due euro

Truffa dei 2 euro, come difendersi

Non è la prima volta che se ne parla, ma torna a distanza di qualche mese il pericolo della truffa dei due euro. 

Le maggiori segnalazioni arrivano dai turisti soprattutto in città come Roma, Milano o Firenze, ma non solo visto che il fenomeno sembra essere tristemente diffuso un po’ in tutta Italia.

La truffa in realtà è estremamente semplice e consiste nel rifilare come resto una moneta da due euro che si rivela essere falsa o che è in realtà una moneta straniera che può essere scambiata a prima vista per una italiana. Il consiglio è quello odi osservare bene il resto e di non lasciarsi prendere dalla fretta nel momento in cui si rivede il resto per poter identificare meglio le monete ricevute.

Cinema 2 Day, appuntamento mercoledì 12 aprile

Mercoledì 12 aprile torna un nuovo appuntamento con Cinema 2 Day, l’iniziativa lanciata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali in collaborazione con ANEM – Associazione Nazionale Esercenti Multiplex, ANICA – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali e ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema, in vigore da mercoledì 14 settembre.

Anche nel mese di aprile, gli spettatori avranno la possibilità di poter andare al cinema pagando il prezzo del biglietto di soli due euro

Cinema 2 Day, ultimo appuntamento mercoledì 8 febbraio

Mercoledì 8 febbraio ultimo appuntamento con Cinema 2 Day, l’iniziativa lanciata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali in collaborazione con ANEM – Associazione Nazionale Esercenti Multiplex, ANICA – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali e ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema, in vigore da mercoledì 14 settembre e che offre la possibilità di andare al cinema con il prezzo del biglietto di soli due euro.

Una proposta nata per poter avvicinare e riavvicinare le persone e il grande pubblico al cinema abbattendo i costi il secondo mercoledì del mese.