credito al consumo

Offerte online di credito al consumo poco trasparenti

 Credito al consumo: ovvero quei finanziamenti per l’acquisto di beni e servizi, prestiti di tipo prestito personale, cessione del quinto dello stipendio, insomma tutti quei crediti concessi al consumatore. Il credito al consumo può assumere la forma di dilazione del pagamento del prezzo dei beni e servizi acquistati, quando per esempio andiamo all’ipermercato e acquistiamo l’agognato smartphone con un finanziamento proposto dallo stesso iper, oppure un tipo di prestito di analoga facilitazione finanziaria. Non costituisce credito al consumo il prestito concesso per esigenze di carattere professionale del consumatore, se per esempio decidiamo di comprare un auto da utilizzare per la nostra impresa.

Regali di Natale: pagare i doni a rate

 Natale si avvicina e iniziamo a fare i conti in tasca: il regalo alla fidanzata, all’amica, alla collega di lavoro, alla zia lontana, alla nipotina, ai suoceri… insomma chi più ne ha più ne metta. E così la tredicesima (per chi può spenderla in regali) non basta più. Si finisce come per i viaggi, si chiede un prestito e si pagano i regali a rate. E’ l’ultima novità degli italiani che attraversano la crisi economica ma che non sanno o non possono rinunciare al piacere di fare un dono. Costa molto il telefonino all’ultima moda, il videogioco super tecnologico, il personal computer che il nostro nipote ha chiesto, come dirgli di no?

Cittadinanzattiva, arrivano gli educatori finanziari

In occasione della 85° Giornata Mondiale del Risparmio, tenutasi ieri 29 Ottobre 2009, Cittadinanzattiva promuove per il quarto anno consecutivo iniziative di informazione sui temi strumenti creditizi, educazione finanziaria di base e tutela del risparmio.

Dal 31 Ottobre al 5 Novembre in 15 città italiane gli educatori finanziari di Cittadinanzattiva, cittadini aderenti all’associazione, saranno a disposizione dei consumatori, soprattutto quelli appartenenti a fasce economiche più svantaggiate, non solo attraverso gli stand presenti sulle piazze principali, ma anche attraverso seminari e sportelli dedicati alla distribuzione di materiale informativo.

Inoltre sarà distribuita in maniera del tutto gratuita la guida “OcchiAperti! Strumenti creditizi” disponibile anche on line sul sito www.cittadinanzattiva.it con tutte le informazioni relative a credito al consumo, mutui, carte di credito, bancomat e conto corrente bancario.

Indagine Confcommercio-Censis, gli italiani ottimisti in tempo di crisi

Secondo l’indagine svolta da Confcommercio, in collaborazione con il Censis, sugli “Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi” svolta alla fine di Gennaio 2009 su un campione di 1300 famiglie italiane e resa nota nei giorni scorsi, la gran parte degli italiani (circa il 53%) si dice ottimista a proposito della crisi economica internazionale che ci sta investendo.

Allo stesso tempo, il 43,2% degli intervistati pensa di fronteggiare la crisi rifugiandosi nel risparmio, mentre il 22,2%  pensa di provvedere a un drastico taglio dei consumi, che, comunque sono rimasti invariati negli utlimi sei mesi per il 42% del campione.

Naturalmente, neanche a dirlo, fra gli ottimisti spiccano le famiglie con un reddito alto (2000 euro di reddito netto familiare mensile per intenderci), soprattutto quelle residenti nel Nord-Est del paese, e i giovani, mentre tra gli italiani con un reddito inferiore a questa soglia sono il timore per il futuro e l’incertezza, persino sul da farsi, a farla da padroni.