incentivi

Bici elettrica, gli incentivi da città a città per risparmiare

Gli incentivi statali per l’acquisto della bici elettrica non sono ancora stati stanziati e per averli occorrerà aspettare almeno la primavera del 2015. Questo significa che tutti coloro che volessero affidarsi a questo mezzo di locomozione dovranno per forza di cose puntare sugli incentivi predisposti da città a città se vorranno risparmiare qualcosa sull’acquisto della bici elettrica.

PosteMobile incentivivi internet banda larga

 PosteMobile, uno degli operatori virtuali di telefonia mobile italiani, ha aderito alla nuova campagna per gli incentivi a sostegno dei consumi e della ripresa economico-produttiva sostenuta dal Ministero per lo Sviluppo economico.  L’operatore di telefonia mobile del Gruppo Poste Italiane,  accosterà alle specifiche offerte di connettività a banda larga, gli incentivi del governo, destinati ai giovani fra i 18 e 30 anni, secondo quanto previsto dal decreto legge n. 40/2010.

Nuovi incentivi statali moto 2010, le promozioni di Honda, Yamaha e Ducati

La nuova apertura degli incentivi statali 2010 che avrà luogo il 3 novembre, sta stimolando le aziende motociclistiche ad elaborare interessanti offerte per i clienti. Oggi analizziamo in particolare le promozioni sulle due ruote di alcune delle aziende più importanti e vale a dire: Yamaha, Ducati e Honda. Gli incentivi decisi dal governo saranno fruibili fino al 31 dicembre e in ogni caso sino ad esaurimento. Le occasioni di risparmio appaiono molto interessanti e il taglio di prezzo supera ampiamente i 1000 euro.

In Lombardia incentivi per impianti di riscaldamento

La stagione invernale si avvicina inesorabilmente, e già in molti cominciano ad accendere il camino o i termosifoni in queste giornate fredde e piovose. Si parla di riscaldamento, e così non si può non parlare anche delle emissioni inquinanti dei vari impianti, che rischiano davvero di portare al collasso alcune città italiane perchè l’aria, in molte zone, è diventata davvero irrespirabile. Oltre alle vetture, contribuiscono a sporcare l’aria gli innumerevoli impianti di riscaldamento che di certo non rispettano l’ambiente. La Regione Lombardia ha così deciso di fare qualcosa in merito, ed approverà, prossimamente, 4 bandi finalizzati proprio a combattere l’inquinamento creato dalle emissioni di questi impianti. La notizia è stata diffusa dall’ Amministrazione regionale, sottolineando che, in materia di lotta contro l’inquinamento, la Regione Lombardia ha intenzioni più che serie ed obiettivi da perseguire fino in fondo.

Fotovoltaico, fra due anni meno incentivi

Se qualcuno avesse intenzione di installare un impianto fotovoltaico e godere di tariffe agevolate dallo Stato è bene che cominci ad affrettare i tempi perchè si potrà godere di questi benefici solo per altri due anni. A luglio, infatti, una conferenza unificata Stato-Regioni ha approvato un nuovo Conto energia per il periodo 2011-2013, stabilendo i criteri e le tariffe incentivanti concesse dallo Stato a chi installa sulla sua proprietà un impianto fotovoltaico. La conferenza ha stabilito che il Conto Energia preveda due categorie di impianti, e non più tre, che saranno “impianti realizzati sugli edifici” e “altri impianti”, eliminando la categoria della parziale integrazione . Verrà poi introdotta una categoria di “impianti integrati con caratteristiche innovative”che beneficeranno di tariffe incentivanti più alte rispetto alle altre due tipologie. Queste tariffe saranno decurtate del 2% all’anno (anziché del 6%) nel 2012 e 2013.

Incentivi elettrodomestici: risparmio energetico

 Gli eletrrodomestici in casa sono tanti e il consumo di energia elettrica é ovviamente in gran parte dovuto a questi simpatici attrezzi che ci aiutano nelle nostre faccende. Gli elettrodomestici del futuro si preparano a diventare alleati di chi opta per il risparmio: Sono molte ormai le compagnie che producono elettrodomestici nel rispetto della normativa ambientale, ponendo attenzione ai consumi: una lavabiancheria venduta in Europa consuma il 44% di energia e il 62% di acqua in meno rispetto a una degli anni ’90, mentre un frigorifero attuale consumerà, nei suoi 15 anni di vita media, meno di 400 euro di energia, contro i 1.500 di un frigo di anni fa.

Tre anni di abbonamento bus gratuito per chi rottama l’auto

 L’Istat ha reso noto ancora dati negativi: calo del 54,6% della produzione auto a gennaio, rispetto allo stesso mese del 2008. Se invece ci riferiamo a dicembre, la riduzione era stata del 54,1%. Notizie poco rassicuranti quindi. In Italia le case automobilistiche cercano e trovano rimedio, Fiat é ottimista:

Noi riteniamo che con questa crisi l’industria mondiale dell’auto dovrà consolidare e noi vogliamo partecipare a questo consolidamento – afferma il vicepresidente della Fiat, John Elkann, alla presentazione della Scuola di Alta formazione al management – Non c’e’ dubbio che l’apporto di Fiat a Crhysler e’ visto positivamente.

Rc auto: con Linear risparmiare si può

 Ogni 6 mesi oppure ogni anno, certo è che, quando arriva il momento di pagarla, è un duro colpo per e nostre tasche, già penalizzate dal carovita. Parliamo oggi della Rc auto: dopo avervi informato come sia possibile acquisire la classe bonus malus di un familiare convivente, semplicemente presentandosi presso il proprio assicuratore con pochi documenti e tanta convinzione (perchè purtroppo oltre agli assicuratori onesti ci sono anche quelli che non ci tengono proprio a farvi risparmiare sulla polizza, celando ai propri clienti la legge Bersani che consente di risparmiare), vi indicheremo un altro modo per risparmiare sulla costosa assicurazione.

Linear propone un incentivo per gli automobilisti virtuosi. Si tratta di una compagnia diretta di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. specializzata nell’offerta di prodotti assicurativi attraverso il telefono ed internet. Attiva dal 1996, propone polizze RCAuto per tutti i veicoli a motore e polizze per la casa e la famiglia.

Risparmio per imprese che investono in rinnovabili e minor consumo energetico

 Il risparmio energetico è un argomento che tocca tutte le aziende, dalle più grandi alle più piccole e mentre nelle grandi trealtà è bene che il titolare demandi la responsabilità del risparmio a un responsabile preposto, nelle piccole il titolare può occuparsene personalemente. Esistono diverse motivazioni che dovrebbero spingere le aziende ad attivarsi per una spesa inferiore nei consumi energetici:

* Le risorse energetiche a disposizione non sono infinite, occorre quindi un utilizzo oculato
* Il risparmio energetico può portare a un notevole risparmio economico, e questo è l’aspetto che tocca l’imprenditore personalmente.

Class action contro Trenitalia per il taglio a sfavore dei pendolari

Non più tardi di ieri vi segnalavo l’ondata di Phishing che sta colpendo Trenitalia, ed oggi altra tegola per l’azienda di Ferrovie. Infatti in un annuncio congiunto Federconsumatori e Adusbeh hanno dichiarato di voler intentare una class action contro le Ferrovie, motivo? Per protestare contro la proposta di tagli dei servizi a danno dei pendolari.

Le due associazioni, nella nota, si riferiscono alla segnalazione dell’amministratore delegato delle Ferrovie Mauro Moretti sul mancato trasferimento di fondi dallo Stato alle Regioni, per la conclusione dei contratti di servizio. Secondo Federconsuumatori e Adusbef, “è evidente che con un’inflazione che va oltre il 3,6 per cento, il costo della benzina a 1,53 euro al litro, uno Stato previdente e responsabile porrebbe il tema dello sviluppo ferroviario, urbano ed interurbano, al centro delle sue strategie economiche e sociali”.

Portabilità dei mutui, l’ Antitrust apre istruttoria

La legge Bersani sulla portabilità dei mutui, non viene applicata. Questo il giudizio del presidente dell’Autorità per la concorrenza ed il mercato, Antonio Catricalà. A oggi molti mutuatari rinunciano a cambiare per via dei costi, mentre Catricalà ricorda che queste operazioni, secondo la legge Bersani, dovrebbero avvenire “a costi zero”. I cittadini denunciano inoltre “le banche che negano la surrogazione e propongono un contratto analogo, ma con costi insormontabili”.

E la pratica è diffusissima: “abbiamo evidenze che questo succede e prove sufficienti su dieci banche”. Altrettante le istruttorie aperte dall’Antitrust. Le associazioni dei consumatori hanno reagito in modo differente davanti questa notizia. Secondo il Codacons, nella persona di Carlo Rienzi: “L’iniziativa dell’Autorità è sacrosanta, ma sicuramente tardiva, perchè nel frattempo i cittadini hanno subito un ingente danno economico” .

Le giornate del sole ovvero essere sensibilizzati al risparmio energetico

Risparmiare tagliando la bolletta energetica, dati anche i recenti aumenti, ma senza rinunciare ai comfort della vita moderna, questo l’obbiettivo della missione che il camion Enel.si in partenza da Milano per le “Giornate del sole”, con la collaborazione di Cittadinanzattiva, Legambiente, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori, si prefigge.

Il camion farà sosta in altre nove città italiane ovvero: Torino, Genova, Bologna, Firenze, Perugia, Roma, Napoli, Palermo e Siracusa, con altrettante iniziative. Al consumatore verranno distribuite due guide pratiche, la prima sull’efficienza e risparmio energetico, l’altra sul fotovoltaico e solare termico. Entrando maggiormente nel dettaglio la prima spiega come utilizzare l’energia in modo più razionale (con suggerimenti utili riguardanti acqua, elettrodomestici, etichette di consumo, illuminazione e riscaldamento) per contribuire al miglior equilibrio del sistema elettrico nazionale e dell’ambiente, ottenendone peraltro anche un beneficio in bolletta.

Guida all’acquisto di un condizionatore

Ci avviciniamo sempre più inesorabilmente all’estate, anzi a dirla tutta con le temperature di questi giorni sembra già di essere in estate. Ma questa stagione porta con se anche molto ma molto caldo sopratutto negli ultimi anni quando a causa dell’effetto serra la temperatura media tende ad innalzarsi. Per far fronte all’ondata di caldo, molti ricorrono all’acquisto di un condizionatore, ed ecco perché oggi voglio darvi alcuni consigli per l’acquisto. Innanzitutto se possibile preferite il condizionatore fisso a quello mobile.

Infatti il condizionatore mobile può essere utile solo in un ambiente piccolo, ha un tubo che deve prendere aria dall’esterno e quindi o si lascia la finestra socchiusa o si fa un buco nel vetro e infine sono più rumorosi, ingombrano la stanza e sono anche pesanti da riporre dopo l’uso. D’altra parte però i condizionatori fissi richiedono l’intervento di un tecnico per essere installati, ma altri punti a favore di quest’ultimo, non ingombrano, sono silenziosi, più efficienti e distribuiscono la “frescura” in modo più uniforme.