coltivare le erbe aromatiche in casa

Risparmiare sugli alimenti, vediamo come essiccare le erbe aromatiche

L’estate è quasi finita e siete tornati dalle vacanze…

Dopo aver trascorso due mesi da cicala però adesso è arrivato il momento di trasformarsi in laboriose formichine e cominciare a pensare al modo di affrontare al meglio l’inverno che, almeno sul fronte dei rincari, quest’anno promette di essere rovente.

Un tempo, ma questo forse ve lo abbiamo già detto, le nostre nonne si preparavano ai rigori invernali confezionando sul finire della bella stagione le conserve alimentari: sugo di pomodoro, marmellate, verdure sott’olio venivano stipati in abbondanza dentro la dispensa.

Ma non solo:

Se ricordate bene infatti dei bei rametti di origano o rosmarino appesi “a testa in giù” facevano bella mostra di sè sui balconi o le terrazze delle loro case misteriose.

Risparmiare coltivando le piante aromatiche in casa: è il momento ideale per piantare il rosmarino

Il risparmio, si sa, è fatto di piccoli gesti quotidiani, e anche risparmiare su acquisti che incidono sulla spesa solo di pochi euro può, a lungo andare, rivelarsi un’ottima strategia per riportare in positivo il bilancio familiare. Vi abbiamo già parlato, ad esempio, della consuetudine, sempre più diffusa, di allestire un piccolo orto in balcone per ridurre o tagliare le spese relative ad ortaggi come l’insalata ed erbe aromatiche come il basilico. Oggi invece vogliamo darvi qualche consiglio sulla coltivazione delle piante aromatiche comunemente usate in cucina.

Fra le piante che potete facilmente includere nel vostro orto casalingo infatti vi sono anche piccoli arbusti come il rosmarino che si moltiplica facilmente per talea e non ha esigenze particolari. Quindi potete tranquillamente coltivarlo in vaso sul vostro balcone anche se non avete il famoso pollice verde e assicurarvi, soprattutto se avrete la pazienza di raccogliere le foglie e seccarle, una buona scorta per tutto l’anno. E con un pò di fortuna ne avrete talmente tanto che potrete regalarlo ai vostri amici.

Farsi l’orto in balcone: il risparmio è di tendenza

Forse un tempo era solo la passione per il verde a indurre molte persone a coltivarsi l’insalata sul balcone di casa, magari in pieno centro. Oggi pare non sia più solo il pollice verde a far scattare la molla in un numero sempre crescente di consumatori, ma anche la necessità di ridurre le spese e assicurarsi un pò di cibo genuino.

E mentre un tempo erano soprattutto gli over 65 a dedicarsi alla coltivazione casalinga di ortaggi ed erbe aromatiche, oggi questa tendenza riguarda sempre più di frequente anche i giovani: un contadino domestico su quattro infatti ha un’età compresa fra i 25 e i 64 anni. Ma cosa coltivano questi novelli agricoltori?