Parlamento Italiano non dà alcun spazio al risparmio. Lo stesso si può dire di tutte quanti i paesi di provincia. Ed è per questo che si è deciso di venire incontro ai giovani con età compresa tra i 10 ed i 25 anni aventi redditi bassi, permettendo loro di usufruire dei mezzi pubblici in maniera del tutto gratuita. La tratta interessa il tragitto effettuato ogni giorno dal comune di propria residenza a quello dove si svolge la propria attività lavorativa o dove è situato il proprio istituto di istruzione.

Trasporto gratuito per studenti (e non solo) in Lazio

 Chi non ricorda i tempi della scuola o dell’univesità, in cui si aspettava al freddo e al gelo il pullman che ci avrebbe condotti nella noiosa aula? E per qualcuno i tempi non sono tanto lontani, poichè per andare anche all’Università, essendo sprovvisti di mezzo proprio, si doveva attendere il famigerato bus. Famigerato e costoso, perchè per uno studente il cui reddito si riduce alla paghetta con scadenza settimanale o mensile, anche 20 euro al mese sono un vero salasso alle già magre tasche degli studenti.

La regione Lazio ha pensato bene di venire incontro a questi baldi giovani e dolci donzelle che si apprestano a raggiungere il luogo di studio. Ma non solo. Da luglio, trasporto gratuito per studenti, lavoratori e disoccupati sotto i 25 anni e con un reddito familiare non superiore a 20 mila euro. I giovani residenti nella Regione potranno usufruire del trasporto pubblico gratuito per raggiungere, dal Comune di residenza, il luogo di studio o di lavoro, anche se questo si trova in altre regioni limitrofe. I disoccupati, invece, potranno dirigersi gratuitamente dalla residenza al capoluogo di provincia.

Niente bonus primo figlio: solo per le malattie rare

Sono una neomamma, o almeno: devo diventarlo tra pochi mesi.. Purtroppo non lavoro e non so se ho diritto all’assegno di maternità o a qualche altro bonus… Attualmente è possibile ricevere un bonus bebè come avveniva nel 2006?

Se girovaghiamo per internet è facile imbatterci in forum dove un fac simile di questa domanda è presente. Lo Stato aiuterà quest’anno le neomamme? Cosa dice la Finanziaria 2009? L’articolo 4 della legge 203/2008 istituisce un fondo di garanzia da 25 milioni di euro l’anno per il triennio 2009/2011, integrati con ulteriori 10 milioni se il bambino (neonato o adottato) è affetto da malattie rare.

Tragica la situazione delle ferrovie nel Lazio a detta di Legambiente

Personale di stazione poco presente, bar o edicole pressoché inesistenti, questi alcuni dati che trapelano dal dossier sullo stato delle ferrovie a Roma e nel Lazio in generale, realizzato il tutto da Legambiente Lazio. I risultati dell’inchiesta – durante la quale sono state monitorate 53 delle 172 stazioni della regione. In 32 stazioni (60,4 per cento) gli utenti hanno evidenziato un’assoluta assenza del personale e solo nel 47,2 per cento dei casi sono presenti bar, su 35,8 per cento rivendite di giornali.

Addirittura i bagni, che dovrebbero essere essenziali, mancano in 26 stazioni o sono malfuzionanti. Mancano in alcune persino i cestini. Risulta inoltre che, anche se nel 75 per cento dei casi c’è un parcheggio che risulta quasi sempre insufficiente, mancano quasi ovunque macchinette automatiche per bevande calde o fredde e infine nel 58,5 per cento dei casi manca la biglietteria e nel 61 per cento di questi non c’è nemmeno l’erogatrice automatica.