confindustria

Toscana: finanziamento per le nuove imprese

Con l’attuale crisi economica le imprese stentano a crescere e ancor di più é difficile crearne nuove. Nuove imprese non solo aumentano il Pil ma generano anche occupazione. E’ disoccupazione record infatti tra i giovani: il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) a maggio è salito al 29,2% dal 29,1% di aprile, é quindi aumentato di 0,2 punti percentuali rispetto ad aprile e di 4,7 punti percentuali rispetto a maggio 2009: é il dato peggiore dal 2004. Confindustria decide così di incentivare le imprese nascenti di Firenze. L’accordo, nato per favorire l’incontro fra imprenditori e nuovi imprenditori e promuovere i nuovi progetti imprenditoriali, è stato sottoscritto in questi giorni in Palazzo Vecchio e rientra nel progetto “Firenze crea impresa” di Confindustria. In pratica saranno finanziati almeno 5 progetti, con un capitale di 50mila euro ciascuno.

Decalogo del turista garantito, per una vacanza ed un’estate sicura

 Partire per le vacanze all’avventura può essere interessante ma equipaggiarsi di informazioni può renderci le agognate ferie anche più piacevoli. Per consentirci di partire con maggiore sicurezza, all’insegna del motto “un viaggiatore informato e responsabile è un turista appagato”, ASTOI Associazione Tour Operator Italiani, Confindustria Assotravel, Federconsumatori ed Movimento Consumatori hanno sviluppato insieme un elenco di informazioni di comportamento per incentivare il turismo responsabile ed informato. Il vademecum, denominato “Decalogo del turista garantito”, vuole sensibilizzare ed orientare gli utenti e gli operatori verso modi di agire più attenti e evitare inoltre disagi prima, durante e dopo i viaggi.

Confindustria, da mutui e greggio risparmi per 3.500 euro

Buone notizie per i consumi e per i consumatori – e di questi tempi ci vuole… Secondo i dati diffusi dal Centro studi di Confindustria, l’abbassamento del prezzo del petrolio e il calo dei tassi di interesse sui mutui immobiliari vorranno dire, per gli italiani, risparmiare intorno ai 3.500 euro per l’anno in corso.

E’ vero, il petrolio – rispetto alla soglia minima raggiunta due mesi fa, a marzo – è raddoppiato. Ma la media del prezzo del greggio per il 2009 sarà più bassa del 2008, con il Brent in diminuzione del 33%. Tra riscaldamento – e quindi gasolio, gas, luce e carburanti, le famiglie italiane risparmieranno, per Viale dell’Astronomia, 13,4 miliardi di euro: vale a dire 546 euro per nucleo familiare.