casa

Come ridurre le spese per il riscaldamento con semplici accorgimenti

 

Vi avevamo già parlato di come risparmiare soldi sostituendo la vecchia caldaia, ma oggi vogliamo continuare sull’argomento riscaldamento spiegandovi alcuni accorgimenti che potrebbero lasciarvi un bel po’ di denaro in tasca.

 

Innanzitutto i termosifoni: verificate, prima di ogni inverno, che all’interno dei radiatori non si siano formate delle bolle d’aria, che impediscono un corretto funzionamento; basterà girare la valvola di sfiato per ripristinarli al meglio. Evitate poi di coprire i termosifoni con oggetti (mobili, tende, accappatoi, ecc.) e se possibile mettete dei fogli isolanti dietro ciascuno di essi, a contatto con il muro, in modo che il calore non si disperda inutilmente.

Bricolage e fai da te, antistress per risparmiare

Tutti abbiamo avuto a che fare nella vita con idraulici, imbianchini, falegnami, elettricisti, muratori e sappiamo benissimo che le loro tariffe sono da collasso cardiaco.
Dipingere una stanza può costare 400 euro, tirare su un muretto 1000 euro, installare e collegare un lampadario 100 euro, riparare un lavandino gocciolante 80 euro, scartavetrare e riverniciare una persiana 300 euro. E’ appurato che chi non è in grado di fare semplici lavori di manutenzione in casa può spendere anche 1.500-2.000 euro in più all’anno.

Nessuno nasce imparato“, recita un vecchio detto, ma con voglia e costanza si può apprendere qualunque mestiere; certo, all’inizio bisognerà mettere in conto qualche errore, ma con il tempo e la pazienza i risultati arriveranno.
Inoltre, il bricolage ed i lavori di casa sono un ottimo antistress, se presi nel verso giusto, ed aiutano ad uscire dalla routine quotidiana.
Ok, ma come faccio ad imparare? Chi mi insegna i trucchi del mestiere?

Come trovare il mutuo più conveniente quando si vuole acquistare casa

Quando si deve acquistare una casa, una delle prime cose di cui preoccuparsi (a meno che non si abbiano tanti soldi da parte…) è il MUTUO.

Oggi prendere un mutuo è più facile di prima, ma anche qui, come per le tariffe telefoniche, la concorrenza è diventata tale da non capirci più nulla ed orientarsi è un vero problema. Non ci sono più solamente i mutui a tasso fisso e variabile, ma un’infinità di nuove proposte ideate per venire incontro alle esigenze di tutti (banche comprese!).

Si va dal mutuo per lavoratori atipici al mutuo a rata crescente, dal mutuo a rata fissa a quello di durata 40 anni e così via. Anche i requisiti richiesti variano notevolmente da banca a banca (età, impiego, reddito lordo, ecc) ed inoltre si stanno lentamente affermando le banche on-line (Conto Arancio e Banca Woolwich su tutte).

Risparmiare energia con i 24 consigli di Eni 30%

Un po’ di tempo fa l’ Eni ha pubblicato un vademecum per risparmiare energia (e salvare il nostro pianeta), attraverso un minor consumo di elettricità, gas o benzina, che consiste di 24 semplici consigli da seguire.
La campagna di sensibilizzazione si chiama “Eni 30%” e seguendola potremmo ritrovarci in fondo all’anno tanti bei soldini inaspettati. Vediamo quali sono questi consigli:

In casa: piccoli gesti quotidiani

  • Non lasciare gli elettrodomestici in stand-by
  • Usare lampadine a basso consumo
  • Installare i riduttori di flusso dell’acqua
  • Installare valvole termostatiche sui termosifoni
  • Usare la lavatrice a temperature basse (40/60°C)
  • Usare la lavastoviglie solo a pieno carico
  • Isolare il cassonetto degli avvolgibili
  • Non utilizzare l’asciugatura ad aria calda nella lavastoviglie

Lampade a risparmio energetico: consumi e guadagno effettivo

Le lampadine a risparmio energetico si stanno lentamente affermando nel mercato, anche a grazie ad alcune campagne di sensibilizzazione per la salvaguardia del pianeta.
Purtroppo però molta gente, per ignoranza o per menefreghismo, non ha ancora preso in considerazione questo prodotto e continua ad utilizzare le vecchie ed antieconomiche lampadine ad incandescenza oppure quelle alogene, che in termini di consumi si pongono nel mezzo; proviamo a far loro cambiare idea, dimostrando il reale risparmio in termini di soldi.

 

  • Lampade ad incandescenza:

Questo tipo di lampada si illumina per riscaldamento causato dal passaggio di corrente elettrica attraverso un filamento di tungsteno posto all’interno del bulbo il quale riscaldandosi, fino ad una temperatura di 2700 k, provoca l’evaporazione del tungsteno presente nel filamento convertendo l’energia in calore e luce. Durante l’utilizzo, il filamento, diventa sempre più sottile fino a spezzarsi dopo circa 1000 ore di utilizzo. L’energia assorbita, oltre che in calore, viene trasformata in luce in una misura compresa tra il 5 e il 10%. A causa della dinamica di funzionamento, i principali limiti per quanto attiene alle caratteristiche e alle prestazioni di queste lampadine sono così sintetizzabili:1) Dimensioni dell’ampolla e dell’attacco metallico tali da richiedere apparecchi di illuminazione con ingombri ragguardevoli;
2) Alti consumi energetici dovuti alle basse efficienze luminose;
3) Alte emissioni termiche con potenziale pericolo per gli oggetti sensibili al calore posti nelle prossime vicinanze della lampadina in fase di funzionamento;
4) Ridotta durata di vita che costringe a frequenti ricambi;
5) Tonalità di luce calde, ovvero ridotte temperature di colore che esaltano le gamme cromatiche dal rosso al giallo, deprimendo le gamme dal verde al violetto.

Come affittare e trovare casa senza agenzia immobiliare

Al giorno d’oggi trovare un appartamento in affitto senza rivolgersi ad un agenzia immobiliare è diventato piuttosto difficile.
Da anni ormai il mercato è “controllato” da una moltitudine di intermediari che, per il solo fatto di farvi vedere la casa e firmare un paio di fogli, chiedono provvigioni assolutamente ingiustificabili: si parla infatti di una mensilità o addirittura il 10% dell’affitto annuale.
Di fatto, su un appartamento da 1000€ al mese l’agenzia incassa 1000€-1200€ dall’inquilino ed altrettanto dal proprietario dell’immobile. In molti ci chiedono come si possa evitare questo salasso. Ecco alcuni semplici consigli: