Il decotto limone, zenzero e cannella è un rimedio naturale e low cost per rafforzare le difese immunitarie. Sfrutta le proprietà degli ingredienti che lo compongono per una bevanda molto gustosa e assolutamente economica. Se volete dunque aumentare le vostre difese per cercare di ammalarvi un po’ meno di frequente, questa è la soluzione giusta.
decotto
Erboristeria in casa: differenza tra tisane decotti e infusi
Spesso leggiamo che di quella tale erba è preferibile preparare un decotto, dell’altra meglio una tisana… e ancora infusi…Ma qual’è la differenza tra queste bevande che si profilano come dei veri toccasana e nel caso più semplice come dei gustosi intermezzi pomeridiani? Ecco qui le caratteristiche che differenziano infuso, decotto e tisana.
TISANA
La tisana è una soluzione diluita di sostanze medicinali di origine vegetale. Un miscuglio di più piante insomma all’interno del quale troviamo una o più erbe principali, a cui vengono attribuite proprietà terapeutiche o coadiuvanti. Quando si prepara una tisana è molto importante rispettare le dosi indicate; dosi scarse possono non essere efficaci, dosi eccessive possono trasformare una tisana rilassante nel suo contrario, come nel caso della camomilla. Si prepara versando dell’acua sull’erba da usare.
Risparmiare curando l’acne con metodi naturali: decotto di bardana
Quante volte le nostre nonne ci hanno detto: “Mangia la verdura che ti purifica!” Ebbene sì, frutta e verdura non dovrebbero mai mancare sulle nostre tavole. Ma ci sono alcune erbe che più di altre possono purificare il nostro corpo pieno di tossine causate dalla nostra alimentazione disordinata (hamburgher, patatine, bevande gassare, fritti…): una di queste è la bardana.
Si usano le radici e talvolta anche le foglie, originaria dell’Europa, dell’America Settentrionale, dell’Africa e dell’Asia del Nord, i fiori sono rosso-porporino. Quali sono le proprietà benefiche? Rinforza il sistema immunitario, è antibiotica, tonica per il fegato, i reni ed i polmoni, purifica il sangue, neutralizza le tossine e ripulisce il sistema linfatico, drena le tossine, ha una azione antimicotica ed antibatterica, ed è protettiva contro i tumori. Conoscevate tutte queste proprietà miracolose?
Soluzione calmante e lenitiva fai da te: i miracoli della malva
Camminando le le strade o nelle campagne fuori città avete mai notato qelle piante dai fiori che hanno la forma di campanellini viola? Se li avete notati forse avrete pensato che si trattasse solo di erbacce, in realtà probabilmente vi siete fatti sfuggire un’erba quasi miracolosa: la malva.
Fa parte della famiglia delle Malvacee, ha proprietà emollienti, ammorbidenti, antiinfiammatorie, calmanti, lassative, espettoranti, lenitive. Lo sapevate? Si può usare come impacco ed infuso per mucose irritate, gengive sanguinanti, congiuntiviti, ulcerazioni, foruncoli, ascessi, emorroidi, infiammazioni degli occhi, infiammazioni della gola, bocca, gengive, stomatiti, infiammazioni della pelle, piaghe, scottature, pruriti, infiammazioni intestinali, è anche sedativa del sistema nervoso. Le virtù emollienti della malva sono conosciute sin dai tempi antichi, infatti il nome Malva deriva dal termine latino “mollire”. I Greci la chiamavano malachè, che significa “rendere morbido”.