carote

Ricette economiche: carote al forno

 La carota è la fonte più ricca di provitamina che ha proprietà antiossidanti. Previene il cancro e le infezioni, protegge le arterie e ci difende da tante malattie. Basta una semplice carota per assumere la dose quotidiana raccomandata per la vitamina A. Ottima cruda, se cotta, svolge un’azione lenitiva nei confronti dell’apparato digerente e regolarizza le funzioni intestinali. L’attuale ricerca medica dimostra che i cibi ricchi di Beta Carotene aiutano a ridurre i rischi di tumore ai polmoni. Si usa anche per farsi belli/e, per lenire la pelle dagli arrossamenti e per i brufoletti.

La carota può essere utilizzata per preparare succhi, minestre e squisiti dolci. Ad una temperatura di 0 °C le carote si possono conservare anche per diversi mesi, mantenendo inalterate tutte le proprie caratteristiche organolettiche, altrimenti vanno consumate in pochi giorni.

Ricette economiche con carote

Chi non gradisce le carotine tagliate alla julienne in una bella insalatina? Ma non solo gusto, la carota contiene tante proprietà che fanno bene alla nostra salute. Innanzitutto la carota contiene diverse vitamine tra cui la A, la B e la C ed il betacarotene, componente fondamentale per la produzione da parte del nostro organismo della melanina che protegge dai raggi solari ed aiuta l’abbronzatura. La ricerca medica inoltre dimostra che i cibi ricchi di Beta Carotene aiutano a ridurre i rischi di tumore ai polmoni e alcuni cancri della cavità orale. A differenza della Vitamina A estratta dall’olio di fegato di pesce, il Beta Carotene non è tossico. Meglio mangiarla cotta o cruda? Le rinomate proprietà di questo ortaggio svaniscono con la cottura? In realtà il betacarotene sopporta bene il calore e non viene quindi distrutto da una breve cottura anzi, la carota può risultare più digeribile per il nostro apparato digerente portando ad una migliore assimilazione di questa sostanza. Ecco alcune semplici ricette con la carota.

Ricette economiche: spaghetti e verdure in tavola

 Questa ricetta è per i principianti, è facilissima e costa sostanzialmente 1 euro. Si tratta del tipo di pasta che non manca mai nelle nostre dispense: gli spaghetti. Ricetta nata per soddisfare gli appetiti degli studenti universitari fuori sede perchè sempre fuori casa e mai attenti ai rifornimenti della propria dispensa, si presta anche a quelle mamme che, in preda agli impegni, non fanno in tempo a far la spesa e devono destreggiarsi con ciò che di meglio trovano in casa.