casa

Truffa Aiazzone, rimborsi da Fidalia

 Aiazzone avrebbe truffato 13 mila persone . Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori (UNC) ha dichiaratoche Fiditalia ha il dovere di rimborsare le rate già pagate dai consumatori truffati. Dona dichiara che il Testo Unico Bancario (art. 125 quinques) precisa che:

Nei contratti di credito collegati, in caso di inadempimento da parte del fornitore dei beni o dei servizi, il consumatore, dopo aver inutilmente effettuato la costituzione in mora del fornitore, ha diritto alla risoluzione del contratto di credito, cui segue l’obbligo del finanziatore di rimborsare al consumatore le rate già pagate, nonché ogni altro onere eventualmente applicato (anche nel caso in cui il finanziatore abbia già versato al fornitore il prezzo dei beni).

Riscaldamenti accesi: rincari. Quando accendere i termosifoni?

Il maltempo sta (oppure è) già arrivato. E’ tempo, o quasi, di accendere i termosifoni, ricordando che la bolletta che arriverà non sarà certo leggera. Sono previsti, infatti, rincari dal 3 al 5% in più rispetto all’anno scorso, con una spesa media totale per abitazione, nel periodo che va da novembre a aprile, tra i 1.000 e i 1.150 euro. In alcune zone d’Italia come in Abruzzo, a Sulmona in provincia de L’Aquila, i termosifoni sono stati accesi prima del previsto. Infatti, secondo la legge, date e orari per accendere il riscaldamento in Italia sono definiti da una programmazione precisa secondo l’area geografica, non importa se siamo centralizzati o autonomi. Dopo il salto le date e gli orari stabiliti dalla legge.

Bonus giovani, come mandare i bamboccioni fuori di casa

 Ci viene naturale ricordare Tanguy, il film francese del 2001 che narra la storia di un ventottenne intellettualmente dotato che non intende andarsene da casa, per parlare del bonus pensato dal Comune di Torino per mandare fuori di casa gli under 30. L’era dei bamboccioni è finita? Cerchiamo di analizzare più profondamente l’iniziativa.

Il prestito che il Comune di Torino vuole elargire è di 3.500 euro da restituire, in tre anni, senza interessi. Viene dato ai giovani tra i 20 e i 30 anni (secondo alcuni dati a Torino il 77,5% dei giovani tra 20 e 30 anni risiede nella casa dei suoi genitori) per aiutarli a pagare l’affitto e uscire dalla casa dei propri genitori. Definito già come rimedio anti bamboccioni, il fondo rotativo partirà il 7 settembre.

Le Associazioni si federalizzano, nasce Federimmobiliare

 Le associazioni dell’industria immobiliare italiana si riuniscono in una neonata confederazione, Federimmobiliare che avrà la funzione di manifestare affrontare insieme e proporre un punto di vista comune sugli argomenti inerenti le case e in generale all’immobiliare prendendo il via dai temi che riguardano la fiscalità e l’urbanistica.

Federimmobiliare, la Federazione italiana dell’industria immobiliare è promossa da Assoimmobiliare (Associazione dell’Industria immobiliare) e Aspesi (Associazione delle imprese di promozione immobiliare) con il sostegno di altre sette associazioni di settore: Aici (Consulenti immobiliari), Anaci (Amministratori Condominiali), Adepp (Casse di Previdenza), Arel (Donne manager del Real Estate), Cncc (Centri Commerciali), Ifma (Facility Management), Rics (Valutazione immobiliare).

Giovani, come risparmiare sul mutuo

Il sogno di tutti è da sempre quello di avere una propria casa. Che sia piccola, grande, confortevole o meno, l’importante è avere un tetto sulla testa di nostra proprietà e non avere qualcuno a cui ogni mese consegnare un affitto per qualcosa che si pagherà magari per 40 anni e che non potremo lasciare ai nostri figli. Ma quanto è difficile comprare casa oggi? Forse fino a qualche tempo fa, con la lira, si riusciva maggiormente a mettere qualcosina da parte anche perchè, in precedenza, i prezzi degli immobili erano, sinceramente, più abbordabili. Con l’arrivo dell’euro, si sa, la crisi economica ci accompagna da tempo e così, soprattutto molti giovani, non si sposano più tanto presto perchè si vive ormai nel precariato, in una condizione di instabilità che non permette di fare progetti a lunga scadenza, a causa anche del lavoro a tempo indeterminato che sembra essere un lontano ricordo per fare spazio alle famose e sempre più presenti “collaborazioni a progetto”.

Saponi profumati fai da te: materiale occorrente

 Già cinquemila anni fa in Mesopotamia, l’odierno Iraq, i Sumeri si tramandavano i segreti della produzione del sapone e, con vari aggiustamenti, la loro pratica è arrivata oggi fino a noi. Pare che anche gli impareggiabili Egizi, conoscessero delle ricette specifiche per realizzare quello che era considerato un prodotto di lusso, riservato agli appartenenti alle classi superiori. Oggi, per fortuna, non esistono classi sociali per essere puliti e profumati ma, la realizzazione del sapone, può essere una occasione divertente per un simpatico pomeriggio di fai da te in casa con le amiche, senza svenarsi economicamente.

Esselunga: da settembre solo lampade a risparmio energetico

 Esselunga, la grande catena di supermercati che si distende per tutta Italia, ha reso noto in questi giorni che dal 14 settembre rivenderà solamente lampade a risparmio energetico. Basta con quelle tradizionali ad incandescenza che portano consumi molto alti, con una consseguente grande produzione di CO2. L’incentivo a tale scelta proviene, oltre che da associazioni italiane, soprattutto dalla firma del protocollo di Kyoto, stipulato ed accettato già dal lontano 2005. Anche l’Unione Europea, da tempo, ha deciso che tutte le lampadine di vecchio tipo debbano essere eliminate gradualmente negli anni. Troppi gli sprechi. Le lampadine di nuova generazione inquinano di più e sono più efficienti.

Risparmiare per gli acquisti on line

Acquisti on line. Risparmiare sì, ma con accortezza. Anche gli italiani, ormai, usano la Rete per i loro acquisti. Per comprare beni di ogni genere: dai viaggi alla spesa, dai biglietti del treno alle macchine fotografiche. Un utilizzo che cresce sempre più, grazie anche alla maggiore fiducia da parte dei “navigatori” nell’utilizzare questo strumento.

Anche perchè comprare on line dà la possibilità, in genere, di cercare e scovare prezzi convenienti. E il risparmio, di questi tempi, non è un dettaglio. Rinfreascare un po’ di accortezze per “affrontare” la Rete è sempre utile.

Couchsurfing, l’ultima moda del risparmio

Stagione difficile, quella estiva, per i propri risparmi. Uno studio di Swg-Confesercenti spiega che sì, si tratterà di vacanze ristrette, ma va meglio per chi parte. Ad andare in vacanza lontano da casa, infatti, saranno 37 milioni e mezzo contro i 33 milioni 700 mila. Insomma, l’11% in più.

E siete alla ricerca di offerte e pacchetti già compositi ma da trovare – per risparmiare – rigorosamente in Rete? La risposta è il sito Couchsurfing.com. A portata di clic, è possibile oggi, cercando il vostro viaggio su Internet, inserire le chiavi di ricerca giuste e scoprire le ultime tendenze, attraverso il sito giusto che vi reindirizza, per ogni meta e data, all’offerta migliore e il biglietto aereo più economico. Ma la verà novità è proprio Couchsurfing, e GuadagnoRisparmiando ve lo ha già anticipato, addirittura a gennaio.

Fiap: regole per il risparmio energetico

 Ogni inverno gli italiani sono costretti a pagare bollette stratosferiche di luce e gas per potersi riscaldare e non patire il freddo. Tutti vogliono risparmiare, ma non sempre rispettano certi consigli e/o regole fornite da associazioni dedite ad aiutarli a rendere più efficiente la propria abitazione. E’ ora di cambiare. Un messaggio diretto proviene questa volta dalla Fiap (la federazione degli agenti immobiliari professionali che da Piacenza) che ha stilato 9 regole per ottimizzare al meglio la propria casa con accorgimenti utili, riguardanti la disposizione e collocamento della stessa abitazione e isolamenti interni. Eccola qui proposta.

La certificazione energetica degli edifici

 Redatta da Adiconsum e da ICMQ, con la partecipazione di importanti aziende ed enti italiani come Enel e ANACI, la “Guida alla certificazione energetica degli edifici” è una interessante strumento per tutti coloro che desiderano ridurre i propri consumi energetici (soprattutto riscaldamento dell’abitazione, dell’areazione della stessa e consumo d’acqua). Oltre ad elencare e spiegare le leggi relative alla casa e trattare la certificazione dell’edificio in sè, il documento tratta nello specifico i miglioramenti che possono essere fatti sulla struttura ed impianti, con relativo costo e possibilità di finanziamento. La guida è completamente gratuita e disponibile alla seguente pagina.

Garanzia preliminare: la guida per comprare una casa

 Volete comprare una casa ma non sapete a chi rivolgervi, come muovervi, quali sono i vostri diritti e quelli del venditore dell’immobile, ecc? Proprio in questa prospettiva è stata scritta: Garanzia preliminare. La sicurezza nel contratto di compravendita immobiliare, una guida relazionata da parte del Consiglio Nazionale del Notariato e 11 Associazioni dei Consumatori, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori.

Piatti pronti, aumento del 10%

Take away? Mangia qui o porta via? Lo stress della vita quotidiana ci porta non solo ad un’alimentazione sempre meno corretta, ma anche a un consumo sempre più veloce dei pasti. Un danno per la nostra dieta, ma anche per le nostre tasche.

Se vuoi tutto già pronto da mangiare – dai piatti pronti al prosciutto e formaggio già affettato – paghi. Sempre meno ai fornelli, sempre più verdura in sacchetto, salumi già affettati, primi piatti pronti. I piatti pronti, nel 2008, sono aumentati in media del 10%. E’ quanto emerge dalle elaborazioni Ref per Ancc-coop del primo semestre, riportate dalla Coldiretti. Insomma: portare la “schiscia” da casa e affettare la spalla di prosciutto, i funghi e quant’altro continua a convenire.