cancro

Cancro, melanoma: prevenzione in farmacia

Da oggi il melanoma, cancro cutaneo si può combattere a partire dalla farmacia, grazie alla collaborazione tra Assofarm e Effegroup, che hanno deciso di lanciare un nuovo progetto per sensibilizzare

Vaccino anti HPV 2011 gratis a 12 anni e riduzione fino ai 25

 Nel 2011 proseguirà il programma regionale di vaccinazione contro l’HPV e sarà estesa la forma gratuita. Fino a quest’anno le ragazze fino a 17 anni avevano diritto ad uno sconto con un prezzo agevolato, per l’anno 2011 questa opportunità sarà data anche alle ragazze di età superiore, con età compresa tra i 18 e i 25 anni. Le dodicenni invece riceveranno come per il 2010 l’invito direttamente a casa e potranno eseguire il test gratis.

In Toscana vaccino gratuito contro il papilloma virus

 È un virus associato in modo causale al cancro della cervice (tumore al collo dell’ utero) ma é presente in tutti i tumori invasivi. Il papilloma virus si trasmette per via sessuale, anche se non necessariamente in seguito ad un rapporto sessuale completo. Il rischio di contrarre il virus quindi aumenta con l’aumentare del numero dei partner sessuali. L’informazione ha reso le donne più consapevoli della malattia, dei suoi rischi, della sua trasmissione ma da un’indagine risulta che attualmente le donne del sud sono le peggio informate, si controllano meno e conoscono poco l’argomento. Trascurarlo può portare addirittura al carcinoma cervicale. Una buona prevenzione, unita ad una diagnosi precoce, possono fare la differenza. Dal febbraio 2007 è disponibile un vaccino.

Il vaccino consiste in tre somministrazioni intramuscolari, da effettuarsi nell’ arco di un anno: la seconda a distanza di non oltre due mesi dalla prima e l’ ultima tre mesi dopo la seconda. La vaccinazione è uno strumento nato per combattere le malattie infettive ed ha lo scopo di promuovere una difesa immunitaria specifica, permanete (o comunque di lunga durata), sicura (priva di effetti avversi e collaterali), efficace verso un determinato agente patogeno.

Vaccinazione gratuita per il Papilloma virus

Un avviso a tutte le nostre lettrici madri, è partita la campagna di vaccinazione gratuita contro il Papilloma virus (HPV), il responsabile del cancro della cervice uterina. Il vaccino verrà offerto a circa 300 mila bambine nate nel 1997, l’obbiettivo del Ministero della Salute è quello di giungere ad una forte riduzione di questa malattia nelle prossime generazioni. Sarebbe una vittoria senza precedenti nella guerra contro uno dei più terribili nemici delle donne. Inoltre va detto che l’Italia è il primo paese europeo a proporre una campagna di vaccinazione gratuita contro questo virus.

I vaccini attualmente disponibili sono due: il primo è il Gardasil, dal costo di 171 euro) l’altro si chiama Cervarix e costa 156 euro. I vaccini saranno somministrati gratuitamente dalle ASL a tutte le bambine tra gli undici e i dodici anni, inizialmente con una dose intramuscolare ed in seguito con due richiami entro sei mesi dalla prima iniezione. Il vaccino è inoltre disponibile a pagamento in farmacia, previa prescrizione del medico, ed è destinato alle donne che non hanno contratto l’infezione da HPV.