google

Google e BlaBlaCar, arriva l’accordo per il carpooling su Maps

Il carpooling sbarca anche sul web per consentire agli utenti e ai consumatori di risparmiare: questo è quanto avviene grazie all’accordo fra Google e BlaBlaCar che consentirà agli utenti di trovare soluzioni di mobilità più comuni per viaggiare.

I viaggi in carpooling condivisi su BlaBlaCar sono da adesso in poi integrati tra le modalità di trasporto consigliate dall’app Google Maps: nel corso di 10 anni BlaBla Car si è ormai affermata come vera e propria realtà di movimento, ottimo alternativa per viaggiare risparmiando.

Google Play, grandi sconti per i 25 miliardi di download

 Google Play lancia un’offerta limitata per festeggiare il raggiungimento dei 25 miliardi di download: tanti titoli con grandi sconti, tra app a 25 centesimi di euro e libri a 99 centesimi. Gli sconti dureranno solo per alcuni giorni, è quindi il caso di affrettarsi per cogliere al volo l’occasione!

La mia impresa online, sito gratis per PMI

 In Italia le piccole e medie imprese (con meno di 10 dipendenti) sono circa 4 milioni e di queste solo il 10% ha un sito web. Alcuni recenti studi hanno rilevato che le imprese che hanno visibilità sul web fatturano di più, esportano di più e assumono più personale. Cosa significa avere un sito internet? Grosse spese? Costi fissi da sostenere? In realtà non é così perchè ci sono proposte che rispondono a ogni tipo di esigenza, ma per chi fosse proprio nuovo alla tecnologia, Google in collaborazione con Seat PG, PagineGialle.it e Register.it lancia “La mia impresa online“.

Giornale online di Google gratis ogni mese

 Think Quarterly è il nuovo magazine del colosso di Mountain View in formato gratuito per tutti gli internauti. un magazine business-to-business disponibile in edizione cartacea e online. Il primo numero della rivista è dedicato alla gestione dei dati digitali ed è disponibile per la consultazione gratuita su internet, ma è anche stata distribuita in formato cartaceo per chi ama la carta da sfogliare, a 1.500 partner commerciali e inserzionisti dell’azienda di Mountain View. Think Quarterly avrà cadenza trimestrale, con “Think Data”, Google dedicherà le sue pagine al tema della gestione dei dati digitali e alle sue implicazioni in ambito di Information Technology e business. Per chi invece desidera sfogliare virtualmente le pagine di questa rivista, l’edizione online di Think Quarterly è realizzata con la tecnologia Flash di Adobe e il design è stato curato dall’agenzia creativa The Church of London.

Apple contro Android con lo smartphone low cost

Un iPhone low cost pare sia la soluzione giusta pensata da Apple per contrastare Android e la sua  evoluzione senza freno. La rapida ascesa al potere del mostro Android pare stia creando qualche preoccupazione ad Apple, che ha pensato bene di porre fine a questa supremazia offrendo degli   smartphone economici che possano allettare i consumatori. Apple sta difatti lavorando ad un nuovo iPhone, più piccolo, maneggevole e soprattutto a buon mercato. Secondo alcune indiscrezioni, le dimensioni del nuovo smartphone dovrebbero essere la metà dell’IPhone 4, ed il suo costo aggirarsi intorno ai 200 dollari, senza alcun vincolo di contratto, come avviene oggi con l’Iphone 4, che senza contratto ha un costo superiore.

Vodafone Ideos, lo smartphone android economico

Fino al 6 gennaio 2011 si potrà acquistare uno splendido smartphone, l’Ideos di Vodafone, con solo 99 euro anziché 149. Non è quindi più necessario dover svuotare il portafogli per avere in tasca un cellulare di ultima generazione dotato di tutto il necessario, o meglio, di tutto ciò che hanno i nostri amici e che quindi vogliamo anche noi, anche se tante funzioni magari non le useremo mai! Gli smartphone low cost ci sono, e sono stati pensati per non dover prosciugare il piccolo conto in banca che qualcuno di noi ha. Con pochi euro è possibile portarsi a casa un cellulare smartphone completo di funzioni multimediali, di navigazione e di messaggistica più avanzate. Ideos di Vodafone è basato sull’ultima versione disponibile (la 2.2) del sistema operativo Android di Google, con un dispositivo in grado di navigare su internet ad alta velocità, con display touch da 2,8″, wi-fi, GPS, Bluetooth e fotocamera da 3 MP.

Google ebook Store, negozio on line di libri gratuiti

E’ da poco nato negli Usa Google eBookstore, il negozio eBook di Google, tanto atteso da milioni di utenti in tutto il mondo.  Google eBookstore è un negozio on line che offre quasi 3 milioni di libri elettronici liberi utilizzabili senza limiti e che si mette in contrapposizione diretta con la rivale Amazon, da poco approdata anche in Italia. Questi libri possono essere scaricati dagli utenti, acquistati, sfogliati on line, e non solo tramite computer. Il servizio è difatti accessibile anche da smartphone, tablet con Android, iPad/iPhone e lettori di libri digitali che supportano Adobe eBook (come quelli di Sony). Attualmente, però, non è possibile fruire della modalità “acquisti” se non su territorio statunitense, ma al più presto questo servizio di eBook commerciali non sarà più un sogno lontano.

Con Google Voice telefonate a pochi centesimi

 Arriva Google Voice: chi utilizza Gmail sa che il colosso offre già un servizio voce, video e chat da computer a computer: ora consente di chiamare anche numeri fissi e mobili. La sfida si fa più dura, Google ora concorre con Skype, negli Usa il nuovo servizio permette di telefonare i numeri fissi e cellulari direttamente da Gmail. Non affrettatevi a fare le prove, il servizio è per ora attivo solo negli States, in queste zone inoltre le telefonate verso numeri americani e canadesi, saranno gratuite fino alla fine dell’anno. I prezzi saranno molto bassi (a partire da 2 centesimi al minuto) per chiamare gli altri paesi, come Gran Bretagna, Francia, Germania, Cina e Giappone.

Truffa Easy Download, avviata un’inchiesta

 L’Antitrust, in collaborazione con le Unità Speciali della guardia di finanza, ha avviato un’istruttoria nei confronti della società tedesca Eurocontent Ltd, che gestisce il sito Easy-download, registrato in Arizona. La decisione è stata presa in seguito alle numerose telefonate di protesta da parte dei consumatori e di associazioni di consumatori, come Altroconsumo, Adiconsum, Codacons, Federconsumatori, protesta in merito ad una vera e propria truffa attuata ai danni dei poveri ed ignari utenti che venivano indotti a sottoscrivere, inconsapevolmente, un abbonamento  da 96 euro per scaricare programmi gratuiti. I fatti si sarebbero verificati tra il 2009 e il 2010 : digitando sul motore di ricerca Google il nome di un determinato software accompagnato dalla parola “gratis” o “gratuito“, il sito Easy Download.info appariva tra i primi risultati.

TrustPilot lancia TrustGuard, il semaforo degli acquisti chiari e sicuri

 Nuove comode possibilità per non essere raggirati sul web con prodotti scadenti.  Trustpilot, la più grande community on line di consumatori e punto di riferimento per gli utenti e per gli e-shopper, lancia TrustGuard il semaforo che giudica i risultati delle ricerche di Google in base alle valutazioni degli utenti. Il nuovo applicativo consente agli utenti, mettendoli in guardia, di visualizzare l’opinione di qualsiasi azienda o sito che metta a disposizione prodotti o servizi online conformandosi solo ai pareri degli altri utenti/consumatori. TrustGuard offre in questo modo un fascicolo minuzioso di valutazioni ed elementi per un parere rapido e tutelato.

Africa: Google via sms gratis

 Google è il motore di ricerca più utilizzato nel mondo (con cifre vicine o superiori al 70% quasi ovunque). Google negli ultimi anni ha potenziato il suo sistema di ricerca, ha inserito un sistema molto specifico di strumenti algoritmici che permettono di gestire contemporaneamente milioni di ricerche affinando sempre più il suo lavoro.

La popolarità di Google è talmente grande che nella lingua inglese è nato il verbo “to google” che significa “fare una ricerca sul web“. Anche in Germania è nato il verbo “googeln”; con lo stesso significato, e in Italia il verbo “googlare” (pron: guglare) o googolare (pron: gugolare). Google con il suo servizio Earth e Google Maps é stato ultimamente accusato di violazione della privacy per l’eccessiva risoluzione delle immagini, al punto da rendere riconoscibili le persone, gli interni degli abitati e zone protette da segreto militare e divieto di ripresa, tra cui la famosissima Area 51.

Posizionamento locale di un sito web? Ecco la guida gratuita

 Anche oggi noi di Guadagno torniamo a parlare di posizionamento di siti sui motori di ricerca. Oggi vogliamo segnalarvi la possibilità di scaricare una guida gratuita, messa a disposizione da Posizionamentoo, che insegna ai piccoli imprenditori, artigiani o commercianti ad utilizzare la funzione Google Local Business, con integrazione con Google maps. Di che cosa si tratta? Semplicemente come far visualizzare la propria attività nel momento in cui qualcuno ricerca determinate prestazioni in una località. Se per esempio siamo una panetteria, e qualcuno cerca “Torino – Panetteria”, tra i vari risultati comparirà anche il nostro indirizzo con tanto di orari d’apertura ed altro ancora.

Gt Study Day: ad Oria il corso gratuito di SEO

 Anche quest’anno, la città di Oria sarà lieta di ospitare uno degli eventi più interessanti in Italia: il GT Study Day. Oggetto di discussione sarà il SEO e il campo del Webmarketing. Un’occasione molto appetitosa per coloro che hanno da poco realizzato un proprio sito internet ed intendono essere aggiornati e informati, riguardo ai metodi e tecniche che possono adottare per indicizzare i propri contenuti sui motori di ricerca più importanti. Particolare attenzione verrà attribuita ai blog, alla piattaforma WordPress (una delle più utilizzate al mondo), alle novità di Google (con relativi nuovi servizi e tool messi a disposizione) e ai Social Network, canali utilizzati per promuovere i propri blog attraverso una diffusa rete virale.

PowerMeter di Google per risparmiare sulla bolletta

 Sicuramente l’arrivo della bolletta dell’energia elettrica é un momento non propriamente atteso dalle famiglie italiane. In casa si cerca di risparmiare su tutto: fa freddo e piuttosto che accendere una stufetta, molte famiglie preferiscono indossare un maglione in più, bere una bevanda calda o consumare un brodino in compagnia dei nostri familiari. Google potrà aiutarci a risparmiare? cosa ha a che vedere il più famoso motore di ricerca con le nostre bollette?

Powermeter: si tratta di un software capace di misurare quanto consumano gli elettrodomestici in una casa. In questo modo si ha un più corretto delle risorse energetiche. Questo perchè, conoscendo perfettamente i nostri elettrodomestici, come e quando consumano di più, permettono di risparmiare attraverso il monitoraggio dell’energia consumata.