Ottima, davvero ottima notizia per gli italiani, che a meno di grandi sorprese dovrebbe essere confermata entro pochissimi giorni: le detrazioni fiscali al 65% saranno estesi anche alla rimozione dell’amianto, ai lavori per l’efficienza idrica, alla schermatura solare e non solo. Una grande opportunità per risparmiare grosse cifre su importanti lavori domestici.
detrazioni fiscali
Detrazioni fiscali al 65% per pompe di calore e al 50% per elettrodomestici
Buone notizie per numerosi cittadini italiani: le detrazioni fiscali al 65% sono ora estese anche alle pompe di calore con impianti serviti da caldaie o con condizionatori, e al contempo si allarga il bonus delle ristrutturazioni ai grandi elettrodomestici, come lavatrici e frigoriferi, che godranno quindi di sgravi al 50%.
Risparmio energetico, l’importanza degli infissi
Quando si parla di risparmio energetico si parla, o si può parlare, anche di infissi. Un argomento non sempre al centro dell’attenzione, ma che cooperare a migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione (quindi fornisce un risparmio a medio, lungo e lunghissimo termine). E gli interventi svolti in tal senso godono anche del 65% di detraibilità fiscale.
Risparmio ed efficienza energetica, le detrazioni fiscali salgono al 65%
Risparmio ed efficienza energetica, giungono notizie di grandissimo interesse dal governo: è stato infatti deciso che le detrazioni fiscali per ristrutturazioni con tali finalità vengono incrementate fino al 65%, nonché prorogate fino al 31 dicembre 2013.
Detrazioni fiscali del 55% per l’efficienza energetica, ecco come funzionano
Le detrazioni fiscali del 55% per l’efficienza energetica sono valide fino al prossimo 30 giugno, tuttavia si parla anche di proroghe (al momento non confermate). Vediamo quindi chi può usufruirne e come funzionano queste detrazioni.
Detrazioni fiscali del 50% per ristrutturazioni edilizie, ecco come funzionano
Detrazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni edilizie, come funzionano gli sgravi? Le detrazioni 2013 per le ristrutturazioni, che attenzione non sono cumulabili con quelle per il risparmio energetico, possono tradursi in un bonus Irpef a patto, naturalmente, che il cittadino possa provare tramite fatture l’importo degli avvenuti lavori.
Impianto fotovoltaico, la detrazione fiscale per uso domestico arriva ora al 50%
Impianto fotovoltaico, la detrazione fiscale arriva ora al 50% ma solo ed esclusivamente in caso di uso domestico: la vendita delle energia in eccesso comporta l’impossibilità di accedere alle detrazioni.
Aumentano gli sgravi fiscali per le famiglie con figli
Finalmente una buona notizia per le famiglie italiane: dal 2013 aumentano le detrazioni e gli sgravi fiscali per le famiglie con figli. La detrazione passa da 800 euro a 900, maggiori sgravi sono tuttavia previsti per le famiglie con figli sotto ai 3 anni d’età e per i disabili.
Detrazioni fiscali sul risparmio energetico del 55%, il 2012 è l’ultimo anno
Le detrazioni fiscali del 55%, già applicate nel 2011, sono state rinnovate a seguito delle ultime votazioni del decreto “Salva Italia” e saranno applicate a tutti gli interventi di efficienza energetica realizzati nel campo dell’edilizia, tra cui la sostituzione di infissi e caldaie, l’isolamento di tetti e pareti e l’installazione di pannelli solari.
Risparmio energetico, incentivi 55% prorogati per il 2011
La proroga agli incentivi che prevedono la detrazione del 55% delle spese per la riqualificazione energetica è stata approvata. Le famiglie e le imprese italiane potranno usufruire di questo ecobonus fino al 31 dicembre 2011, però sono state apportate alcune modifiche. Dal 1 gennaio 2011, il valore della proroga, che si aggira intorno ad 1,8 miliardi di euro, sarà distribuito in 10 anni invece che in 5. Chi non dovesse riuscire ad effettuare il bonifico di pagamento entro il 31 dicembre 2010, si vedrà dimezzato l’importo da portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi 2012, cioè quella relativa ai redditi del 2011. Pensiamo di dover installare un impianto di pannelli solari per la produzione di acqua calda. Nel 2008, il costo medio era di circa 7000 euro, e la detrazione fiscale del 55% a cui si aveva diritto era quindi pari a 3850 euro. Tramite la rateizzazione in 5 anni, ogni anno, in detrazione, si portavano 770 euro. Con l’entrata in vigore delle nuove modifiche, gli incentivi fiscali saranno di 385 euro l’anno per 10 anni.
Guida alle detrazioni e non solo da parte dell’Agenzia delle Entrate
Partono gli sgravi fiscali per le case ad efficienza energetica

Detrazione irpef del digitale terrestre anche per Sardegna e Valle d’Aosta

I contribuenti residenti nelle regioni Sardegna e Valle d’Aosta che hanno beneficiato del contributo di 70 euro per l’acquisto di un decoder potranno beneficiare della detrazione Irpef introdotta dalla Finanziaria 2007 per l’acquisto di apparecchi televisivi e digitali a condizione che si tratti di apparati diversi da quelli per i quali hanno già beneficiato del contributo.
Per le detrazioni sui farmaci basta anche l’autocertificazione
