Risparmiare con il fotovoltaico si può, e questa chiaramente non è una novità. Investire sulle energie rinnovabili è infatti il modo migliore per salvaguardare l’ambiente e tagliare decisamente i costi delle bollette anche se l’investimento iniziale è piuttosto ingente ed è per questo motivo che molte famiglie nemmeno prendono in considerazione l’idea.
energie rinnovabili
Risparmio energetico: iniziativa Al buio, ad Alba
Risparmiare si può e presto, grazie a un corso di formazione, anche i cittadini di Alba potranno presto imparare a farlo. Parte ad Alba, dal 27 al 29 settembre 2012, il corso Al buio, un appuntamento nato grazie ad Albasystem, marchio locale leader nel settore dell’energy management.
Energie rinnovabili: corso di formazione gratis a Caltanissetta
Le energie rinnovabili hanno la capacità di rigenerarsi o non sono quindi “esauribili” e il loro utilizzo non pregiudica le risorse naturali per le generazioni future. Parliamo quindi delle energie generate dal sole, il vento, il mare, il calore della Terra, ovvero quelle fonti il cui utilizzo attuale non ne pregiudica la disponibilità nel futuro. Le energie non rinnovabili invece sono quelle che hanno periodi di formazione decisamente superiori rispetto al consumo dell’umanità e sono per esempio petrolio, carbone, gas naturale. Si tratta quindi in questo ultimo caso di fonti energetiche destinate a esaurirsi col tempo, per questa ragione il tema delle energie rinnovabili diviene sempre più attuale.
Dal fotovoltaico all’eolico, sconti per gli impianti alternativi
Il connubio Legambiente – Federcasse è risultato vincente negli ultimi anni, tanto da aver voluto rinnovare una convenzione per la diffusione delle energie rinnovabili. Federcasse, l’associazione che rappresenta oltre 400 banche di credito cooperativo e casse rurali italiane, con oltre 4.200 sportelli, e Legambiente, per il triennio 2010 – 2013, attraverso la rete delle Bcc e finanziamenti a tasso agevolato, daranno un aiuto concreto a chi volesse installare nella propria casa degli impianti ad “energia verde”, spaziando dal fotovoltaico all’eolico. I destinatari dei finanziamenti sono privati cittadini, imprese ed enti pubblici che hanno l’opportunità di migliorare l’efficienza energetica nei propri locali o di diventare, essi stessi, produttori di energia pulita. Rispetto al triennio 2007/2009, la nuova convenzione amplia le tipologie degli interventi finanziabili (Fonti Rinnovabili ed Efficienza, casa ecologica, risparmio idrico, mobilità sostenibile) e provvede ad una riorganizzazione delle finalità per cui si accede al finanziamento.