Per chiunque volesse acquistare prodotti di arredo e design questo è un ottimo momento: sono infatti partite diverse promozioni su diversi grandi store online, tra cui Yoox, Made in Design, SCP e per chi è disposto ad acquistare dall’estero anche il mega store Case Furniture.
design
Milano, workshop gratuiti di design per architetti e arredatori
A Milano, al Flagship Store Florim, devono ancora tenersi 4 dei 10 workshop gratuiti sul tema del design dedicati ad architetti e interior designer. Gli appuntamenti sono il 15 settembre, il 13 ottobre, il 10 novembre e il 15 dicembre. Caldamente consigliata la prenotazione in anticipo, pena l’esclusione per limite massimo di partecipanti raggiunto.
Lucky Strike: un concorso mette in palio 20 mila euro
Studenti di design, ecco una buona notizia per voi: la Raymond Loewy Foundation Italy ha indetto un concorso, giunto ormai alla settima edizione, tramite il quale si può arrivare ad
Mobile rifiutato mobile riusato: gli studenti Usa
Arrangiarsi? Questa la parola d’ordine di molti. Studenti universitari? Ancora di più devono fare i conti con le spese d’affitto, vitto, libri, svaghi. Uscite monetarie senza la minima entrata. Questo significa spesso studiare fuori sede per chi soprattutto ha deciso di dedicarsi completamente agli studi e non lavorare finchè non si raggiunge il fatidico obiettivo: la laurea.
Gli studenti per adattarsi a tempi di tristi congiunture economiche come questi, si reinventano designer e arredatori di casa propria, lanciando una tendenza di arredo: mix tra riciclo, riuso, arrabbatamento, accattonaggio e bricolage. Lo racconta il New York Times, che ha sbirciato negli appartamenti degli studenti che vivono in monolocali, case condivise o residenze universitarie. Ne emerge un quadro colorato e ludico.
Arredare casa: da oggi è low-cost, non c’è solo Ikea
