iniziativa

Ambulanti sulle spiagge: ombrellone gratis per 30 minuti

  

Le spiagge del nostro paese quest’anno avranno una sorpresa in più, un ombrellone “altruista”, se così possiamo chiamarlo. Nelle nostre spiegge verrà posizionato l’ombrellone del viandante, un ombrellone che sarà messo a disposizione di tutti i venditori ambulanti che affollano le nostre spiagge e che, dopo vari chilometri di lavoro, hanno bisogno di trovare un po’ di refrigerio nel caldo afoso di questa estate.

Con Frecciarosa le donne viaggiano gratis

 Oggi la giornata si tinge di rosa. La proposta FS tutta al femminile che, nei sabati di ottobre, consente alle donne di viaggiare gratuitamente, continua a riscuotere successo tra le clienti che usifruiscono della promozione. L’offerta Frecciarosa, valida per tutte le donne che viaggiano in compagnia di un’altra persona munita di ticket, si affianca a quella più generale dedicata alla famiglia, disponibile ogni giorno di ottobre. Nello specifico l’offerta si chiama Familia Rosa e con essa le clienti che viaggiano con un gruppo familiare da 3 a 5 persone e con almeno un bambino, non pagano. Non vi basta? Non avete pargoli o famiglia con cui viaggiare?

Car pooling, al via lo sconto sul pedaggio

Car pooling anche per dimezzare il pedaggio autostradale. Car Pooling è la nuova iniziativa lanciata da Autostrade per l’Italia per l’autostrada A9, in concomitanza con l’inizio dei lavori di ampliamento a 3 corsie nel tratto da Lainate a Como.

Dal 31 agosto fino alla fine dei lavori previsti, tutte le vetture con almeno 4 persone a bordo sull’autostrada da Como e Varese verso Milano e viceversa godranno nella fascia oraria di punta di importanti sconti. Eccoli: uno sconto di più del 50% sul pedaggio – che passa da 1,30 euro a 0,50; piste dedicate al Car Pooling; una piattaforma internet a supporto dell’organizzazione del viaggio.

Fossano, al mercato il progetto “Campagnia Amica”

Oggi a Fossano, in provincia di Cuneo, a piazza Diaz (ex piazza D’armi), in occasione del mercatino del sabato, parte il progetto ‘Campagna Amica‘. L’iniziativa è firmata Coldiretti, e vi hanno preso parte otto produttori. Il mercato si tiene dalle 7.30 alle 13.

Si tratta del primo passo, l’anteprima di quella che sarà la vera e propria apertura del Farmer’s Market, la formula (ormai famosa e diffusa in molte città italiane) del  mercato dei contadini. Il Farmer’s Market ha ricevuto il finanziamento della Regione Piemonte, e partirà nell’area del Foro Boario.

Asti, spesa a prezzi bloccati

Ad Asti la spesa costa meno. La Prefettura di Asti, infatti, ha sottoscritto un’intesa con una serie di enti e associazioni (il Comune, la Camera di Commercio, la cassa di

Risparmiare sul albergo (e non solo) viaggiando in treno

Ottime notizie per chi ha deciso di progettare una vacanza, utilizzando il treno come mezzo di trasporto. Infatti dopo la tariffa Amica e le tariffe convenienti per chi visita Riccione, Trenitalia e Legambiente hanno presentato un accordo secondo il quale sarà applicato uno sconto sul soggiorno in alberghi, bed and breakfast, agriturismo e residence che adottano misure per ridurre l’impatto ambientale.

“L’iniziativa promozionale, valida fino al 31 dicembre, prevede di risparmiare sui pernottamenti se si presenta al saldo del conto un biglietto ferroviario del valore superiore a 20 euro. Due le offerte previste dall’accordo – dice il comunicato stampa- che interessa tutti i tipi di struttura partner dell’associazione ambientalista più diffusa in Italia, contrassegnati dal simbolo del trenino.

Banca Mediolanum taglia il tasso d’interesse sui mutui per vecchi e nuovi clienti

Dopo che ieri abbiamo segnalato l’eliminazione del fondo di solidarietà sui mutui oggi porto buone notizie per tutti i clienti di Banca Mediolanum, infatti a partire dal prossimo 1 settembre verrà ridotto il tasso d’interesse sui mutui in portafoglio ai propri clienti. Il taglio verrà effettuato sia per i vecchi clienti che per i nuovi e si attesterà intorno allo 0,64 per cento.

Complessivamente l’iniziativa porterà un risparmio di circa 65 milioni di euro per i clienti mutuatari. Questo taglio netto dello spread sarà fatto per allinearsi al prezzo delle banche online che è attualmente il migliore del mercato. Ne consegue quindi una riduzione dal 1,09 al 0,79 per cento (per mutui fino all’80% del valore della casa) il differenziale attualmente applicato al tasso Euribor.

Stanchi di prendere tutte le buche di una strada? Risolviamo il problema con Black Point

Se le conosci le eviti, potremmo definirlo cosi Black Point, il progetto promosso dalla Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale, avviato con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia e del Comune di Roma. Grazie a questo si potranno evitare non solo le buche ma anche venire a sapere di incroci pericolosi, fondo stradale sconnesso o segnaletica sbagliata.

Un nuovo strumento per la sicurezza stradale che dà la possibilità all’automobilista o al motociclista di individuare i punti critici delle strade italiane. Lo riferisce ANIA in una nota. Il tutto è stato realizzabile tramite le segnalazione dei cittadini, infatti la Fondazione si è limitata a creare una mappa dei punti critici sul territorio nazionale, consultabile sul sito www.smaniadisicurezza.it.

Kit di risparmio energetico gratuito nel comasco

«Le famiglie comasche, utilizzando il kit di risparmio energetico preparato e distribuito gratuitamente da Enerxenia, potranno conservare nelle proprie tasche una somma tra gli 80 e i 100 euro annui». Questo quello che dice Giorgio Pozzi, il presidente di Acsm, che cosi illustra i primi risultati ottenuti da un’attenta capillare campagna di sensibilizzazione, che si concluderà a giugno.

Enerxenia, società del gruppo Acsm, ha già distribuito gratuitamente 18mila di questi kit nelle scuole. L’operazione di salvaguardia dell’ambiente è infatti partita con un fittissimo calendario di incontri organizzati nei diversi istituti del territorio.

Si abbatano i costi sui conti corrente in Italia o sarà una direttiva UE a farlo

Abbattere i prezzi al dettaglio e facilitare la mobilità dei consumatori da un istituto all’altro, questa la prima richiesta che fa la commissaria UE alla concorrenza, Neelie Kroes, pronta a usare l’arma della direttiva, se non s’interverrà autonomamente nel settore bancario. Richiesta che arriva durante il dibattito al Parlamento europeo che ha approvato una relazione sulla concorrenza nel settore dei servizi bancari al dettaglio, firmata dall’eurodeputato del Pd, Gianni Pittella, ed approvata quasi all’unanimità: 562 sì e 16 no.

Il testo chiede alle banche di potenziare “il livello di mobilità dei consumatori”, di eliminare “qualsiasi vincolo contrattuale non necessario”, di “migliorare le procedure per la chiusura di un conto corrente”. Un altra proposta interessante è la creazione di un motore di ricerca europeo che permetta al consumatore di scegliere il meglio il prodotto adatto alle sue esigenze.

Contatori elettronici anche per il gas, cosi da evitare addebiti impropri

Vi ricordate quando qualche mese fa abbiamo segnalato il problema dei contatori del gas, che a causa dell’età, segnavano valori maggiori rispetto al consumo effettivo? Ci furono analisi controlli e in effetti emerse che sopratutto i contatori più vecchi, segnalavano valori superiori a quello che era il consumo reale di gas, con un aumento ovviamente per noi consumatori.

Subito la reazione del garante che sentenziò, che tutti i contatori del gas che ad un controllo fossero risultati non funzionanti andavano cambiati gratuitamente. Com’è andata a finire tutta la storia? Il Garante per l’energia nella giornata di oggi è nuovamente intervenuto sulla questione chiedendo che vengano adottati quelli elettronici a garanzia di una migliore misurazione e qualità del servizio. La proposta è scritta in un documento, aperto alla consultazione di tutti i soggetti interessati, che indica regole, tempi e modalità per l’introduzione dei nuovi misuratori.

Conto corrente: i vantaggi sono tutti online

Si vanno moltiplicando le banche e non solo che offrono conti correnti online. Nella maggior parte dei casi questi ci consentono di avere un risparmio non indifferente. Come vi dicevo non solo banche. Infatti da qualche giorno sta girando in televisione lo spot di Contobancoposta Click, un conto accessibile dal web o da telefonino. Il conto non ha canone e costi fissi, per effettuare operazioni finanziarie su Internet o dal telefono cellulare e regala la carta ContoBancoPosta Click, che permette di effettuare pagamenti in Italia, nel mondo e su Internet.

In un comunicato stampa delle stesse poste poste italiane si legge:

Con ContoBancoPosta Click è possibile pagare su Internet i bollettini, il canone Rai, il bollo auto, ricaricare il cellulare e la carta Postepay. E’ anche possibile trasferire online denaro in Italia e nel mondo con bonifici nazionali, esteri e con vaglia. Inoltre, per i possessori di sim Poste Mobile, ContoBancoPosta Click diventa uno strumento per effettuare pagamenti e controllare i movimenti finanziari direttamente dal cellulare. E’ sufficiente associare la sim al conto corrente per poter consultare il saldo e i movimenti ricevendo le informazioni via sms, fare bonifici e Postagiro, ricaricare la sim Postemobile, la Postepay e presto anche pagare le bollette.

Decoder che permette di vedere in HD gli europei? Non proprio

Tra 15 giorni inizieranno gli europei di calcio, e durante la scorsa settimana è stata annunciata la vendita di un decoder digitale terrestre in alta definizione. Il prodotto sarà disponibile da Giugno, secondo l’Adiconsum dando la notizia si enfatizza la possibilità di vedere, gratuitamente e in chiaro, gli Europei trasmessi dalla RAI in alta definizione.

Peccato che non è come sembra“, fa notare l’associazione che chiede al nuovo Governo l’apertura di un tavolo di confronto per l’elaborazione di una legge in tal senso. 6 i punti che l’associazione dei consumatori tiene a precisare:

Domani check-up gratuiti delle auto nelle principali piazze italiane

Volevo segnalarvi che domani partirà nelle principali piazze italiane la campagna informativa lanciata da Confartigianato sulla sicurezza stradale. Sono previsti dei check up gratuiti. Autoriparatori, autotrasportatori, costruttori edili e imprese della metalmeccanica saranno impegnati nei prossimi mesi in un programma di informazione che vuole diffondere la cultura della sicurezza stradale puntando su infrastrutture, automezzi e risorse umane.

Si parte dunque con “100 Piazze per l’Ambiente e la Sicurezza Stradale“. Nelle principali città d’Italia gli autoriparatori di Confartigianato saranno a disposizione per effettuare controlli gratuiti delle automobili, verificare il rispetto dei limiti delle emissioni inquinanti e fare un check up dello stato generale delle vetture – come condizione di freni e luci e stato di usura di pneumatici. La campagna prosegue a luglio quando verrà distribuito un decalogo sui controlli indispensabili per la manutenzione di un’auto che deve viaggiare in condizioni di sicurezza. E a settembre sono in calendario un seminario informativo su “Cantiere stradali, segnaletica e sicurezza” e un convegno sulla sicurezza stradale.