La parola “domotica” è in realtà un neologismo, deriva dal latino Domus (Casa) e Informatique (Informatica), aggettivo indicante l’insieme delle scienze e delle tecniche che consentono l’integrazione di prodotti e servizi tecnologici per la gestione ed il controllo della casa. La domotica, grazie appunto ad un intenso utilizzo di elettronica ed informatica, introduce nuovi sistemi integrati per l’automazione dei prodotti per la casa con l’obiettivo di sostituirsi all’uomo nelle mansioni meno performanti. Da qui nasce il concetto di “casa intelligente“, con essa si indica un ambiente domestico progettato e tecnologicamente attrezzato che mette al servizio dell’uomo impianti che vanno oltre il “tradizionale”, dove apparecchiature e sistemi (come pulsanti, telecomando, touch screen, tastiere, riconoscimento vocale) sono in grado di svolgere funzioni parzialmente autonome.
impianti
Fotovoltaico: gratis agli agrigentini
Installare sul proprio tetto 8 metri quadri di pannelli fotovoltaici permette di abbattere per almeno 25 anni la propria spesa per l’energia elettrica (rende precisamente in 20 anni, circa 38.000 € azzerando inoltre i costi della bolletta Enel). Il 28 Luglio 2005 (in attuazione dell’articolo 7 del D.L 387/2003) e 6 Febbraio 2006 sono entrati in vigore i Decreti Legge che consentono di produrre e rivendere energia: in pratica produciamo e vendiamo energia elettrica generata da pannelli fotovoltaici. Possiamo quindi ricevere un incentivo sulla produzione di energia elettrica e vendere questa energia all’Enel per ricevere un ulteriore surplus.
Risparmiare sull’illuminazione pubblica si può
L’illuminazione pubblica è un servizio di primaria importanza nella politica di una città. Garante della sicurezza pubblica, miglioramento dell’ambiente. Ecco perché é necessario andare sempre avanti in fatto di qualità e di sicurezza senza dimenticare tuttavia la tutela dell’ambiente ed ovviamente i budget a disposizione.
Le soluzioni che consentono un basso consumo sono:
Tecnologia di trasmissione a onde convogliate (CPL). Le soluzioni CPL trasformano gli impianti di illuminazione in una rete di informazione che permette di controllare in telegestione le condizioni di funzionamento di ogni apparecchio di illuminazione e di comandare una riduzione graduale della potenza. In Francia sono state utilizzate con successo.