influenza suina

Influenza suina, igiene a tutti i costi

Influenza A che tormento. Le regole? non le sai? Ma cosa mi dicidici mai! Abbiamo visto tutti lo spot di Topo Gigio. Ma quanto ci costa questa influenza suina? Prendiamo un esempio, come fa Il Bugiardino: il celeberrimo Gel Igienizzante Mani Amuchina. Già perché l’igiene è ormai un must, nella certo corretta necessità di evitare il più possibile eventuali cause di contagio. E che cosa fa ognuno di noi per la prevenzione, quando non può – perchè magari fuori e appena sceso dai poco igienici mezzi pubblici – lavarsi le mani come si deve? Il gel in questione afferma di soddisfare proprio questa esigenza.

Il gel Amuchina è specificatamente studiato per igienizzare a fondo la pelle delle mani. La sua particolare formulazione da non risciacquare contiene agenti ad elevata azione antisettica. Amuchina Gel Igienizzante Mani agisce in appena 15 secondi lasciando inoltre le mani morbide e piacevolmente profumate. In effetti l’oggettino è comodo: a provarlo, lascia addosso una sensazione di pulito per nulla appiccicaticcio. Un flaconcino da 80 ml costa intorno ai 3 euro. Ma i maligni si chiedono: agirà davvero? Può davvero sostituire il classico sapone? E non sarà anche una trovata marketing in concomitanza con l’arrivo della temuta suina?

Virus H1N1: vaccino gratis ai dipendenti Amsa

 Amsa, l’impresa municipalizzata che a Milano si occupa della nettezza urbana, offre a tutti i dipendenti un vaccino gratuito contro l’influenza A. La decisione per tutelare i propri 3.500 lavoratori visto che, per le loro particolari mansioni, possono essere più esposti al contagio del virus H1N1, come ha confermato una verifica fatta con l’ospedale San Raffaele.

La decisione aziendale di permettere a tutti i lavoratori di proteggersi dal virus – sottolinea il presidente di Amsa Sergio Galimberti – è una risposta alla richiesta di tutti i dipendenti pubblici ed è stata sentita da Amsa come una scelta prioritaria per salvaguardare la salute di chi, ogni giorno, garantisce ai cittadini milanesi una città pulita. La nostra attenzione al problema della diffusione del virus è massima, dal momento che la maggior parte dei servizi svolti dall’azienda si svolge su strada e per questo le probabilità di contagio sono più alte rispetto allo svolgimento di altre attività.

influenza suina: vaccino gratis da novembre

 La pandemia influenzale del 2009 (detta anche influenza A o febbre suina) é una malattia respiratoria acuta. La scorsa primavera un virus di questo tipo in Messico ha contagiato delle persone dando luogo alla trasmissione da essere umano ad essere umano attraverso lo scambio di secrezioni naso-faringee dovuto a tosse o starnuto.

La malattia umana è simile alla classica influenza stagionale, ma l’OMS (l’Organizzazione Mondiale della Sanità) sconsiglia l’uso indiscriminato di antivirali per evitare resistenze del virus. Questo virus può dar luogo a complicazioni gravi come polmonite e casi mortali, la percentuale di mortalità é però bassa si aggira infatti attorno allo 0,4%.

Influenza A: vaccino gratuito

 La più grande campagna di vaccinazione mai effettuata in Italia e nel mondo. Ecco come si combatterà l’influenza suina. Il governo punta a vaccinare il 40% della popolazione, almeno in una prima fase. Altri Paesi europei raggiungeranno percentuali ancora maggiori. La Gran Bretagna vorrebbe vaccinare il 70% dei cittadini, Spagna e Germania il 40% come l’Italia, la Francia addirittura il 100%. A livello mondiale potrebbero essere vaccinate 300-600 milioni di persone.

La vaccinazione non sarà però obbligatoria, altamente consigliata ma spontanea e sarà gratuita. Basterà recarsi presso le Asl che metteranno a disposizione strutture per effettuare le vaccinazioni. Secondo i dati diffusi alcuni giorni fa durante la conferenza stampa alla Direzione Generale della Sanita’ della Lombardia, sono finora 70 i casi conclamati di nuova influenza A/H1N1 in Lombardia e ben 211 casi sospetti. Sono state colpite nel 90% dei casi persone che soggiornavano all’estero. Tutti i casi si sono risolti positivamente e in tempi brevi. Il ministro del Welfare Maurizio Sacconi ha rassicurato la popolazione:

Influenza suina: numero gratuito per tutte le domande

 Qualcuno potrebbe definire allarmante il bilancio delle persone morte a Città del Messico a causa dell’influenza suina. Per chi si appresta a uscire per far la spesa o per recarsi a lavoro, non manca a mascherina stretta sul viso. Inoltre il diffondersi della notizia che già da qualche settimana si era a conoscienza dell’esistenza del virus sta provocando non pochi malumori.

In Italia ci sono rischi? Per chi volesse maggiori informazioni il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ha reso noto che, a partire da oggi, martedì 28 aprile 2009, è attivo un numero gratuito di pubblica utilità a disposizione di tutti. Il numero in questione é 1500 raggiungibile sia da fisso che da cellulare e grazie a questa linea i cittadini ed i viaggiatori che vogliono avere informazioni sull’influenza suina potranno rivolgere le loro domande a personale esperto. Il numero 1500 é attivo tutti i giorni, con orario continuato dalle ore 8 alle ore 20 e rispondono gli operatori ed i medici del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali aventi un’adeguata formazione. Noi di Guadagno abbiamo provato a chiamare ma il numero é sempre occupato, a riprova che la preoccupazione inizia a salire anche in Italia.