La laurea comporta spesso una spesa che può diventare di rilievo, specialmente se si invita un numero piuttosto ampio di persone all’università e un numero comunque non troppo ristretto al successivo pranzo, alla successiva cena o alla successiva festa. Non è una cattiva idea, quindi, risparmiare su altre spese secondarie come quelle legate agli inviti.
laurea
Con la manovra niente più riscatto laurea e militare
Sta facendo discutere quello che emerge da un’attenta lettura della manovra finanziaria: Cgil, opposizioni, Cisl e Ui minacciano lo sciopero generale, sul web migliaia di ex militari e laureati protestano e la questione dei riscatti degli anni di laurea e del servizio militare torna in discussione. In pratica fino ad ora, chi aveva una laurea oppure il servizio militare alle spalle, poteva rivolgersi all’Inps e chiedere il riscatto di questi anni.
Master gratuiti per laureati in Sicilia
Venticinque master gratuiti di II livello sono in arrivo dalla regione Sicilia. Organizzati dall’Università di Palermo, tali master sono stati finanziati non solo dalla Regione, ma anche dal Fondo sociale europeo, e grazie a questi finanziamenti si potranno istituire corsi di specializzazione, assolutamente gratuiti, per formare giovani specialisti in quelli che oggi sono considerati fra i settori maggiormente strategici, come il campo tecnologico-scientifico, economico (marketing) e umanistico. L’importanza dei master, che prenderanno vita a breve, non consiste solo nel fatto di non gravare sulle tasche degli studenti che riusciranno ad accedervi, essendo, come già detto, completamente gratuiti, ad eccezione di un piccolo versamento da effettuare per la selezione (una cifra che si aggira intorno ai 45 euro).
Bonus fiscale per combattere la fuga dei cervelli
Avete mai sentito parlare di fuga dei cervelli? L’espressione (in inglese brain drain) indica l’emigrazione verso paesi stranieri di persone di talento o che hanno dei titoli professionali (molto spesso si fa riferimento ai laureati). Si tratta di un fenomeno è generalmente visto con preoccupazione perché queste persone di talento, allontanandosi dall’Italia contribuiscono al progresso del Paese estero e ciò rischia di rallentare il progresso culturale, tecnologico ed economico dei Paesi dai quali avviene la fuga in questo caso l’Italia. Perchè tanti giovani laureati preferiscono emigrare?
Università di Rimini, sconti per i diplomati più bravi
Al Polo di Rimini viene premiata l’eccellenza: per l’anno 2010-2011 chi si é diplomato alle scuole superiori con votazioni pari a 100 e lode sara’ infatti esonerato totalmente dal pagamento dei contributi del primo anno. Si tratta di un bello sconto considerando che un anno di università costa (in media) circa 500 euro. Un’iniziativa importante con la quale l’Universita vuole rendersi ancora piu’ attrattiva, attraendo i diplomati piu’ brillanti del Paese. I super diplomati, per l’intero anno, dovranno pagare solo la tassa regionale, il bollo e l’assicurazione, per un valore totale pari a 115 euro.
Musicoterapia: a Napoli selezioni gratuite test d’ingresso
La musicoterapia è una modalità di approccio alla persona che, tramite l’utilizzo della musica, interviene a livello educativo, riabilitativo o terapeutico, in vari momenti della vita, anche in situazioni patologiche. Secondo la definizione del World Federation of Music Therapy (Federazione Mondiale di Musicoterapia):
La musicoterapia è l’uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, ritmo, melodia e armonia) da parte di un musicoterapeuta qualificato, con un utente o un gruppo, in un processo atto a facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l’apprendimento, la motricità, l’espressione, l’organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive. La musicoterapia mira a sviluppare le funzioni potenziali e/o residue dell’individuo in modo tale che questi possa meglio realizzare l’integrazione intra- e interpersonale e consequenzialmente possa migliorare la qualità della vita grazie a un processo preventivo, riabilitativo o terapeutico.
Master gratuito per donne sarde laureate: salute mentale
Entro il 25 marzo le donne interessate dovranno presentare le domande d’iscrizione al Master di 1° livello in “Salute mentale per la medicina di base“, del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’ Università degli Studi di Cagliari. L’accesso sarà gratuito al master per quarantacinque laureate sarde grazie al progetto “Meditpsycare-Donna”. Il master durerà un anno accademico per complessive millecinquecento ore tra frequenza “on line” ed attività complementari ed individuali e sessanta crediti formativi.
Il master affronterà tematiche psicosociali. Per accedere al master occorre aver conseguito la laurea triennale con priorità per gli indirizzi sanitari e socio-sanitari (saranno comunque ammesse altre tipologie di laurea, se si possano inoltre vantare altre qualificanti esperienze formative nelle discipline sanitarie e socio-sanitarie); residenza in Sardegna da almeno cinque anni.
Dentisti gratis per i meno abbienti
Quante volte in tv abbiamo visto finti medici che si facevano chiamare dottori e che della laurea non avessero neanche l’ombra. Sono gli abusivi, coloro che approfittano dell’ingenuità della gente e “curano” pazienti senza avere alcun titolo. Agli abusivi, dal 2006 al 2009, sono state sequestrate strutture per 80.000.000 di euro.
Le strutture non rimarranno lì, ferme e morte. I dentisti italiani saranno pronti a curare gratis i cittadini meno abbienti utilizzando anche le attrezzature sequestrate agli odontoiatri abusivi e il ricavato di sanzioni rese più pesanti. Lo propone la Commissione Albo Odontoiatri (Cao) della Federazione nazionale degli Ordini dei medici e degli odontoiatri, annunciata in questi giorni a Roma, nel corso della presentazione dei dati sull’abusivismo nella professione.
Corso gratuito amministratore PMI a Perugia
Trovare lavoro non é facile e questo ormai i neodiplomati o neolaureati l’hanno capito. Tant’è che le scuole italiane non sono neanche professionalizzanti e sono realmente pochi gli istituti superiori e le università che realizzano stage o tirocini per capire come realmente funziona il mondo del lavoro. E così, i giovani italiani si ritrovano con un pezzo di carta in mano (e neanche perchè la laurea in molte università viene consegnata dopo più di due anni), sogni, delusioni e nulla più.
Ecco perchè quando gli enti pubblici organizzano dei corsi, specialmente gratuiti, occorre approfittarne. La Provincia di Perugia ha pubblicato un bando di iscrizione al corso per ‘tecnico dell’amministrazione e dell’organizzazione per la piccola impresa’, realizzato da Ecipa Umbria. Il corso inizierà entro luglio 2009. La partecipazione é gratuita e la domanda deve essere presentata entro il 25 maggio.