Per tutti gli appassionati lettori di Corto Maltese, il fumetto nato dalle mani del disegnatore veneziano Hugo Pratt, è disponibile per il download gratuito l’albo speciale di Corto Maltese intitolato 125 anni di avventure, contenente il fumetto “La giovinezza”. L’ebook, dapprima disponibile solo ed esclusivamente per iPad, è ora disponibile anche per il lettore di eBook Kindle e in formato PDF standard.
fumetto
Corso gratuito per disegnatore di fumetto in Valle d’Aosta
Popeye the sailor è un famoso fumetto statunitense. Lo disegnò Elzie Crisler Segar e debuttò il 17 gennaio 1929 nella serie The Thimble Theatre. Amatissimo sin da subito dal pubblico, divenne personaggio talmente famoso da farne il protagonista di una serie a cartoni animati che possiamo vedere ancora oggi. Avete capito di chi stiamo parlando? Forse il nome Popeye può trarvi in inganno… e se vi dicessimo Braccio di Ferro? Sì, proprio lui, il marinaio che si trova sempre a combattere con Bruto per la sua bella Olivia. La maggior parte delle volte il nostro caro amico é solito incassare pugni dal Bruto in questione, allora ecco che il nostro eroe tira fuori una scatola di spinaci, la “strizza” in un boccone lo ingoia ed ecco che il “molliccio” Braccio di ferro si trasforma in un vero e potente eroe e riesce a salvare la sua bella.
Corsi di fumetto gratuiti a Caserta e video su youtube
Paperopoli e Topolinia, cittadine popolate da Topolino, Qui Quo Qua, Paperone, Paperino, Pippo, Paperoga… Indimenticabili personaggi, che hanno colorato la nostra infanzia ed anche più, di divertimento, relax e creatività (come dimenticare i fumetti da colorare?). Il termine italiano fumetto facilmente si spiega, in Usa invece si utilizza comic, dove per ben 20 anni il fumetto fu incentrato su storie divertenti.
Le prime prove dell’esistenza del fumetto risalgono al 1400 in Germania, dove si diffusero xilografie su argomenti religiosi, morali e politici, presto apparvero illustrazioni su manifesti e stampe popolari. Nel 1682 in Inghilterra, Francis Barlow usa balloons (tecnica successivamente perfezionata sempre in Inghilterra) a forma di bandiera o di cartiglio durante la propaganda nei suoi fogli propagandistici sul complotto papista.