immigrati

Lezioni di italiano gratuite per stranieri ad Asti

 Appuntamento ad Asti per sabato prossimo dalle 10 alle 12, in Piazza del Palio, dove i volontari del Laboratorio Sociale di Lingua e Integrazione dell’associazione di volontariato Noix De Kola presenteranno  “Parole in piazza – Da un mercato di prodotti a un mercato di saperi“, un’iniziativa che coinvolgerà gli stranieri in Italia con piccole lezioni di lingua italiana, gratuite ed aperte al pubblico, organizzate in moduli di 30 minuti ciascuna. Alle lezioni potranno partecipare sia gli immigrati, sia gli “italianissimi” che vogliano conoscere le attività della nuova associazione, non occorre alcun pagamento di quota, é sufficiente presentarsi in Piazza del Palio alle ore 10. Gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2011 sono 4 milioni e mezzo, 335mila in più rispetto all’anno precedente (+7,9%). Lo rivela un’indagine dell’Istat nel rapporto sulla presenza straniera nel Belpaese.

Roma: corso gratuito Immigrati che creano impresa

 Diventare imprenditori e aprire partita Iva? Rischiare ma ottenere piccoli e grandi soddisfazioni? Sì, gli immigrati ci stanno, sono ormai 365mila nell’Urbe e nella provincia e hanno spirito imprenditoriale da vendere. E così, gli immigrati che arrivano qui in Italia a cercare lavoro, finiscono per crearlo per noi italiani.

Nell’ultimo decennio a Roma si sono stabiliti oltre 200mila nuovi stranieri, tra romeni (53.093 registrati, filippini (23.027 e 30.766) e polacchi (18.052 e 24.119), ormai la capitale è veramente multietnica. Il rapporto, redatto in collaborazione con la Camera di commercio Roma, rileva anche le motivazioni che spingono in viaggio gli stranieri: ovviamente per ragioni di lavoro (il 57% per un rapporto subordinato e il resto apre un’attività autonoma), 20% per motivi familiari e il 10% per scopi religiosi. Quali sono i settori dove si adoperano maggiormente gli stranieri? Il commercio (5.381 titolari) e le costruzioni (2.422).

Enaip: corsi gratuiti per immigrati

 Lavoro. E’ sempre più difficile trovarlo. Soprattutto in questo momento di crisi. Molti italiani si vedono costretti a ricoprire mansioni che non si addicono a loro, pur di riuscire ad arrivare a fine mese, pagare il muto della casa, soddisfare le richieste dei figli e della moglie. Una situazione disperata in cui ogni posto di lavoro diventa oro.

In fabbrica, ai cantieri edili, alle pulizie. Si fa di tutto. Lo Stato ovviamente aiuta i cittadini italiani. Ma aiuta anche gli immigrati fornendo loro dei corsi gratuiti, volti a formarli nella lingua italiana e in una specificata professione. In Piemonte, l’organo che aiuta maggiormente è l’Enaip che ha messo a disposizione un grande numero di insegnamenti della durata media di 400 ore, con pratica e attestato, volti ad inserire il soggetto subito nel mondo del lavoro, e senza molte complicazioni.