halloween

Pane dei morti: ricetta Halloween

 È tradizione in Europa e soprattutto in Italia allestire dolci particolari nei giorni a ridosso del giorno 2 novembre, che ricordiamo come giornata della commemorazione dei defunti. Spesso questi dolci ricordano nel nome questa ricorrenza o nella forma e consistenza quella di un osso, dita delle mani, o forma di cavallo, ogni regione ha la sua usanza. La leggenda narra che i morti tornino in questi giorni per dissetarsi e nutrirsi, per allontanare le malvagità o per giocare a carte. Si tratta di credenze popolari che nascono dal desiderio di sentire accanto a sè ancora i propri defunti.

Costumi economici fai da te per un Halloween mostruoso

Halloween è veramente alle porte. Molti non amano questa festa, trovandola inutile (come il Carnevale, mi permetto di aggiungere), però tanti bambini sono felici, e forse questa è la cosa più importante da considerare. I suggerimenti che vi proponiamo per costruire costumi fai da te molto economici, possono essere seguiti sia per i travestimenti dei grandi che dei più piccini. Forse alcuni li troveranno “orrendi”, ma in fin dei conti Halloween è la notte dedicata a streghe, zombie, vampiri, insomma, tutte quelle creature figlie delle tenebre! Per tale ragione, una maschera che proprio non può mancare è quella di Scream. Facilissimo da realizzare, e amata dai bambini, il costume di Scream è a metà tra il fantasma e la creatura non identificata figlia della notte e del male.

Costume di Minnie fai da te aspettando Halloween

Halloween è sempre più vicino, e noi siamo sempre qui a suggerirvi qualche trucco e idea fantasiosa su come costruire in casa un bel costume per la notte del 31 ottobre. Se volete essere spiritose, potete scegliere di travestirvi da Minnie, la simpatica compagna di Topolino, e di seguito trovate tutto l’occorrente per il fai da te.

Materiale

  • gonnellina rossa un po’ ampia e con elastico in vita (al mercato ce ne sono tantissime e a poco prezzo)
  • bretelle rosse
  • fiocco rosso per il capo
  • raso bianco per i pois della gonna e del fiocco
  • 2 bottoni bianchi o gialli abbastanza grandi
  • cartoncino nero
  • cerchietto nero
  • filo, ago, forbici, colla

Trucchi per Halloween: il vestito di Batman fatto in casa

Il 31 ottobre si avvicina, e come ogni anno molti bambini stanno già pensando a cosa indossare, preparandosi per la famosa “Notte delle Streghe”, o Halloween. Nonostante sia una festività americana, con radici europee, qui in Italia è molto attesa dai più piccoli, che per tutto il giorno si divertono a girovagare per il paese e bussando alle porte di tutte le case annunciando il loro arrivo con la frase classica”dolcetto o scherzetto”. Chi non avesse voglia di spendere soldi, ma volesse comunque accontentare il proprio bambino, potrà risparmiare prendendo spunto da ciò che vi proponiamo qui di seguito, un suggerimento economico per creare uno dei costumi di Halloween più amato dai bambini: Batman. Comperare un costume nuovo non vale la pena, e così, se avete un pò di tempo, potrete rendere i vostri bimbi felici senza spendere troppo. Il materiale di cui avete bisogno è il seguente:

Roma: trasporto gratuito presso cimiteri

 Si avvicina il 1 novembre e con esso la Commemorazione dei defunti (in latino Commemoratio Omnium Fidelium Defunctorum, ossia Commemorazione di Tutti i Fedeli Defunti), chiamata anche Giorno dei Morti. Si tratta di una ricorrenza della Chiesa cattolica che segue la festività di Ognissanti l’1 novembre.

Durante questa giornata solitamente si visitano i cimiteri locali per portare in dono fiori sulle tombe dei propri cari. In alcune regioni, soprattutto al Sud (Sicilia e Nord Puglia), è diffusa l’usanza di preparare alcuni dolciumi, chiamati infatti dolci dei morti, per celebrare la giornata. In Sicilia durante la notte i defunti della famiglia lasciano dei regali per i bambini insieme alla frutta di Martorana e altri dolci carattestici, un pò come la befana.

Halloween park, ingresso gratuito ai bimbi travestiti

Da instancabile sostenitrice e amante appassionata della festa dei morti (una vera e propria istituzione nella mia città), ho sempre guardato con diffidenza alla festa di halloween, tradizione anglosassone sbarcata da non moltissimo tempo nel nostro paese. Quindi, data questa premessa, forse vi stupirà che io vi segnali in questo post un’occasione di svago gratuita che ruota proprio intorno a questa ricorrenza.

In effetti non è che io mi sia ricreduta, semplicemente ho pensato che in questi tempi cupi di guerra, terrorismo, crisi economica, minacce di pandemie e tutti gli altri orrori dei quali ogni giorno ci ritroviamo protagonisti/spettatori, forse ridere per la paura, anche se solo per la notte di Halloween, non potrà che giovarci. Sicuramente gioverà ai nostri bambini che spesso si ritrovano a respirare un clima di tensione, a volte anche in barba ai nostri sforzi di far credere loro che vada tutto bene e che li abbiamo fatti nascere in un mondo meraviglioso.

Ricette economiche per Halloween: zuppa di zucca

 La notte delle streghe, universalmente più nota come Halloween, è una delle ricorrenze più amate e vissute dal popolo d’oltreoceano che ne ha fatto una delle notti più attese dell’anno. Fantasmi, streghe e mostri, feste alle quali partecipano vampiri e si vedono dappertutto zucche con un lampioncino all’interno. Dopo i nostri consigli su come preparare un abito da strega con le proprie mani (o quasi), avervi aiutate a preparare dolci dall’orripilante forma di ragno, non potevamo certo lasciarvi a stomaco vuoto. Avete organizzato la festa di Halloween a casa vostra e non sapete cosa cucinare? Ovviamente dovete preparare qualcosa che riproduca lo spirito di questa “festa”. Noi di guadagno oggi vi consigliamo questa ricetta: d’effetto, ma soprattutto economica.

Trucchi e abiti per Halloween: il vestito da strega fatto da sè

 La notte delle streghe si avvicina, potevamo lasciarvi in balia di banali maschere artificiali e trucchi sintetici ad Halloween? Assolutamente no, ecco il consiglio per un make-up fai-da-te per una notte del 31 ottobre veramente “magica”.

Gli occorrenti:

crema protettiva (molto densa, es. viso per pelli secche, per le mani, o meglio ancora per i neonati) mezzo cucchiaino da tè
– amido (di quello cosmetico, mezzo cucchiaio da tè)
– acqua (1 cucchiaio da tè)
– colorante alimentare (qualche goccia) del colore che preferite, meglio se verde.

Halloween: ricetta d’effetto per questa riccorrenza d’oltreoceano

 Cosa pensate di questa festa americana? In realtà forse non tutti sanno che la festa di Halloween non nasce in America ma ha origini antichissime rintracciabili in Irlanda. Halloween corrisponde infatti a Samhain, il capodanno celtico. Dall’Irlanda, la tradizione è stata poi esportata negli Stati Uniti dagli emigranti, che, spinti dalla terribile carestia dell’800, si diressero numerosi nella nuova terra.