Combattere il caldo a colpi di frutta e verdura, prediligendone alcune qualità rispetto a altre. E’ quanto viene affermato nel libro La dieta SuperSalute” (ed. Sperling & Kupfler) attraverso il quale il cardiologo esperto in prevenzione cardiometabolica Massimo Gualerzi indica quelli che sono i tipi di frutta più adatti per arginare gli effetti dell’afa.
caldo
Ventilatori, quali scegliere e come utilizzarli
Ventilatori, quali scegliere e come utilizzarli? Vi sono, come è ben noto, differenti tipologie di ventilatori, e valutare quale sia adatta meglio all’ambiente in cui posizionarne uno può portare a risultati molto migliori, una volta acquistato l’apparecchio. Allo stesso modo, conoscere il migliore posizionamento per i vari modelli è essenziale per ottenere un refrigerio ottimale.
Emergenza caldo: attivo il numero gratuito anti-afa
Sarà attivo, dalle ore 14 di oggi, il numero gratuito per le emergenze legate all’afa estiva, un problema che ogni anno affligge moltissimi cittadini, dai più anziani ai più piccoli. Il numero gratuito istituito è il 1500 e sarà attivo ogni giorno dalle ore 8 alle ore 18, sabato e domenica compresi.
Rimedi naturali contro il sudore
Dopo le vacanze si ha l’impressione che l’estate sia giunta al termine, eppure il caldo non intende cessare. Per quanto l’estate possa essere bella ed amata, ci sono alcuni “svantaggi”
Caldo record: come comportarsi?
Questa settimana è iniziata con temperature da capogiro, in alcune città italiane addirittura da record, che però hanno messo a rischio l’incolumità di molte persone, specie tra anziani e bambini.
Caldo, le precauzioni per cani e gatti (ed evitare il veterinario)
Il caldo, oltre che agli esseri umani, può fare brutti scherzi anche agli animali. Molto spesso portiamo cani e gatti in vacanza con noi e per evitare pericoli dovuti all’afa e risparmiare su eventuali spese veterinarie, è bene prendere alcuni accorgimenti. Di seguito 10 consigli del ministero della Salute:
- I colpi di calore possono essere fatali: non lasciate il cane in macchina, neanche all’ombra; non lasciate i cani legati in luoghi esposti alla luce solare diretta; assicurarsi che sia sempre disponibile dell’acqua fresca; evitare di effettuare passeggiate nelle ore piu’ calde della giornata.
“Pronto nonno”, Roma risponde agli anziani
Non è esattamente risparmio, ma è una bella iniziativa che speriamo funzioni. Il Comune di Roma dalla parte degli “over sessantacinque”: ecco “Pronto nonno”, il numero verde 800.147.741, attivo 24 ore su 24. All’altro capo del filo, un gruppo di contatto (Nucleo Sanitario della Protezione Civile) costituito da un medico, un infermiere e un volontario specializzato. Il loro compito consiste nel gestire le richieste telefoniche dei cittadini che abbiamo malesseri dovuti al caldo. Il gruppo è collegato direttamente con la SOS (Sala Operativa Sociale) del Comune, con quella della Protezione Civile romana e con le 5 Asl cittadine, in modo da dar vita ad una vera e propria rete di aiuto agli anziani.
Il servizio è attivo dall’inizio di questo mese: gli “over sessantacinque” a Roma hanno così la possibilità di avere accesso alle informazioni sulle iniziative ricreative, ma anche sui servizi di aiuto. E, soprattutto, potranno ricevere assistenza in caso di malore. Ad un primo colloquio telefonico seguirà, in caso di necessità, il trasporto eventuale dell’anziano in ospedale da parte del personale della protezione civile. Non solo: prima delle giornate più “calde” di questa estate romana già “rovente”, gli anziani riceveranno una telefonata. E “Pronto nonno” li informare degli imminenti picchi di caldo, con utili consigli per affrontarli al meglio e proteggerli.