economico

Risparmiare con le creme abbronzanti fai da te

E’ vero, l’estate è quasi finita, ma poichè c’è ancora qualche giorno di settembre da poter sfruttare, vi lasciamo qui qualche indicazione su come creare una serie di trattamenti solari, dalle creme abbronzanti ai trattamenti dopo sole, tutto molto economico e divertente, da tenere a mente magari anche per la prossima estate!

Burro solare

Ingredienti

– Burro di Karitè grezzo bio 80 g (di ottima qualità, in erboristeria o negozi bio)
– Amido di mais (Maizena) 15 g (al supermercato o negozi bio)
– Olio di riso addizionato di Vit. E 15 g
– Olio di Jojoba bio 10 g (in erboristeria o negozi bio)
– Olio extra vergine di oliva non filtrato 15 g (al supermercato)
– Lecitina di soia da pasticceria 20 g (non è comunque indispensabile per la ricetta)
– Olio essenziale Lavanda aspic 5 gocce
– Olio essenziale Geranio rosato 2 gocce

Lucidare il marmo fai da te: i trucchi per risparmiare

 Il marmo è un materiale bellissimo e pregiato, ma assorbe facilmente i liquidi ed è perciò intaccabile da sostanze acide quali aceto, limone e profumo. I piani di cucina e bagno sono quelli maggiormente esposti  alle sostanze acide che corrodono la lucidatura, lasciandoli opachi. Bisogna trattarli quindi con specifici prodotti, diversi a seconda del grado di porosità. In genere, per lavare una superficie in marmo, è necessario utilizzare della semplice acqua, eventualmente unita ad un detergente blando. Con il tempo, però, il marmo perde la lucidatura quindi, per farlo tornare lucido, bisogna passare una mano di cristallizzante e lasciare asciugare per un’ora circa, per poi strofinare con uno straccio asciutto. Se si tratta di marmo chiaro, che tende ad ingiallire, dobbiamo usare dell’ acqua ossigenata e sciacquare subito.

Calciobalilla, gioco estivo, di gruppo ed economico

 Il calciobalilla è un gioco che piace sempre e continua a creare, nella sua semplicità, aggregazione e sano divertimento di gruppo, soprattutto nel periodo estivo. Il calciobalilla è un gioco che simula una partita di calcio, in cui i giocatori manovrano, in un tavolo da gioco, tramite barre (o stecche), le sagome di piccoli giocatori (detti omini o ometti), cercando di colpire con essi una pallina per spingerla nella porta avversaria. Si dice sia nato in Spagna, con un nobile fine, dalla creatività di un ragazzino diciassettenne che rimase ferito da una delle bombe nel corso della guerra civile spagnola. Ricoverato in ospedale, questo ragazzino,  Alejandro Finisterre, si accorse che quasi tutti i suoi compagni adolescenti erano stati più sfortunati di lui avendo riportato l’amputazione degli arti inferiori.