detrazioni fiscali

Detrazioni fiscali al 65% per rimozione amianto e efficienza idrica in arrivo

 Ottima, davvero ottima notizia per gli italiani, che a meno di grandi sorprese dovrebbe essere confermata entro pochissimi giorni: le detrazioni fiscali al 65% saranno estesi anche alla rimozione dell’amianto, ai lavori per l’efficienza idrica, alla schermatura solare e non solo. Una grande opportunità per risparmiare grosse cifre su importanti lavori domestici.

Detrazioni fiscali al 65% per pompe di calore e al 50% per elettrodomestici

 Buone notizie per numerosi cittadini italiani: le detrazioni fiscali al 65% sono ora estese anche alle pompe di calore con impianti serviti da caldaie o con condizionatori, e al contempo si allarga il bonus delle ristrutturazioni ai grandi elettrodomestici, come lavatrici e  frigoriferi, che godranno quindi di sgravi al 50%.

Risparmio energetico, l’importanza degli infissi

 Quando si parla di risparmio energetico si parla, o si può parlare, anche di infissi. Un argomento non sempre al centro dell’attenzione, ma che cooperare a migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione (quindi fornisce un risparmio a medio, lungo e lunghissimo termine). E gli interventi svolti in tal senso godono anche del 65% di detraibilità fiscale.

Detrazioni fiscali del 50% per ristrutturazioni edilizie, ecco come funzionano

 Detrazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni edilizie, come funzionano gli sgravi? Le detrazioni 2013 per le ristrutturazioni, che attenzione non sono cumulabili con quelle per il risparmio energetico, possono tradursi in un bonus Irpef a patto, naturalmente, che il cittadino possa provare tramite fatture l’importo degli avvenuti lavori.

Aumentano gli sgravi fiscali per le famiglie con figli

 Finalmente una buona notizia per le famiglie italiane: dal 2013 aumentano le detrazioni e gli sgravi fiscali per le famiglie con figli. La detrazione passa da 800 euro a 900, maggiori sgravi sono tuttavia previsti per le famiglie con figli sotto ai 3 anni d’età e per i disabili.

Detrazioni fiscali sul risparmio energetico del 55%, il 2012 è l’ultimo anno

 Le detrazioni fiscali del 55%, già applicate nel 2011, sono state rinnovate a seguito delle ultime votazioni del decreto “Salva Italia” e saranno applicate a tutti gli interventi di efficienza energetica realizzati nel campo dell’edilizia, tra cui la sostituzione di infissi e caldaie, l’isolamento di tetti e pareti e l’installazione di pannelli solari.

Risparmio energetico, incentivi 55% prorogati per il 2011

 La proroga agli incentivi che prevedono la detrazione del 55% delle spese per la riqualificazione energetica è stata approvata. Le famiglie e le imprese italiane potranno usufruire di questo ecobonus fino al 31 dicembre 2011, però sono state apportate alcune modifiche. Dal 1 gennaio 2011, il valore della proroga, che si aggira intorno ad 1,8 miliardi di euro, sarà distribuito in 10 anni invece che in 5. Chi non dovesse riuscire ad effettuare il bonifico di pagamento entro il 31 dicembre 2010, si vedrà dimezzato l’importo da portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi 2012, cioè quella relativa ai redditi del 2011. Pensiamo di dover installare un impianto di pannelli solari per la produzione di acqua calda. Nel 2008, il costo medio era di circa 7000 euro, e la detrazione fiscale del 55% a cui si aveva diritto era quindi pari a 3850 euro. Tramite la rateizzazione in 5 anni, ogni anno, in detrazione, si portavano 770 euro. Con l’entrata in vigore delle nuove modifiche, gli incentivi fiscali saranno di 385 euro l’anno per 10 anni.

Guida alle detrazioni e non solo da parte dell’Agenzia delle Entrate

Voglio segnalarvi un altra guida pubblicata dall’Agenzia delle Entrate, intitolata Nuove agevolazioni fiscali per la famiglia. I temi trattati sono molti, si va dalle detrazioni Irpef, alla detrazioni sulla casa. Più in generale si può dire che questo documento è una guida per le agevolazioni disponibili per noi contribuenti.

Osservati speciali, le novità inserite nell’ultima finanziaria, ovvero, detrazioni per affitto, per le famiglie numerose, ristrutturazione edilizia, riqualificazione energetica, etc. Volevo segnalarvi in particolare alcune detrazioni della quale ci siamo occupati poco su questo blog, mi riferisco alla detrazione per la sostituzione di frigoriferi. Infatti tutti coloro che acquisteranno un frigorifero, congelatore, o tutt’e due di classe energetica A+ avranno diritto alla detrazione del 20 per cento fino ad un massimo di 200 euro, ovvero dobbiamo acquistare un apparecchio che costa al massimo 1000 euro.

Partono gli sgravi fiscali per le case ad efficienza energetica

In giornata sono stati firmati i decreti della Finanziaria 2008 che sanciscono che da qui al 2010 ci siano sgravi fiscali per tutte quelle famiglie che migliorano l’efficienza energetica della propria casa. Lo annuncia in una nota il ministero dello Sviluppo economico affermando che:

“la politica di risparmio energetico, già avviata con azioni concrete nel 2007, è stata quest’anno confermata ed estesa attraverso incentivi ad hoc rivolti alla riqualificazione degli edifici esistenti e alla sostituzione dei motori elettrici con altri a più alta efficienza energetica. In merito agli edifici, l’azione del Governo può essere sintetizzata così: chi investe per rendere energeticamente più efficiente la propria abitazione paga meno tasse e riduce la propria bolletta energetica. Infatti, da qui al 2010, nella dichiarazione annuale dei redditi (in pratica fino a quella che faremo a maggio 2011) si potrà detrarre il 55 per cento di tutte le spese sostenute per risparmiare energia nella propria abitazione e fino a 200 euro se si acquista un frigorifero ad alta efficienza”.

Detrazione irpef del digitale terrestre anche per Sardegna e Valle d’Aosta

Buone notizie per tutti gli abitanti della Sardegna e della Valle d’Aosta, infatti anche per loro varrà la detrazione Irpef per la televisione digitale terrestre. Questo è quanto ha stabilito l’Agenzia delle Entrate che ha dichiarato:

I contribuenti residenti nelle regioni Sardegna e Valle d’Aosta che hanno beneficiato del contributo di 70 euro per l’acquisto di un decoder potranno beneficiare della detrazione Irpef introdotta dalla Finanziaria 2007 per l’acquisto di apparecchi televisivi e digitali a condizione che si tratti di apparati diversi da quelli per i quali hanno già beneficiato del contributo.

Infatti l’Agenzia delle Entrate con la circolare n.33/E dà ulteriori chiarimenti per l’esatta lettura dell istruzioni relativa ai modelli di dichiarazione 730 e per il modello Unico 2008, rispettivamente a pagina 43 e 52, cosi da evitare ogni equivoco per i residenti delle due regioni beneficiarie circa l’importo da detrarre per la prossima dichiarazione dei redditi. Quindi lo stesso contribuente potrà usufruire delle due agevolazione su due apparecchi diversi.

Per le detrazioni sui farmaci basta anche l’autocertificazione

Buone notizie per quanto riguarda la salute nostra e del nostro portafoglio, le spese sanitarie sostenute per l’acquisto di medicinali nel periodo che va dal primo luglio al 31 dicembre 2007 potranno essere certificate, per la deduzione o detrazione Irpef, anche semplicemente tramite uno scontrino non parlante o comunque incompleto. Unica condizione necessaria è che il contribuente lo integri indicando anche su un foglio a parte il codice fiscale dell’acquirente nonché la natura, qualità e quantità dei farmaci acquistati.

Almeno questo quanto emerge dalla circolare n.30/E delle Agenzia delle entrare che cosi chiarisce eventuali dubbi sulla documentazione necessaria per detrarre o dedurre le spese farmaceutiche. Questa nuova modalità di certificazione per le spese medicinali è messa in atto, spiega la circolare, per venire incontro alle difficoltà dei contribuenti non in possesso della documentazione idonea e che quindi rischiano di non poter usufruire dello sconto Irpef.