codacons

Roma, class action Codacons contro rincari taxi

Il Codacons ha annunciato di essere pronto per una possibile class action contro gli aumenti irragionevoli delle tariffe dei taxi di Roma. Secondo l’Antitrust, i rincari che pare si sarebbero verificati lo scorso luglio e che ammontavano alla cifra di 2 euro in più per le partenze dalla stazione Termini, non trovavano alcun fondamento legittimo, per cui, se l’amministrazione comunale della capitale d’Italia dovesse aumentare ancora le tariffe nonostante il parere negativo proprio dell’Antitrust, il Codacons provvederà a scendere in campo per i diritti dei consumatori attraverso una class action, o almeno, è ciò che ha annunciato.

Case gratis a studenti che aiutano anziani: la proposta Codacons

 Una delle spese più impegnative che deve affrontare uno studente universitario fuori sede è solitamente quella di una casa. Se non ha una borsa di studio oppure un posto assegnato da un ente per il diritto allo studio, allora spesso deve sostenere delle spese economiche abbastanza alte per poter trovare un alloggio. La spesa della casa é quella più importante, anche più delle tasse universitarie… Cosa ne pensate di un alloggio gratis? E’ la proposta del Codacons, alloggio gratis agli studenti universitari che accettano di andare ad abitare in case di anziani che vivono soli o in coppia garantendo, in cambio, compagnia, assistenza, la spesa, l’acquisto di medicine o altre piccole commissioni quotidiane.

Pedaggi: 8 mln da restituire ai consumatori, stop aumenti Anas

 Ammonta a circa 8 milioni di euro la somma da restituire agli utenti per le maggiorazioni dei pedaggi dichiarate illegittime dal Consiglio di Stato. La cifra tiene conto del numero di automobilisti che ogni giorno viaggiano sulle tratte che sono state oggetto di ricorso e degli aumenti medi delle tariffe applicati dal mese di luglio fino al 5 agosto. Il Consiglio di Stato ha confermato il blocco agli aumenti dei pedaggi su autostrade e raccordi autostradali dell’Anas previsto dalla manovra economica.

Libri gratis: l’iniziativa del Codacons

 Contro il caro libri studenti e genitori si ribellano, se da una parte é vero che la cultura non ha prezzo, d’altro canto dobbiamo riconoscere che la crisi imperversa ancora, i soldi alle famiglie non bastano mai e di certo spendere a inizio anno 300/400 euro (a figlio) per l’acquisto di libri é una bella batosta, decisamente da evitare. No, non fraintendiamo, non stiamo consigliando di evitare l’acquisto di libri, o meglio evitiamo l’acquisto ma accaparriamo lo stesso i libri. Spieghiamoci meglio: come potete intuire dal titolo del post il Codacons si schiera dalla parte dei cittadini e lancia un’iniziativa che rendere felici tutti i genitori, soprattutto le tasch e di questi ultimi: “Libri Gratis” è il sito attraverso cui studenti e cittadini possono scambiare o regalare libri di testo usati.

Fine Saldi: da Codacons la top ten degli inganni

 I saldi estivi sono quasi al termine: il Lazio è la prima regione ad aver chiuso il periodo dei saldi estivi, èpossibile, quindi, fare un primo bilancio sull’andamento delle vendite. Gli acquisti sono rimasti stabili rispetto allo scorso anno e considerando che il 2009 era l’anno della crisi, sottolinea il Codacons, ciò significa che non si è registrato alcun segnale di miglioramento. Il Codacons inoltre annuncia, per la stagione dei saldi 2010 a Roma, una spesa per famiglia di circa 200 euro e presenta una Top Ten delle proteste giunte dai consumatori, che hanno segnalato inganni e raggiri durante i saldi, a cui dobbiamo continuare a fare attenzione (almeno nelle altre città dove i saldi non sono ancora terminati).

PattiChiari-Anci: campagna su educazione finanziaria e risparmio

 Una vera e propria campagna di educazione alla gestione del denaro. Si tratta di “Prenditi cura del tuo denaro: mettiamo in Comune l’educazione finanziaria!”, il progetto ideato dalla collaborazione tra ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e Consorzio PattiChiari che, partito dal Comune di Torino per poi proseguire a Verona, Firenze, Lecce e Catania, metterà a disposizione dei cittadini e dei consumatori informazioni semplici e chiare sul tema del bilancio familiare.

Saldi 2010: consigli sugli acquisti.

 Quest’anno subito dopo il primo gennaio, partiranno gli strepitosi saldi. Ufficialmente i saldi partiranno il prossimo 2 gennaio, ma gia’ da giorni i negozianti applicano consistenti sconti alla clientela.

In base ad una indagine – si legge in una nota Codacons – la percentuale degli esercenti che alla cassa ‘alleggeriscono’ lo scontrino supera il 30%. Cio’ significa che 1 commerciante su 3 applica gia’ i saldi alla clientela, con sconti medi dal 20% al 40%, proponendoli direttamente ai consumatori in fase di acquisto, accettando le richieste di sconti dei cittadini o inviando lettere ai clienti fidati.

Risparmiare in tempi di crisi: i consigli del Codacons

 La crisi c’è e sempre più si fa ricorso al low cost non solamente per quello che riguarda il cibo ma anche per biglietti aerei, assicurazioni, banche, abbigliamento e farmaci. Vediamo insieme  a questo proposito alcuni consigli proposti dal Codacons.

Cominciamo a vedere quanto si può risparmiare partendo dai farmaci. Se al posto del farmaco di marca si opta per quello generico il risparmio medio è del 25% (stesso discorso se si acquistano i farmaci nelle varie parafarmacie che possiamo trovare soprattutto all’interno di punti vendita della GDO).

Per quanto concerne il discorso abbigliamento e calzature sappiamo bene che negli ultimi anni si è assistito al boom degli outlet (diffusi praticamente in tutta Italia) in cui tutto l’anno si possono fare acquisti ad un prezzo scontato.

Codacons: sale il prezzo dell’acqua

 Il prezzo dell’acqua è in costante crescita. Anche se non ce ne accorgiamo direttamente, il costo aumenta di piccole percentuali ogni anno. Questo è in breve il resoconto di una ricerca diffusa in questi giorni dall’Osservatorio Prezzi e Tariffe: nel solo 2008 il prezzo è lievitato del 5,4% rispetto all’anno precedente. In alcune città la percentuale è stata ancora più alta con dati allarmanti per Grossetto e Lucca che hanno registrato un aumento del 8,8 e 8,9%.

Le cause sono strettamente legate allo stato dei servizi e alle perdite d’acqua lungo il percorso acquifero per raggiungere i rubinetti delle case. Al nord i prezzi sono più contenuti per la manutenzione costante eseguita sui condotti, mentre al sud bisogna tappare le perdite lungo il tragitto aumentando il prezzo ai cittadini. Come ha fatto capire Teresa Petrangolini di Cittadinanza attiva.

In attesa di concreti risvolti da parte dello Stato, Codacons fornisce i suoi consigli per diminuire i propri sprechi e dare un vero taglio alla propria bolletta. Ecco quali.

Digitale terrestre: risarcimento del canone RAI

 Ormai in Piemonte è fatta! Tutti quanti hanno dovuto acquistare un decoder Digitale terrestre per continuare a guardare i canali RAI e Mediaset. Nessuno escluso. Nonostante le numerose polemiche e contestazioni da parte di molti enti ed associazioni, il piano è riuscito. Ora manca il resto d’Italia, ma non ci vorrà molto per conquistare tutte le antenne nazionali.

Quanto abbiamo speso per il nuovo decoder? 30, 40, 50 euro? Chi è che può ridarci questi soldi? Ma ovviamente la Rai, la quale non ha permesso di vedere il canale Rai2 in molte regioni, in quanto è stato uno tra i primi ad essere passato dal sistema analogico a quello digitale. Chi difatti non ha voluto acquistare sin da subito un decoder, non ha potuto guardare il canale per molti mesi. Se il servizio non è stato ottimale e continuativo, perchè abbiamo dovuto pagare l’intero canone Rai di quest’anno?

Codacons: 100.000 euro di multa alle compagnie aeree

 Aeroporto di Roma Fiumicino. Scalo che molti conoscono per la sua maestosità, numero di gate, negozi e soprattutto disservizi. Si, perchè ripartire da questo posto si rivela sempre un’ardua impresa. Voli cancellati, bagagli magicamente scomparsi e successivamente ritrovati (magari in qualche regione sperduta vicino all’Honolulu), ritardi giustificati da problemi riscontrati col mezzo.

Una situazione disastrosa, che si ripresenta ogni mese, settimana e giorno. Finalmente, dopo tanto tempo di critiche e lamentele, qualcuno sorge in difesa dei consumatori. A schierarsi è Codacons, che richiede l’imposizione di multe da 100.000 euro a tutte le compagnie aeree, colpevoli di questi disagi.

Come chiedere aiuto in caso di truffa

 Rimanere vittime di raggiri o truffe è molto semplice. Difficile invece ricevere giustizia legale per essere risarciti del torto. Come consumatori è giusto quindi essere informati su come chiedere aiuto in questi casi. Due associazioni, Adiconsum e Codacons, offrono aiuto legale a colore che hanno subito dei torti in modo attivo e perspicace.

Un esempio lo abbiamo avuto qualche giorno fa: Codacons sta aiutando un cittadino italiano che si è visto recapitare a casa 5 bollette per un complessivo di 17.000 euro, per errore del suo fornitore di energia elettrica A2A, che per 2 anni non ha inviato le bollette alla vittima.

Fatti come questi accadono molto spesso. Ecco quindi come chiedere consulenza.

Libri Gratis: nuova iniziativa Codacons

 4 settembre. Pochi sono ormai i giorni che ci separano dall’inizio della scuola. Fra non molto verranno distribuiti i consueti fogli con i libri da acquistare e ricominceranno le code di genitori incalliti alle librerie e/o edicole. La stessa storia, anche quest’anno 2009.

Si, incalliti contro gli editori. I quali ripropongono sempre gli stessi testi, con nomi nuovi, copertine diverse e disposizioni di foto e scritte cambiate. I prezzi? Anche quelli cambiano. E non di poco.

Proprio per questi motivi, Codacons ha creato un nuovo sito internet: Libri Gratis.