Importanti chiarimenti dell’agenzia delle entrate sulle detrazioni fiscali su ristrutturazioni e mobili del 2015: è possibile ricevere agevolazioni sul recupero edilizio fino al doppio della soglia dei 96 mila euro, mentre il bonus mobili ed elettrodomestici non si trasferisce agli eredi in caso di decesso del soggetto che ne sta beneficiando.
detrazioni ristrutturazioni edilizie
Tasse e detrazioni fiscali, novità su Imu e agevolazioni per ristrutturazioni edilizie
Due interessanti novità su tasse e detrazioni fiscali giungono dal decreto Sblocca Italia, dal quale potrebbe derivare una riduzione dell’Imu correlata a una riduzione del canone di locazione e nuovi interventi che possono essere fatti rientrare tra quelli agevolabili con le detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie al 50%.
Detrazioni fiscali 2014 ristrutturazioni immobili, rimborsi del 50% su 96mila euro
Come sappiamo, lo Stato ha prorogato le agevolazioni fiscali riguardanti lavori di ristrutturazione (edilizia), riqualificazione energetica e acquisto di immobili ed elettrodomestici. Per tutto questo anno, dunque, sarà possibile usufruire di agevolazioni fiscali che andranno dal 50 al 65% a seconda che si tratti appunto di lavori di ristrutturazione piuttosto che di lavori su risparmio energetico e così via. Sapete già come funziona e cosa dovete fare per usufruire delle detrazioni fiscali 2014? Altrimenti vi aiutiamo noi.
Detrazioni fiscali per ristrutturazioni e mobili, nuova guida AE
L’Agenzia delle Entrate italiana ha pubblicato la nuova guida alle detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie e per i benefici sui mobili. Si tratta della versione ottobre 2013 ed è al momento il punto di riferimenti per chi vuole usufruire di tali detrazioni fiscali ma non ha chiaro qualche dettaglio: nella guida potrà trovare la risposta che cerca.