call center

“Pronto nonno”, Roma risponde agli anziani

Non è esattamente risparmio, ma è una bella iniziativa che speriamo funzioni. Il Comune di Roma dalla parte degli “over sessantacinque”: ecco “Pronto nonno”, il numero verde 800.147.741, attivo 24 ore su 24. All’altro capo del filo, un gruppo di contatto (Nucleo Sanitario della Protezione Civile) costituito da un medico, un infermiere e un volontario specializzato. Il loro compito consiste nel gestire le richieste telefoniche dei cittadini che abbiamo malesseri dovuti al caldo. Il gruppo è collegato direttamente con la SOS (Sala Operativa Sociale) del Comune, con quella della Protezione Civile romana e con le 5 Asl cittadine, in modo da dar vita ad una vera e propria rete di aiuto agli anziani.

Il servizio è attivo dall’inizio di questo mese: gli “over sessantacinque” a Roma hanno così la possibilità di avere accesso alle informazioni sulle iniziative ricreative, ma anche sui servizi di aiuto. E, soprattutto, potranno ricevere assistenza in caso di malore. Ad un primo colloquio telefonico seguirà, in caso di necessità, il trasporto eventuale dell’anziano in ospedale da parte del personale della protezione civile. Non solo: prima delle giornate più “calde” di questa estate romana già “rovente”, gli anziani riceveranno una telefonata. E “Pronto nonno” li informare degli imminenti picchi di caldo, con utili consigli per affrontarli al meglio e proteggerli.

Call center bloccati con Telecom Italia

Pronto? Parlo con il Sig. Palumbo? Buongiorno! Siamo della … e oggi abbiamo in servo per voi un’esclusiva promozione per l’acquisto di cuscini in piuma d’oca prodotti con… >>. Quante volte vi è capitato di ricevere una chiamata del genere? Sono sempre i soliti operatori telefonici di aziende che amano aggredire i poveri lavoratori con le loro offerte, promozioni e sconti. Stanchi di tutto questo? Allora gradirete molto questa notizia: dal 19 aprile è disponibile un numero verde per bloccare tutti quanti questi numeri indesiderati!

Giornata Europea del Consumatore, Rendiamoci conto

Giornata Europea del Consumatore. Oggi l’appuntamento, dalla parte – a livello sovranazionale – di noialtri. Coloro che acquistano, consumano, scelgono e provano ancora a risparmiare. Come anticipato, protagonista la necessità di ripensamento dei modelli di consumo in tempi di crisi.

Meglena Kuneva, Commissario Ue alla tutela dei consumatori, ha parlato chiaramente di crisi:

Questa Giornata del consumatore costituisce in una certa misura una nuova partenza, soprattutto per far fronte alla crisi attuale, che è la più grave dal 1930. La politica dei consumatori, quindi, è in equilibrio con le preoccupazioni attuali, anzi ne costituisce un elemento di soluzione

E il consumatore, oggi, deve essere più veloce di ieri. Deve essere informato.