Vi sarà capitato molte volte, mentre siete in fila al casello autostradale, di notare che alcune
automobili sostano meno di altre al momento di
pagare il pedaggio, mentre a voi, fila a parte, sembra sempre di metterci un’eternità. Non pensate di essere maldestri, molto probabilmente il loro occupante è titolare di
Viacard, la carta magnetica utile per le aziende, ma anche per privati che viaggiano molto in
autostrada. I possessori di
Viacard possono pagare il pedaggio usufruendo di porte dedicate, automatizzate o con operatore, e farsi addebitare il pagamento sul conto
corrente bancario o postale o mediante
carta di credito, senza alcun limite di spesa (l’addebito è mensile e vi verrà rilasciata una fattura con tutti i dettagli sui vostri spostamenti). In alternativa sono disponibili le
carte prepagate da 25, 50 e 75 euro (la cosiddetta
Viacard a scalare).
E’ possibile richiedere
Viacard presso la vostra banca sottoscrivendo un modulo di adesione oppure attraverso la carta di credito contattando direttamente la società che la emette o rivolgendosi ai
Punto blu di Autostrade per l’Italia. Per averla basta essere titolari di un
conto corrente bancario o postale e dopo la compilazione del modulo di adesione riceverete la vostra tessera direttamente a casa. Il servizio ha un
costo annuo di 15,49 euro per una sola card, mentre se intendente chiedere delle tessere in più per lo stesso contratto potrete averle versando una
quota aggiuntiva annua di 3,10 euro per ciascuna di esse. Se richiedete la vostra
Viacard ad un Punto blu di Autostrade per l’italia dovrete versare però un
deposito cauzionale pari a 150 euro che vi verrà rimborsato in caso di risoluzione del contratto. La buona notizia è che Autostrade per l’Italia riconosce su tali depositi un
interesse annuo, la cauzione vi verrà quindi restituita insieme agli interessi maturati.