comune di roma

Roma, il vademecum del risparmio

Risparmiare, in una città cara come Roma, ben 5.250 euro all’anno per una famiglia di tre persone, incluso un bimbo di meno di tre anni. Fantascienza? No, affatto. Lo assicura

Roma: bando per casa per padri separati

Scadrà domani, 16 novembre il bando destinato ai padri separati di Roma alla ricerca di un alloggio economico;  si tratta di una specie di casa in transito destinata appunto a padri appena separati o single, suddivisa in mini-appartamenti.

L’iniziativa voluta dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Campidoglio è stata pensata proprio per quei papà che si ritrovano a dover far fronte a ingenti e improvvise spese economiche, diretta conseguenza delle separazioni.

Solitamente a farne le spese (nel senso letterale del termine) sono proprio i papà che devono sia versare quanto stabilito dall’Autorità Giurisdizionale che lasciare la dimora in cui fino a poco tempo prima vivevano.

Servizio di bike-sharing attivo anche a Roma

Buona notizia per tutti i cittadini romani, nella giornata odierna è stata inaugurata dal sindaco di Roma il nuovo progetto di bike sharing, ve ne avevamo già parlato in questo articolo, che rende molto più facile noleggiare una bicicletta per muoversi tra le strade della Capitale.

Sono 19 le postazioni, alcune delle quali presenti in importanti piazze come piazza del Popolo, Colosseo, piazza di Spagna, Largo Argentina, piazza del Parlamento, il ritiro sarà automatico grazie ad una scheda acquistabile nei punti di informazione turistica. Lasciando una caparra di circa 30 euro, si avrà a disposizione una card da 5, 10 o 20 euro, che quando esaurita, sarà possibile ricaricare.

Stanchi di prendere tutte le buche di una strada? Risolviamo il problema con Black Point

Se le conosci le eviti, potremmo definirlo cosi Black Point, il progetto promosso dalla Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale, avviato con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia e del Comune di Roma. Grazie a questo si potranno evitare non solo le buche ma anche venire a sapere di incroci pericolosi, fondo stradale sconnesso o segnaletica sbagliata.

Un nuovo strumento per la sicurezza stradale che dà la possibilità all’automobilista o al motociclista di individuare i punti critici delle strade italiane. Lo riferisce ANIA in una nota. Il tutto è stato realizzabile tramite le segnalazione dei cittadini, infatti la Fondazione si è limitata a creare una mappa dei punti critici sul territorio nazionale, consultabile sul sito www.smaniadisicurezza.it.

Multe sulle strisce blu. Il Tar accoglie il ricorso del Codacons

La II sezione del Tar del Lazio ha accolto il ricorso presentato dal Codacons e da un Comitato di cittadini del quartiere Ostiense di Roma, contro le multe sulle strisce blu. Infatti, nonostante la corte di Cassazione abbia stabilito di recente che sono da ritenersi nulle le multe agli automobilisti in contravvenzione nelle aree a pagamento se vicino a queste non c’è alcun parcheggio libero, molti comuni hanno continuato ad istituire zone blu senza tenerne conto.

In particolare, la sentenza del Tar in questione, stabilisce che la delibera del comune di Roma non chiarisce per quale motivo il quartiere Ostiense sia stato classificato “di particolare rilevanza urbanistica”, osservando come l’unico studio chiamato in causa a proposito non solo non venga allegato al provvedimento ma sia anche da ritenersi inaffidabile.