codacons

Codacons, è raffica di aumenti dal 1 luglio 

È raffica di aumenti a partire dal 1 luglio 2019: lo denuncia il Codacons che elenca l’uno dopo l’altro i rincari previsti per i prossimi mesi passando dalle bollette di luce ai telefoni, dai titoli di viaggio per il trasporto pubblico fino alla tassa sui rifiuti. 

Insomma si preannunciano mesi difficili per i consumatori. 

Riduzione delle bollette dell’energia, il Codacons frena l’entusiasmo

Con il 1 aprile arriva la riduzione delle bollette dell’energia: la riduzione è pari al 10% per i clienti in tutela come comunicato dall’Arera, l’autorità per energia e ambiente, in una nota. 

La diminuzione è partita nel primo trimestre del 2019 e nel secondo trimestre dell’anno si determinerà per la famiglia tipo il calo delle bollette dell’elettricità (-8,5%) e del gas (-9,9%). 

Il Ministro dello Sviluppo Luigi Di Maio esulta parlando di “un segnale importante per le famiglie che incoraggia verso scelte di politica energetica che fanno bene all’ambiente e non danneggiano il portafoglio degli italiani”. 

Ryanair e il bagaglio a pagamento, arriva l’esposto del Codacons

Come promesso fin dai giorni scorsi il Codacons ha appena presentato un esposto all’Antitrust e all’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) contro la compagnia aerea irlandese Ryanair a causa dell’ennesimo cambio della sua politica sui bagagli: in sostanza con le nuove regole in vigore a partire dal 1 novembre non sarà più possibile viaggiare gratuitamente con un bagaglio, ma sarà necessario pagare un supplemento sempre, anche con il trolley in stiva.

E le regole diventano retroattive: chi ha acquistato un biglietto prima di novembre, sarà costretto a pagare ora la differenza del biglietto. 

Rientro a scuola, come risparmiare secondo il Codacons

Con il rientro a scuola anche quest’anno le famiglie italiane si trovano si trovano a dover affrontare una spesa sempre più alta per i bambini e i ragazzi che si accingono a tornare dietro i banchi di scuola. Quest’anno la spesa media ammonta a circa 526 euro per il materiale scolastico per ogni singolo studente senza dimenticare anche il vostro dei libri ce si aggira intorno a una media di 400 euro.

 

 Una spesa molto alta per le famiglie, ma il Codacons offre qualche suggerimenti per risparmiare, per quanto sia possibile al momento dell’acquisto su libri e materiale scolastico anche per l’anno 2018/2019. 

Truffe nella vendita porta a porta del settore luce e gas, come difendersi

Il vademecum del Codacons

Sono in crescita le truffe, ma anche le pratiche scorrette nella vendita porta a porta del settore luce e gas: a lanciare l’allarme, il Codacons che offre un vero e proprio vademecum per potersi difendere da queste pratiche.

È sempre necessario pretendere sempre l’esibizione del tesserino di riconoscimento dell’incaricato che si presenta al vostro domicilio. Chiunque si presenti al domicilio per conto di una compagnia elettrica o gas, che si tratti di dipendenti o di personale esterno incaricato dovrà essere essere munito di tesserino plastificato completo di foto e dati di riconoscimento. 

Codacons, la denuncia del caro carburante per le vacanze

Ferie amare per gli italiani che in occasione dell’estate 2018 di ritrovano a dove fare i conti con il caro-carburante facendo registrare un aumento nel rifornimento a carico degli automobilisti. 

La denuncia arriva dal Codacons, che stima in oltre 540 milioni di euro l’impatto totale degli aumenti di carburante, benzina e gasolio per chi in questi giorni si sposterà in auto per poter raggiungere le mete di villeggiatura.

L’impatto è notevole sulle tasche degli italiani e solo per i carburanti come sottolinea l’associazioni dei consumatori, il Codacons. 

Saldi estivi 2018, i consigli del Codacons

Prendono ufficialmente il via il 1 luglio i saldi estivi 2018: car la Sicilia la prima regione italiana a dare i via ai saldi mentre per la maggior parte delle regioni l’inizio delle svendite è fissato al 7 luglio.

Secondo le stime fornite dall’Ufficio Studi di Confcommercio, ogni famiglia spenderà mediamente poco più di 230 per un valore totale che si aggira intorno ai 3,5 miliardi di euro nelle spese per i saldi.

Ecco il calendario dei saldi 2018 regione per regione

Pasqua e Pasquetta, i consigli del Codacons per i consumatori

È arrivata Pasquetta, ma è anche vero che nella giornata di oggi saranno molti i negozi e gli ipermercati aperti. E i consumatori sembrano essere pronti ancora all’acquisto, magari approfittano di qualche offerta. Ma come difendersi dagli eccessi e fare degli acquisti sicuri?

Arrivano dal Codacons una serie di regole che possono anche essere seguite nei giorni a seguire dopo la Pasqua e la Pasquetta. 

Codacons, stangata per le famiglie italiane con i dazi

Il pericolo più che concreto è che a fare le spese dei dazi siano i consumatori finali, attraverso un inevitabile rincaro dei prezzi al dettaglio in numerosissimi settori Le industrie italiane colpite dagli effetti delle politiche protezionistiche, infatti, dovranno aumentare i prezzi per recuperare i guadagni perduti, ma soprattutto eventuali contromisure da parte dell’Ue determineranno rincari a cascata dei listini di una moltitudine di prodotti di largo consumo venduti in Italia e importati dagli Stati Uniti, come succo d’arancia, alcolici e dolciumi vari. 

Questo l’allarme lanciato dal Codacons e dalle parole del presidente Carlo Rienzi che spiega i rischi concreti che le famiglie italiane potrebbero dover fronteggiare con l’approvazione dei dazi dell’Unione Europea in seguito alle misure protezionistiche adottate dagli Stati Uniti. 

Caro scuola, per regole del Codacons per risparmiare

Con il rientro a scuola, le famiglie si trovano a dover affrontare una spesa non indifferente per poter far fronte allo zaino e al corredo indispensabile per tornare dietro i banchi di scuola. A segnalare i la spesa decisamente alta, il Codacons, che ha anche divulgato 5 regole per risparmiare su libri e materiale scolastico dell’anno 2017/2018. 

Evitare le mode

Evitate di dover acquistare il corredo ogni anno scegliendo solo articoli di tendenza, con personaggi dei cartoni animati o giochi famosi. Solo in questo modo si riesca a risparmiare anche il 40% della spesa: il consiglio è di tenere lontani i bambini dalle pubblicità. 

Bollette telefoniche ogni 28 giorni, come fare ricorso

Le compagnie telefoniche hanno ormai cambiato da qualche settimana a questa parte il modello di fatturazione che da mensile è passato alla cadenza di 28 giorni con notevole ripercussione sui consumatori che adesso si ritrovano a pagare le bollette ogni 4 settimane.

Il Codacons ha già calcolato che il rincaro per il cittadino si aggira intorno all‘8,6% in più ogni anno visto che di fatto la fatturazione è di 13 mensilità e non più di 12 con un mese in più di pagamenti.

Contro la crisi: sciopero della spesa il 16 settembre

 E’ una guerra su più fronti quella si prepara a lanciare il Codacons che, deciso nel voler salvare i consumatori dagli aumenti già attuati e da quelli presto in arrivo, ha proposto a tutti i cittadini di boicottare gli acquisti nel giorno del 19 settembre quando vi sarà lo sciopero della spesa, solo una tra le iniziative anticrisi.