estate

Condizionatore, come scegliere

Condizionatori, croce e delizia dei tempi moderni, soprattutto nelle calde giornate d’estate. L’Unione Nazionale Consumatori pubblica una vera e propria guida alla gestione e alla scelta dei condizionatori.

I condizionatori in commercio sono oggi più maneggevoli di un tempo: possono essere agevolmente spostati da un ambiente all’altro della casa, e possono essere monoblocco, composto da un unico elemento come dice la parola stessa, con un tubo snodato che porta l’aria calda fuori, e split, composto invece da due parti.

Ombrelloni e sdraio gratuiti per gli anziani di Lucca

 L’estate si avvicina e cosa di meglio di una giornata passata al mare a godersi il sole, la brezza marina e dei bagni rilassanti in acque azzurrine (si spera)? Un pasto leggero, una bibita freca, non dimenticate l’abbronzante, indispensabile anche se vi accingete a prendere il sole nelle ultime ore pomeridiane. Avete invece deciso di trascorrere l’intera giornata al mare? Allora qui divena più complicato. Pranzo, tavolini, sedie, spuntini, sdraio, ombrelloni. Insomma, tutto un vero apparato da mare da preparare e da far entrare nella vostra auto. Siete due pensionati e volete finalmente godervi la vita? Non sono pochi coloro che affermano che la vera vita inizia dopo i 50 anni! Se siete tra questi e avete scelto di passare l’estate al mare c’è un’ottima notizia per voi: nel periodo dall’8 al 26 giugno e dal 31 agosto all’11 settembre, esclusi i sabato e le domeniche, vi sarà la possibilità di usufruire di ombrelloni e sdraio gratuiti presso lo stabilimento della Croce Verde in viale Europa a Torre del Lago in provincia di Lucca.

Ricette dove il limone é re

 Ricordate la semplice e gustosa ricetta delle pennette al limone di Salvina? oggi vi proporremo due ricette, sfiziose, ma altrettanto semolici con l’agrume giallo. Ogni spicchio di arancia, mandarino, limone o pompelmo contiene proprietà nutritive e antiossidanti utili alla nostra salute, soprattutto d’inverno quando l’influenza è alle porte. Il limone è ricco di potassio e vitamina C. Ha spiccata funzione astringente e dissetante.Il limone poi, oltre ad essere un agrume a bassissimo apporto calorico, è ottimo per la cura delle cefalee e per agevolare la digestione.

Straccetti di pollo al limone

Ingredienti:

400 gr. di petto di pollo
1/2 limone
olio di oliva
farina bianca
q.b. pepe nero
q.b. sale

Spiagge libere in Puglia? Inesistenti

Non sono mai stato un amante delle spiagge private, e devo dire che la mia scelta mi ha sempre portato a risparmiare parecchi soldi. Sopratutto dopo quanto emerge dall’indagine della Federconsumatori Puglia che ha calcolato che su 17 strutture balneari i prezzi d’ingresso sono aumentati nonostante i costi di concessione siano rimasti invariati (meno di 1 euro l’anno al metro quadro). Per il classico ombrellone con due lettini, in bassa stagione, si va dai 7 euro di Vieste a un massimo di 18 a Monopoli, senza contare le spese aggiuntive di parcheggio che possono arrivare a 5 euro, e il costo d’ingresso sui quattro/cinque euro.

Anche se come dice ance Fderconsumatori moltissime volte le spiagge private restano l’unica scelta, infatti i Comuni pugliesi, tranne in qualche rarissimo caso, non ritengono che il servizio balneare debba presentare standard minimi di qualità’ come da anni le leggi impongono. Per non parlare del fatto che molte volte per accedere alle spiagge libere bisogna superare recinzioni, cancelli, etc. ovviamente abusivi.

Ecco dei consigli pratici per combattere il caldo estivo

Dopo aver segnalato i 15 consigli per combattere il caro-vita, oggi voglio proporvi quelli per convivere con il grande caldo. Innanzitutto l’abbigliamento deve essere leggero, utilizzate indumenti di fibra naturale come il cotone, lino e canapa. Se si hanno climatizzatori la temperatura dell’ambiente va regolata con una differenza di non più di 6/7 gradi rispetto alla temperatura esterna, se si usano invece i classici ventilatori per far circolare l’aria, non rivolgeteli direttamente sul corpo.

Evitate possibilmente passeggiate durante le ore più calde della giornata, e se avvertite un senso di debolezza e vertigini è sdraiatevi e sollevate le gambe. Un altro buon consiglio è quello di fare bagni o docce con acqua tiepida per abbassare la temperatura corporea. Per l’alimentazione vengono consigliati quattro o cinque pasti giornalieri di piccola quantità: insalate miste, moderatamente condite, che forniscono importanti principi nutritivi, ma vanno bene anche pane, pasta, riso, formaggi freschi e frutta a volontà come pesche e albicocche, che aiutano a rilassare l’organismo.

Quest’estate in vacanza? Si, con Mastercard (e non solo)

E’ tempo di vacanze, e figurarsi se gli italiani anche in questo periodo di crisi economica rinunciano a queste. Si andrà in vacanza in tutti i modi possibili, infatti è in aumento il ricorso alla rata per pagare viaggi in aereo e hotel.

Questo quanto emerge da uno studio della UniCredit Consumer Financing, la società del Gruppo specializzata in credito al consumo di Unicredit Group, che ha condotto una ricerca sui propri clienti per capire in quale modo vengono utilizzate le carte di credito.

Risparmiare sul albergo (e non solo) viaggiando in treno

Ottime notizie per chi ha deciso di progettare una vacanza, utilizzando il treno come mezzo di trasporto. Infatti dopo la tariffa Amica e le tariffe convenienti per chi visita Riccione, Trenitalia e Legambiente hanno presentato un accordo secondo il quale sarà applicato uno sconto sul soggiorno in alberghi, bed and breakfast, agriturismo e residence che adottano misure per ridurre l’impatto ambientale.

“L’iniziativa promozionale, valida fino al 31 dicembre, prevede di risparmiare sui pernottamenti se si presenta al saldo del conto un biglietto ferroviario del valore superiore a 20 euro. Due le offerte previste dall’accordo – dice il comunicato stampa- che interessa tutti i tipi di struttura partner dell’associazione ambientalista più diffusa in Italia, contrassegnati dal simbolo del trenino.

Estate più salata per chi sceglie il Sud

Si prospetta un estate salata, e non perché la salinità del mare è aumentata, ma perché sono aumentati i prezzi delle località turistiche. Ad annunciarlo è Federconsumatori, che ha presentato, nella giornata di ieri la “Terza indagine nazionale sui prezzi rilevati nei siti web degli alberghi e delle strutture turistiche nelle località balneari italiane”.

Dalla quale emerge che una notte in albergo, in camera doppia con pensione completa, nella settimana dal 9 al 16 agosto, potrà costare anche fino a 137 euro pro capite nel Sud Italia o nelle Isole. Meno care le permanenze al Nord (73 euro a notte). La media nazionale si attesta sui 97 euro: rispetto al 2007 il costo è aumentato del 4,3 per cento. “L’aumento dei prezzi del 4-5 per cento è troppo alto – ha affermato il presidente di Federconsumatori, Rosario Trefiletti – incide molto sulla capacità economica delle famiglie e diminuisce il consumo turistico. Il turismo è l’oro nero dell’Italia ed è grave che il consumo interno diminuisca e che si rischi di non riuscire più a intercettare il turismo internazionale”.

Condizionatore: alcuni consigli per risparmiare

Le vacanze si stanno avvicinando, dite la verità, vi state già immaginando al fresco sotto l’ombrellone con il mare a due passi. Ma il sole e conseguentemente il caldo invece è già arrivato e molti di noi hanno già iniziato ad accendere i condizionatori.

Ecco perché oggi voglio darvi alcuni utili consigli sul utilizzo del condizionatore, seguendo questi, potremo risparmiare soldi in energia elettrica, rispettare l’ambiente e guadagnarci in salute. Innanzitutto prima di accendere il condizionatore, aprite per qualche minuto le finestre e fate cambiare aria.

L’Antitrust blocca l’offerta Moby sulla tratta Sardegna-Corsica

L’Autorità della concorrenza e del mercato ha sospeso la pubblicità di Moby dal titolo ‘Vai in Sardegna o Corsica. Torni gratis’, in quanto parzialmente in grado di ingannare i consumatori. La decisione, si legge in un comunicato dell’Antitrust, è stata presa per evitare che tale messaggio induca i cittadini a scelte sbagliate proprio quando iniziano a prenotare i mezzi di trasporto per raggiungere le destinazioni turistiche di Sardegna e Corsica.

Quello che non è andato giù all’Antitrust è la modalità della promozione, in grado di ingannare i consumatori in quanto l’offerta, oltre a non specificare adeguatamente il necessario pagamento di tasse, diritti e supplementi, è comunque condizionata all’applicazione, sulla tratta di andata, di una tariffa più elevata (denominata Best Price A) rispetto ad altre tariffe offerte dalla stessa Moby.

GuidaBlu 2008: Ecco i migliori mari d’Italia e non solo

Ci avviciniamo alle tanto sospirate vacanze estive, la maggior parte di noi italiani sicuramente sceglierà una località di mare come meta turistica, ecco perché oggi voglio segnalarvi le località per le quali è stato riconosciuto il mare migliore. Prima in assoluto è l’isola del Giglio.

Mare, paesaggi e spiagge incantevoli, rispetto dell’ambiente, arte e cucina: Legambiente e Touring Club Italiano hanno presentato oggi la “Guida Blu 2008” con la mappa delle località leader del mare di qualità. Sardegna e Toscana sopra tutte: nella prima si concentrano ben 14 località turistiche che ottengono le cinque vele blu su un totale di 54, la seconda segue con 11. In buona posizione anche la Sicilia e la Puglia.

Telecom: Dal primo luglio tariffe più convenienti per chiamate fisso-mobile

Ottime notizie per noi consumatori, infatti si prospetta un estate meno cara per chi chiamerà un cellulare da un telefono fisso con operatore Telecom Italia. Queste due nuove tariffe rispondono ad altrettante delibere dell’Autorità delle telecomunicazioni, e scatteranno dal primo luglio:

Il taglio delle tariffe di terminazione, ve ne avevamo già parlato in questo articolo e la riduzione della quota destinata all’operatore fisso, che nel 2008 deve scendere del 4,3 per cento. Le riduzioni sono particolarmente significative per le famiglie: lo scatto alla risposta resterà invariato a 7,87 centesimi, ma scenderanno le tariffe per ogni minuto di conversazione.

Prenotare treno e albergo da un unico sito

Da ieri è possibile prenotare oltre al biglietto ferroviario anche l’alloggio dal sito di Trenitalia. Il servizio è frutto di una collaborazione tra Trenitalia e Venere.com, leader europeo nella prenotazione di alberghi online, e sarà offerto dal sito www.ferroviedellostato.it

Il progetto presentato a Roma, permetterà a tutti gli utenti della rete di prenotare direttamente dal sito Trenitalia, anche una delle 23.000 strutture alberghiere proposte su Venere.com. “L’accesso sarà diretto e, tramite un’interfaccia dedicata, permetterà la scelta delle strutture, delle quali 8.000 sono italiane, tra hotel, bed&breakfast e appartamenti”, ha spiegato il direttore commerciale divisione passeggeri di Trenitalia, Gianfranco Battisti che ha definito “la partnership con Venere.com un tassello fondamentale per generare ulteriore traffico, capitalizzare su quello esistente e completare l’offerta ai nostri utenti”.

Pronti a spendere di più per il vostro posto assicurato in spiaggia?

Come diceva quella celebre canzone? Stessa spiaggia, stesso mare? Ebbene a quanto pare non è più stessa spiaggia, anche se quest’anno ritornerete nel vostro solito lido, il prezzo d’accesso agli stabilimenti è più che raddoppiato, mentre il costo del lettino ha subito aumenti nell’ordine del 10-13 per cento. Questi i dati dell’ Osservatorio nazionale di Federconsumatori.

Tutto questo se non contiamo il prezzo del pranzo, che incide particolarmente sul costo finale. Anche se gli italiani quando stanno in vacanza, sulla spiaggia, non badano a spese, e alle scomode sdraio preferiscono i lettini. Questi ultimi sono aumenti del 37,5 per cento in cinque anni. Gli amanti del comfort sborseranno tra gli 11 e i 13,5 euro per quello che nel 2007 costava 10-12 euro e che quattro anni fa si affittava con 8 euro.