La AIE, Associazione Italiana Editori, organizza 2 workshop gratuiti di editoria a Milano, il prossimo 18 novembre, in occasione di Bookcity Milano. Un’ottima occasione per tutti gli interessati per migliorare a titolo completamente gratuito la propria formazione, e un’occasione per tutti i curiosi per dare un’occhiata all’interno del mondo dell’editoria.
editoria
Corto Maltese, albo speciale gratuito in eBook
Per tutti gli appassionati lettori di Corto Maltese, il fumetto nato dalle mani del disegnatore veneziano Hugo Pratt, è disponibile per il download gratuito l’albo speciale di Corto Maltese intitolato 125 anni di avventure, contenente il fumetto “La giovinezza”. L’ebook, dapprima disponibile solo ed esclusivamente per iPad, è ora disponibile anche per il lettore di eBook Kindle e in formato PDF standard.
SIAE: diffusione gratuita delle opere su Internet
La SIAE è la Società Italiana degli Autori ed Editori, la cui funzione istituzionale è la tutela del diritto d’autore. La SIAE amministra oggi le opere di circa 85.000 aderenti facendo sì che per ogni sfruttamento di un’opera venga corrisposto all’autore e all’editore un adeguato compenso. Il presidente Giorgio Assumma ha annunciato che sarà presto disponibile un registro delle opere che si possono utilizzare gratuitamente su Internet. Un autore quindi potrà decidere di distribuire gratuitamente sul Web grazie alla disintermediazione delle opere. Infatti fino ad oggi la Società Italiana degli Autori e degli Editori aveva per legge il monopolio esclusivo e assoluto sulla gestione delle opere coperte da diritto d’autore in Italia. Alla Siae é stato infatti istituito un apposito registro delle opere dove vi sarà un elenco di quelle gratuitamente utilizzate su Internet con l’indicazione degli autori.
Libri gratis, come farsi una cultura e risparmiare
Si sa, i soldi spesi in cultura non sono mai buttati.
Spesso però frequentando le librerie ci si accorge che i prezzi dei libri sono decisamente elevati e ciò ci fa desistere dalla nostra intenzione di acculturarci.
Questo provoca un duplice svantaggio:
- Ci priviamo degli strumenti necessari per capire noi stessi, la società ed i processi che vi si svolgono.
- Siamo facilmente in balia di tutte quelle forze sociali che influiscono sulla nostra esistenza.
In pratica, senza un’adeguata istruzione, è impossibile affrontare le avversità quotidiane e diventiamo dei burattini nelle mani di qualcun altro.
Purtroppo mediamente un buon libro non costa meno di 15€ e sappiamo benissimo che, nei momenti di crisi economica, una delle prime voci di spesa che viene tagliata è quella relativa alla cultura.
Ma perché limitarsi? In Italia esiste il diritto all’istruzione?