lavatrice

Lavatrice, come mantenerla pulita a costo zero

Vi è mai capitato di aprire la lavatrice per recuperare i panni puliti e sentire un odore di muffa e di acqua stantia che proviene dall’oblo? Può succedere, soprattutto quando l’elettrodomestico non è di ultima generazione o quando è passato già un èo’ di tempo dall’ultimo lavaggio. Come si mantiene pulita la lavatrice a costo zero? Bastano pochi accorgimenti e vedrete che anche gli elettrodomestici più vecchi continueranno a profumare nonostante i numerosi lavaggi.

Come usare la lavatrice, consigli per risparmiare

La lavatrice è uno degli elettrodomestici che fanno consumare più energia: per questo motivo, quando ne “abusiamo”, il risultato è rappresentato da una bolletta piuttosto salata. Esistono piccoli accorgimenti, però, per ridurre la quantità di energia consumata dalla lavatrice e, di conseguenza, risparmiare. Vediamo quali sono i migliori consigli da seguire.

Come aggiustare una lavatrice con problemi di centrifuga

 Come aggiustare una lavatrice con problemi di centrifuga? Naturalmente non tutti i casi è possibile rimediare da soli, dato che a seconda del problema si potrebbe rendere o meno necessario l’intervento di un tecnico. Ma in alcuni casi si può risolvere tutto da soli e in poco tempo.

Risparmio domestico, da LG la lavatrice senz’acqua

 Torniamo a parlare di risparmio domestico per presentare una notizia alquanto interessante: il colosso LG ha infatti svelato il progetto di una lavatrice che sarà in grado di lavare i nostri panni senza fare uso di acqua. Non è fantascienza: l’azienda ha già creato dei prototipi, i cui risultati sono risultati “molto soddisfacenti”.

Risparmiare in casa: fogli acchiappacolore fai da te

 Avete mai acquistato quei foglietti salvabucato acchiappacolore che vengono inseriti nella lavatrice per far sì che i capi colorati non macchino quelli bianchi? Se li avete già acquistati e li usate regolarmente, preparatevi a realizzarli da soli perché oggi vi spiegheremo come risparmiare sul bucato di casa.

Scegliere e utilizzare un’asciugatrice

 L’asciugatrice è un elettrodomestico che si rivela sempre molto utile, soprattutto durante l’inverno quando non è possibile stendere i panni ad asciugare e si è costretti a collocare gli stendini dentro casa, un ripiego che porta con sé numerosi fastidi tra cui i lunghissimi tempi di asciugatura e un odore acre che invita quasi a lavare nuovamente il bucato.

Lavare la seta senza rovinarla

 La seta è un tessuto bello ma anche molto delicato, ed è facile rovinarlo se non lo si lava nella maniera più adeguata. Come lavare, quindi, i tessuti in seta senza rovinarli? In genere, la seta può essere lavata sia a mano che in lavatrice, ma ogni capo ha le sue esigenze in base alle particolarità e caratteristiche. Nel caso del lavaggio in lavatrice, la temperatura massima deve essere di 30 gradi, ed il ciclo utilizzato deve essere quello dedicato ai tessuti delicati. Per mantenere il candore della seta, potete aggiungere 2 cucchiai di acqua ossigenata da 30 o 40V al detersivo.  Nel caso del lavaggio a mano di un capo in seta colorato, è necessario riempire una bacinella di acqua tiepida, aggiungere del detersivo ed 1 cucchiaio di sale perchè questo preserva i colori.

Pulizia tende fai da te con semplici rimedi

 Il lavoro domestico è faticoso, si sa. Pulire le tende, poi, non è sempre facile, soprattutto per la paura di rovinarle, ma noi siamo qui anche per suggerirvi qualche piccolo consiglio che speriamo vi tornerà utile. Per lavare le tende, scegliete sempre un ciclo di lavaggio delicato così il tessuto non si rovinerà. Se sono presenti delle macchie, strofinatele con sapone di marsiglia almeno 20 minuti prima di metterle in lavatrice, ed usate sempre del detersivo liquido. A questo, aggiungete 2 cucchiai di sale grosso, che  smacchia e fissa i colori. Mettete il sale nel cestello della lavatrice, o nella pallina da bucato.

Ammorbidente, come risparmiare facendo il bucato

Le donne in casa hanno una gran da fare. Tra le migliaia di incombenze che ricadono quasi sempre sulle nostre spalle c’è, naturalmente, anche il bucato. Molti sono i detersivi in commercio per rendere il nostro bucato più profumato, come l’ammorbidente. Non tutti sanno, però, che l’ammorbidente è fra i detersivi domestici più inquinanti poiché sono presenti i “tensioattivi cationici”, componenti che aggrediscono gli impianti di depurazione facendoli mal funzionare ed  inquinando l’acqua. Questo detersivo è una sostanza grassa che permane nelle fibre del bucato che indossiamo e poiché il suo profumo è fatto per rimanere a lungo sul tessuto è molto probabile che la nostra pelle ne venga a contatto e in parte assorba queste sostanze.

Lavatrice a doppio flusso, risparmio sulla bolletta e rispetto per l’ambiente

 La lavatrice è uno degli elettrodomestici che incide maggiormente sull’aumento della bolletta elettrica. Pur adoperando la tariffa bioraria vi sono altri metodi per risparmiare sulla lavatrice e nel contempo rispettare l’ambiente. Oltre all’ormai impossibile, dati i tempi che corrono e la frenesia della società contemporanea, lavaggio a mano, la lavatrice a doppio flusso può essere la soluzione giusta. Le lavatrici a doppio flusso hanno due collegamenti, uno con l’acqua fredda e uno con l’acqua calda. A differenza delle lavatrici tradizionali che possiedono il collegamento solo con l’acqua fredda, le lavatrici a doppio ingresso consentono di risparmiare energia elettrica. Questo accade perché è possibile collegare l’elettrodomestico all’acqua calda prodotta dalla caldaia o ad un impianto solare termico, così da avere anche l’acqua calda gratis.

Unione consumatori indica il miglior utilizzo degli elettrodomestici per risparmiare sulla bolletta

 L’Unione Nazionale Consumatori fornisce alcuni consigli per risparmiare energia elettrica con gli elettrodomestici maggiormente utilizzati ogni giorno, sia per avere una bolletta più “leggera” sia per evitare un carico eccessivo che può determinare l’interruzione della corrente: Lavatrici. normalmente consumano intorno ai 2 kWh. Per risparmiare, utilizzare la lavatrice solo a pieno carico, altrimenti servirsi del tasto “mezzo carico”. Separare il bucato in base al tipo di tessuto e di sporco e scegliere correttamente il programma. Per la biancheria non molto sporca, evitare il prelavaggio: in questo modo si risparmieranno energia, acqua e detersivo. Preferire i programmi di lavaggio a temperature non elevate. Lavare a 90° solo biancheria veramente molto sporca e molto resistente Illuminazione. Preferire le lampadine a risparmio energetico, le fluorescenti compatte. Costano di più, ma durano anche 8 volte più delle normali lampadine a incandescenza e, soprattutto, consumano fino al 70 per cento in meno. In generale, ricordare anche che una lampadina da 100 watt illumina quanto 6 da 25 watt, ma queste consumano il 50 per cento in più. Meglio allora un lampadario unico, al centro della stanza e con una sola lampadina. Tinteggiare le pareti con colori chiari, che riflettono la luce.


Samsung richiama delle lavatrici difettose

Questa mattina domenicale volevo segnalarvi velocemente una piccola news che potrebbe tornare utile a tutti coloro che hanno acquistato una lavatrice Samsung Electronics. Infatti quest’ultima ha comunicato l’avvio di una campagna di richiamo per un tipo di lavatrice con un difetto di fabbricazione che potrebbe causare un surriscaldamento atipico del cavo elettrico di alimentazione della resistenza.

È quanto scrive l’azienda in un’inserzione a mezzo stampa. La campagna di richiamo volontario riguarda le lavatrici modello Q1235V* (codici modello Q1235VGW/XET, Q1235VGW1/XET e Q1235VGW1-XET) acquistate successivamente al 1° ottobre 2003.

Alcuni consigli per la lavastoviglie e lavatrice

Oggi vi voglio dare alcuni consigli, sull’acquisto e successivo utilizzo di due elettrodomestici fondamentali quali sono la lavastoviglie ed la lavatrice. Infatti questi due apparecchi incidono non poco sulla bolletta finale sia per quanto riguarda quella energetica sia per quella dell’acqua.

Allora per la lavatrice:

  • Prima dell’acquisto controlla l’etichetta energetica (come leggerla è spiegato qui), scegli ovviamente un apparecchio a basso consumo, classificato vicino al livello A
  • Leggi le indicazioni riguardanti la quantità di acqua consumata per ogni ciclo di lavaggio
  • Utilizzata la lavatrice solo a pieno carico ed a basse temperature (30-60 gradi centigradi)
  • Se la biancheria da lavare è poca, azionare il tasto “Mezzo carico”
  • Separa il bucato in base al tipo di tessuno ed al grado di sporco
  • Per la biancheria non molto sporca, evitare il prelavaggio
  • Pulisci periodicamente il filtro e le vaschette, aiuta a consumare meno
  • Non esagerare con il detersivo, molto detersivo non corrisponde ad un lavaggio ottimale
  • Almeno nella bella stagione, eivta di usare il programma asciugatura