influenza

Cibi contro l’influenza: consigli su cosa mangiare per evitare di ammalarsi

Ogni anno sono diversi milioni gli italiani che si ammalano durante la stagione invernale: il cambio temperatura, il passaggio dal caldo dell’ufficio o della casa al freddo appena si esce fuori,  possono portare ad un indebolimento delle nostre difese immunitarie. Per prevenire l’influenza e rafforzare il nostro sistema nella stagione fredda, ci sono alcuni accorgimenti da seguire, tra cui una dieta equilibrata e ricca di vitamine.

Cibi anti-influenza

Influenza, omeopatia per evitare il contagio

Ecco alcuni consigli low cost su come evitare il contagio da influenza. Gli esperti hanno individuato nelle festività natalizie il periodo più a rischio, con alti picchi di persone costrette a stare a letto. L’omeopatia può rivelarsi molto efficace per cercare di passare il Natale indenni. La medicina omeopatica ha tanti vantaggi: è tutta naturale e soprattutto economica. Molto spesso la confezione di globuli costa intorno ai 6 euro, dunque una spesa piuttosto contenuta per chi la deve affrontare.

Omeopatia, rimedio naturale e economico contro l’influenza

Con la stagione autunnale farà capolino anche l’influenza. Puntare sull’omeopatia è un modo per prevenire malanni di stagione in modo naturale e piuttosto economico, visto che questo tipo di medicinali generalmente non costa mai troppo. Ma quali sono i migliori rimedi per prevenire l’influenza in modo efficace?

5 rimedi naturali economici contro l’influenza

5 rimedi naturali economici contro l’influenza: volete saperli per curare i mali di stagione in modo del tutto low cost e senza appesantire l’organismo? Ecco gli alleati più indicati per combattere mal di gola, dolori muscolari, naso chiuso e tutti i sintomi tipici di questo disturbo.

I 3 rimedi naturali più economici per non prendere il raffreddore

Il raffreddore è praticamente una certezza con l’arrivo dell’inverno quando le basse temperature e i colpi di fresco mettono il nostro fisico ko. Eppure ci sono degli alimenti che, se consumati in grande quantità anche prima dell’arrivo del freddo, ci aiutano a non prendere il raffreddore.

Vaccinazione influenza 2011 gratuita, categorie a rischio

 Primi freddi e prime influenze, bisogna correre ai ripari, ma nel terzo millennio non sono più spremute d’arancia a tenerci alla larga dal raffreddore, tantomeno efficaci o discutibili rimedi della nonna: al giorno d’oggi in molti prevengono l’influenza con il vaccino. In questo modo si possono prevenire le complicanze dell’influenza e il diffondersi  del virus. Tale  vaccinazione per l’influenza partirà da metà ottobre, coinvolgerà medici di base, pediatri e pazienti dei gruppi a rischio. Gli anziani sopra ai 65 anni, i malati cronici, il personale medico sanitario,  le donne in gravidanza 2°/3°trimestre e i lavoratori   coinvolti in lavori di interesse sociale sono tutti invitati a vaccinarsi.

Vaccino influenza gratuito per i soggetti più deboli

 Siamo da poco entrati nella stagione autunnale, ma l’influenza ha già messo a letto milioni di persone, ed anche per quest’anno il  Ministero della Salute ha avviato, precisamente l’1 ottobre,  la campagna per la vaccinazione antinfluenzale. La vaccinazione è ritenuta da molti uno strumento utile, di prevenzione efficace, che riesce a ridurre la diffusione del virus. Si spera che al massimo entro la fine del mese di ottobre, si possa dare il via alla vaccinazione su tutto il territorio nazionale, a seconda delle delibere di ciascuna Regione. Il vaccino contiene in sè gli antigeni di tre ceppi di virus influenzali stagionali: ceppo A(H3N2), ceppo B, ceppo A/California (H1N1).

Influenza suina: numero gratuito per tutte le domande

 Qualcuno potrebbe definire allarmante il bilancio delle persone morte a Città del Messico a causa dell’influenza suina. Per chi si appresta a uscire per far la spesa o per recarsi a lavoro, non manca a mascherina stretta sul viso. Inoltre il diffondersi della notizia che già da qualche settimana si era a conoscienza dell’esistenza del virus sta provocando non pochi malumori.

In Italia ci sono rischi? Per chi volesse maggiori informazioni il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ha reso noto che, a partire da oggi, martedì 28 aprile 2009, è attivo un numero gratuito di pubblica utilità a disposizione di tutti. Il numero in questione é 1500 raggiungibile sia da fisso che da cellulare e grazie a questa linea i cittadini ed i viaggiatori che vogliono avere informazioni sull’influenza suina potranno rivolgere le loro domande a personale esperto. Il numero 1500 é attivo tutti i giorni, con orario continuato dalle ore 8 alle ore 20 e rispondono gli operatori ed i medici del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali aventi un’adeguata formazione. Noi di Guadagno abbiamo provato a chiamare ma il numero é sempre occupato, a riprova che la preoccupazione inizia a salire anche in Italia.

Medicinali generici: risparmio assicurato e qualità terapeutica che può ancora migliorare

 Che i farmaci generici o equivalenti (secondo la dicitura voluta dall’Agenzia italiana del farmaco), permettano enormi risparmi sia all’atto dell’acquisto sia in termini di tasse da pagare è ormai un dato di fatto. Inoltre l’effetto non è solo quello sulle nostre tasche ma quando compaiono sugli scaffali delle farmacie, infatti, provocano un crollo vertiginoso dei prezzi degli originali, portando a sè grosse fette di mercato ed alti guadagni alle aziende che li producono.

I farmaci generici sono realmente equivalenti degli altri? Curare l’influenza con i farmaci generici o equivalenti conviene. Significa poter risparmiare fino a 33 milioni di euro, solo per quanto riguarda l’influenza prevista per quest’anno, che terrà a letto fino a 5 milioni di italiani. Il tutto senza rinunciare alle caratteristiche di sicurezza, efficacia e qualità, assicurate dai rigidi controlli a cui i farmaci vengono sottoposti prima della loro immissione in commercio.

Volete risparmiare sui vaccini antinfluenzali? A settembre usate la pappa reale

 Cinese, giapponese, americana? Quale sarà la provenienza dell’influenza del 2008? Quest’anno l’influenza parlerà australiano. E’ la previsione degli esperti riuniti a Vilamoura, in Portogallo, per la Terza Conferenza europea sull’influenza.

La prossima pandemia di influenza potrebbe essere imminente” afferma l’Oms: “In corso di pandemia i sistemi sanitari nazionali rischiano di essere sopraffatti.