ecologia

Biodiesel: l’UE da il suo ok agli sgravi fiscali

La commissione europea ha dato il suo bene placito per la creazione in Italia, di sgravi fiscali per favorire la produzione e il successivo impiego del biodiesel. Il provvedimento italiano modifica e concede una proroga ad un regime già approvato e che introduce l’obbligatorietà per la fornitura di biocarburanti.

“La coesistenza tra obbligo di fornitura e sgravio fiscale – commenta la Commissione – rappresenta una novità e non è possibile prevedere in questa fase in che modo inciderà sul mercato. Ma nonostante tutto non esistono rischi di sovra-compensazione, in quanto lo sgravio fiscale proposto si applicherà solo ad una percentuale di biodiesel e coprirà soltanto una parte della differenza dei costi di produzione”.

Pneumatici ricostruiti: cosa sono e quanto si risparmia?

Il cambio delle gomme dell’automobile è una delle operazioni che maggiormente incide sui costi di manutenzione. Normalmente, ogni 25-30.000 Km è necessario sostituire i pneumatici poichè, per legge, quando lo spessore residuo del battistrada scende sotto 1,6 millimetri si è passibili di contravvenzione.

Il rispetto di queste normative garantisce all’automobilista una maggiore sicurezza alla guida ma, specialmente per chi percorre molti chilometri, la spesa per il cambio delle quattro gomme può oscillare, a seconda della tipologia, tra i 200 ed i 600 euro all’anno.

Per cercare di contenere questa spesa onerosa, da alcuni anni sono in vendita i cosiddetti “pneumatici ricostruiti“. Cosa sono?