conserve estive

Conserve estive, melanzane sott’olio

La tarda estate (vi siete accorti che ci siamo già?) è il momento migliore per dedicarsi alla preparazione delle conserve per l’inverno tradizione questa forse ormai caduta un pò in disuso che credo però valga la pena di rispolverare, e per più di un motivo: per ritrovare sapori perduti, per riportare un pò di genuinità a tavola e per risparmiare un pò sulla spesa durante l’inverno senza rinunciare a togliersi qualche goloso sfizio, solo per fare qualche esempio.

Oggi vi diremo come preparare le melanzane sott’olio. Neanche a dirlo, si tratta di una ricetta economica e facile da realizzare che non vi porterà via neppure molto tempo.

Ingredienti per 4 vasetti da 500 grammi

2 kg di melanzane lunghe;

2 litri di aceto di vino bianco;

olio extravergine di oliva;

un pizzico di sale;

qualche grano di pepe nero.

Ricetta estiva ed economica: peperoni in agrodolce

Giunto in Europa dall’America del sud nel XVI secolo, il peperone è attualmente uno degli ortaggi più diffusi sulle nostre tavole: ricco di vitamina C, ha il pregio di essere un alimento poco calorico ed è quindi particolarmente adatto ad essere consumato nell’ambito di regimi dietetici dimagranti.

Questa deliziosa bacca si presta inoltre alla preparazione di una moltitudine di ricette tanto gustose, quanto economiche, proprio come quella che stiamo per darvi oggi: i peperoni in agrodolce. Oltre ad essere una pietanza indicata per le allietare le cene estive la ricetta di oggi rappresenta anche  un’ottima idea per una conserva estiva da gustare tutto l’anno.

Giardiniera fatta in casa, semplice ed economica

In estate è piuttosto frequente che sulle nostre tavole piatti freschi e leggeri come l’insalata di riso (senza maionese s’intende!) prendano il posto della pastasciutta. E poichè uno degli ingredienti fondamentali di questa pietanza tipicamente estiva è la cosiddetta “Giardiniera”, sono in molti a procurarsene uno o due barattoli da tenere in dispensa.

Peccato però che questa deliziosa conserva alimentare, ideale anche per arricchire antipasti e condire tartine, non abbia esattamente un prezzo stracciato: un barattolo da 180 grammi può infatti arrivare a costarci anche sulle 5 euro. Per nostra fortuna però fare la giardiniera in casa è piuttosto semplice: non richiede infatti troppi sforzi, non ci porta via molto tempo e, neanche a dirlo, non costa neppure tanto denaro.

Dopo il salto, la ricetta: