firenze

Firenze, i musei gratis per il 25 aprile 2019

Una giornata all’insegna della cultura per celebrare il 25 aprile 2019, il giorno della Liberazione. Accade a Firenze quando, in occasione della giornata del 25 aprile, 5 musei della città saranno ad ingresso gratuito. 

Ma quali musei potranno essere visitati? Sarà possibile visitare il Museo del Bargello, le Cappelle Medicee e Palazzo Davanzati, che fanno parte dello stesso circuito, ma anche il Museo di San Marco e il Museo archeologico nazionale di piazza Santissima Annunziata. 

Firenze, visite di prevenzione gratuita contro il tumore al seno 2013-2014

 A Firenze resterà attiva la possibilità di una visita di prevenzione gratuita, con mammografia, per combattere il tumore al seno anche nel 2014: risponde alle voci sparse da alcuni “sull’intenzione della Toscana d’introdurre un ticket sulla prevenzione oncologica” lo stesso presidente della Regione Toscana Rossi, che chiarisce come lo screening resterà gratuito con invito che giungerà per posta, direttamente a casa delle cittadine.

Uffizi di Firenze, visite gratis alla collezione Contini Bonacossi

 Uffizi di Firenze, saranno possibili a partire dal prossimo 14 novembre 2013 visite gratis alla collezione Contini Bonacossi, una possibilità che resterà valida fino al 19 dicembre 2013. Per oltre un mese si potrà quindi beneficiare di una visita guidata con illustrazione delle opere della grande collezione sita a Firenze.

Firenze, arriva il wi-fi gratuito sulla tramvia e vicino le fermate

 Buona notizia per gli abitanti di Firenze: sull’efficiente tramvia cittadina da un paio di giorni è possibile collegarsi alla rete wi-fi libera e gratuita propria della tramvia, senza nemmeno il bisogno di utilizzare alcuna password. Il progetto “Wi Move” delle provincia di Firenze si concretizza, infine. Navigazione libera per tutti, a bordo della linea 1.

Navighiamo gratis senza fili sulle sponde dell’Arno

 Navighiamo sulle sponde del fiume Arno, nelle  calme e docili acque che scorrono senza sosta: l’Arno è il maggior fiume dell’Italia centrale, secondo solo al Tevere ed é il principale corso d’acqua della Toscana. Con una lunghezza totale di 241 km, un bacino di 8.228 km², nasce sul versante meridionale del Monte Falterona, da un’altezza di 1.358 m e finisce il suo percorso nel Mar Ligure, dopo aver bagnato paesi e città importanti tra cui Firenze, Pisa, Empoli, Santa Croce sull’Arno e Pontedera. Il fiume é legato in maniera indissolubile alla storia di Firenze: é stato il luogo  di lavoro per renaioli, mugnai, luogo di feste e gare sportive nel corso dei secoli.

Facoltà di medicina, lezioni gratuite per prepararsi

 Chi desidera diventare medico dovrebbe sapere che ad attenderlo c’è un percorso di studi particolarmente lungo. Dopo il diploma occorre iscriversi alla facoltà di medicina, sono ben sei anni di studio. Una volta laureati in medicina e superato l’esame di Stato si diventa medici abilitati alla professione e si può quindi finalmente esercitare. Dopo occorre la specializzazione (non é necessaria ma sicuramente auspicabile). Senza specializzazione infatti non si può lavorare nei reparti o come liberi professionisti esperti di una determinata branca medica.

A Firenze l’acqua frizzante é gratuita per tutti

 Nella centrale Piazza della Signoria disponibile per tutti una fontanella che eroga acqua (frizzante, fresca e microfiltrata) per tutti i cittadini e i turisti… assolutamente gratis! Il sindaco Matteo Renzi ha deciso per l’installazione dell’erogatore di acqua potabile effervescente, dopo aver ottenuto l’autorizzazione dalla Sopraintendenza. Inaugurata la fontanella gratuita a Firenze,  a tagliare il nastro oltre al sindaco  c’erano anche Erasmo De Angelis ed Alberto Irace; rispettivamente Presidente ed Amministratore Delegato di Publiacqua.

Firenze, internet gratis da dicembre nelle case dello studente

 Dal mese di dicembre di quest’anno in tutte le case dello studente di Firenze verrà finalmente concessa la connessione ad internet in maniera del tutto gratuita. No, non è uno scherzo, ve lo assicuriamo, ma è ciò che gli studenti residenti nelle case universitarie fiorentine sono finalmente riusciti ad ottenere dopo svariate proposte e lotte, pacifiche si intende! Dal 1 dicembre 2011, gli oltre 1500 studenti che vivono negli alloggi universitari dove internet c’é, ma a pagamento, non dovranno più versare la somma di 10 euro per la ricarica della tessera. Questo, difatti, risulta essere l’unico modo per poter avere accesso alla rete ed al mondo di internet.

Free Cone Day, gelato gratis a Firenze

 Il gelato piace a tutti, grandi e piccini, e se lo danno addirittura omaggio, come si fa a dire di no a un bel cono multicolore? Se abitate a Firenze e oggi pomeriggio vi trovate a passare in Piazza Duomo 4R a Firenze nella gelateria Ben & Jerry’s, dalle 17 alle 20 il gelato é gratis. Come ogni anno dalla data di apertura della prima gelateria Ben & Jerry’s, anche quest’anno si celebra l’ennesima edizione del Free Cone Day, la giornata internazionale per ringraziare tutti i fan. L’azienda di gelati offrirà gratuitamente un cono o una coppetta di gelato in tutto il mondo, peccato però che in Italia sia presente al momento una sola gelateria, a Firenze appunto.

Per Natale navette gratuite e sconti parcheggio a Firenze

 A Firenze scatta quest’anno una vera e propria operazione Natale, la strategia che prevede parcheggi a prezzi scontatissimi e bus navette gratuite. In previsione, difatti, della grande ondata di gente che arriverà ad invadere le strade di tutte le grandi città in vista degli acquisti natalizi, il sindaco di Firenze, Renzi, ha pensato bene di lanciare un appello ai cittadini della sua città affinchè lascino l’auto a casa nel fine settimana ed utilizzino i mezzi di trasporto in questo periodo in cui l’aria di festa si fa sentire, ciò per evitare i soliti ingorghi ed anche per non girovagare a vuoto per ore alla ricerca di un parcheggio.