compagnie telefoniche

Tim, nuove promozioni per clienti di Veneto, Puglia, Sardegna e Liguria

 La Tim lancia delle nuove promozioni pensate appositamente per i clienti di Veneto, Puglia, Sardegna e Liguria. Tutti i residenti nelle regioni elencate potranno usufruire di offerte speciali nell’attivazione di Tutto a secondi 100 + 100, nonché, se i cittadini in questione hanno meno di 30 anni, della promozione Tim Young XL versione Special. Le offerte speciali possono essere attivate se si passa a Tim effettuando la portabilità del proprio numero.

Wind, promozione Super Internet Unlimited prorogata fino al 7 ottobre

 La promozione Wind Super Internet Unlimited è stata prorogata fino al 7 ottobre. Tutti coloro che volessero cominciare a navigare con una chiavetta Wind, abbandonando anche un altro gestore, se già in possesso di altre chiavette, dovrebbero affrettarsi per cogliere al volo questa promozione sul pacchetto Mega Unlimited: lo si potrà pagare 12 euro al mese anziché 20 per due anni.

Wind, la promozione 5 anni per tutti prorogata fino al 7 ottobre

 La promozione Wind 5 anni per tutti di cui si è parlato molto negli ultimi tempi è stata prorogata: chiunque volesse cogliere questa occasione di risparmio a lungo termine proposta dalla compagnia telefonica ha quindi tempo fino al 7 ottobre 2012. Il costo di attivazione è di 19 euro una tantum, e permetterà un notevole risparmio per cinque anni sulle offerte All Inclusive Wind e All Inclusive Ricaricabile.

Vodafone, 20 euro gratis per ogni amico presentato

 La Vodafone ha da poco lanciato un interessante offerta promozionale intitolata “Porta i tuoi amici in Vodafone“, che resterà valida fino al 31 agosto 2012. Per ogni amico o amica che cambia la propria compagnia telefonica passando a Vodafone si riceveranno 20 euro di ricarica gratis sulla propria scheda, fino a un massimo di 100 euro.

SuperMoney.eu: confronta le tariffe telefoniche e risparmia

 Il mondo dei contratti telefonici è complesso, poco trasparente e molto illusorio. Ogni giorno veniamo contattati da operatori diversi che, al telefono, ci propongono cifre e tariffe parlando di risparmio, canone gratuito e internet a volontà: promesse che, come molto spesso capita, finiscono poi per non venire rispettate.

CheOperatore: la App che svela l’operatore telefonico

 Un tempo, all’uscita dei primi telefonini e quando ancora la concorrenza era abbastanza bassa, era molto semplice individuare l’operatore telefonico degli utenti che si volevano contattare: la chiarezza riguardo ai prefissi consentiva di svolgere le proprie telefonate senza troppe sorprese e senza costi esagerati.

Entra in Tim ricariche raddoppiate e messaggi gratis. Conviene?

 Fino al 5 Settembre 2010 diventare clienti Tim comporta una serie di promozioni (a quanto sembra vantaggiosi, ma con alcuni limiti che vedremo più avanti) ai potenziali nuovi clienti della compagnia telefonica. L’offerta si chiama “Entra in Tim” e prevede di ricevere credito omaggio per ogni ricarica eseguita e di inviare sms verso tutti i telefoni cellulari Tim per i sei mesi seguenti all’attivazione.

Naturalmente ci sono dei limiti, infatti non si può superare la cifra di 50 euro e l’invio dei messaggi per 6 è solo possibile verso i numeri Tim e costa 9 euro. Ecco in dettaglio la promozione rilevata dal sito ufficiale della compagnia telefonica:

Finita l’era delle tariffe di terminazione

Nella data di ieri l’Agcom, ovvero l’autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato in via definitiva il piano di riduzione delle tariffe di terminazione telefonica degli operatori di telefonia fissa, si sta parlando della quota che le società telefoniche incassano per le chiamate ricevute dai propri clienti e provenienti dalla rete di società telefoniche concorrenti.

Il nuovo piano sostituisce un sistema delle tariffe di terminazione che fino ad oggi ha previsto quote diverse per ogni operatore come misura di riequilibrio della concorrenza nel settore. Gradualmente le diverse tariffe andranno a uniformarsi al valore più basso di 0,57 centesimi di euro al minuto, quello oggi previsto per Telecom Italia. Un valore che sarà uguale per tutti a partire al primo luglio 2010 e ovviamente permetterà di risparmiare.

Cambiare operatore telefonico? Dal 25 maggio possibile in 10 giorni

Buone notizie per tutti i consumatori, se siete stati tentati da qualcuna delle offerte Adsl che vi abbiamo proposto nel nostro viaggio tra le varie adsl italiane, ma tentennate perché non volete stare senza telefono o collegamento internet per troppo tempo, io vi dico lasciatevi tentare. Infatti dal 25 maggio sarà più facile cambiare il proprio gestore di telefonia fissa. I consumatori troppo spesso hanno dovuto affrontare lunghe attese telefoniche con i call center, mesi di isolamento web o telefonico, contestazioni accese con gli operatori per sapere che fine avesse fatto la propria richiesta. Peggio.

Finora, chi lascia Telecom per Wind e poi ci ripensa a favore di Fastweb, per fare un esempio, deve necessariamente ripassare da Telecom, ripagare il costo di attivazione della linea e 12 mesi di canone prima di poter ottenere il terzo passaggio. Questo è solamente un brutto ricordo, stando a quanto deciso dall’Authority per le comunicazioni.

Dal primo luglio bollette telefoniche in chiaro

Novità in arrivo per le bollette telefoniche, infatti dal primo luglio tutti coloro che ricevono a casa la fatturazione dettagliate delle chiamate troveranno tutti i numeri in chiaro, quindi senza i fastidiosi asterischi. Ad annunciarlo è il presidente dell’Autorità garante per la tutela dei dati personali, Francesco Pizzetti, che nella giornata di ieri ha autorizzato le varie compagnie telefoniche ad emettere fatture dettagliate senza il mascheramento delle ultime tre cifre dei numeri chiamati, come accade attualmente.

Anche se chi vuole potrà ancora ricevere le bollette con le tre ultime cifre oscurate, ma questa sarà una richiesta che andrà fatta espressamente al proprio gestore. Il provvedimento spiega l’Autorità:

tiene conto delle esigenze, più volte manifestate in questi anni da alcuni abbonati, di poter verificare più agevolmente l’esattezza degli addebiti e le chiamate effettuate

. Infatti attualmente si possono conoscere i numeri completi solo per eventuali contestazioni di addebiti.

Numeri a valore aggiunto: pressioni in vista della sospensione

Dopo le continue denunce fatte dai consumatori contro ministero delle Comunicazioni e dell’Autorità delle comunicazioni per le numerazioni a valore aggiunto, è stato deciso di disabilitarle dal 1 Giugno prossimo sia sui telefoni fissi sia sui dispositivi mobili.

“In questi giorni però – fa sapere l’associazione dei consumatori Adiconsum – stiamo assistendo ad una pressione nei confronti delle associazioni dei consumatori affinché siano lasciati fuori da questo provvedimento le numerazioni che hanno inizio con la cifra ‘4’. Con questa numerazione ci sono i servizi, come musichette e loghi, ‘rifilati’ in abbonamento all’insaputa dei consumatori”.

Quanto ci costa un SMS?

In Italia giornalmente vengono mandati milioni e milioni di SMS, una fonte di guadagno enorme per gli operatori telefonici dato che ricavano utili per circa il 90% e gli short message service costituiscono il 20% del loro fatturato. Eppure come possibile tutto ciò? Un SMS ci costa solo pochi centesimi di euro!

Secondo l’analisi di Gthing.net un SMS può contenere massimo 160 caratteri ovvero 140 byte. Generalmente costa 15 centesimi di euro, se sfruttato a pieno, quindi un bit ci viene a costare 0,01339 centesimi. Inviare un sms costa circa 460 euro, anche comprando pacchetti di SMS la situazione non cambia di molto.