caldo

Frutta e verdura che aiutano a combattere il caldo

Combattere il caldo a colpi di frutta e verdura, prediligendone alcune qualità rispetto a altre. E’ quanto viene affermato nel libro La dieta SuperSalute” (ed. Sperling & Kupfler) attraverso il quale il cardiologo esperto in prevenzione cardiometabolica Massimo Gualerzi indica quelli che sono i tipi di frutta più adatti per arginare gli effetti dell’afa.

Ventilatori, quali scegliere e come utilizzarli

 Ventilatori, quali scegliere e come utilizzarli? Vi sono, come è ben noto, differenti tipologie di ventilatori, e valutare quale sia adatta meglio all’ambiente in cui posizionarne uno può portare a risultati molto migliori, una volta acquistato l’apparecchio. Allo stesso modo, conoscere il migliore posizionamento per i vari modelli è essenziale per ottenere un refrigerio ottimale.

Emergenza caldo: attivo il numero gratuito anti-afa

 Sarà attivo, dalle ore 14 di oggi, il numero gratuito per le emergenze legate all’afa estiva, un problema che ogni anno affligge moltissimi cittadini, dai più anziani ai più piccoli. Il numero gratuito istituito è il 1500 e sarà attivo ogni giorno dalle ore 8 alle ore 18, sabato e domenica compresi.

Caldo record: come comportarsi?

Questa settimana è iniziata con temperature da capogiro, in alcune città italiane addirittura da record, che però hanno messo a rischio l’incolumità di molte persone, specie tra anziani e bambini.

Caldo, le precauzioni per cani e gatti (ed evitare il veterinario)

 Il caldo, oltre che agli esseri umani, può fare brutti scherzi anche agli animali. Molto spesso portiamo cani e gatti in vacanza con noi e per evitare pericoli dovuti all’afa e risparmiare su eventuali spese veterinarie, è bene prendere alcuni accorgimenti. Di seguito 10 consigli del ministero della Salute:

  • I colpi di calore possono essere fatali: non lasciate il cane in macchina, neanche all’ombra; non lasciate i cani legati in luoghi esposti alla luce solare diretta; assicurarsi che sia sempre disponibile dell’acqua fresca; evitare di effettuare passeggiate nelle ore piu’ calde della giornata.

“Pronto nonno”, Roma risponde agli anziani

Non è esattamente risparmio, ma è una bella iniziativa che speriamo funzioni. Il Comune di Roma dalla parte degli “over sessantacinque”: ecco “Pronto nonno”, il numero verde 800.147.741, attivo 24 ore su 24. All’altro capo del filo, un gruppo di contatto (Nucleo Sanitario della Protezione Civile) costituito da un medico, un infermiere e un volontario specializzato. Il loro compito consiste nel gestire le richieste telefoniche dei cittadini che abbiamo malesseri dovuti al caldo. Il gruppo è collegato direttamente con la SOS (Sala Operativa Sociale) del Comune, con quella della Protezione Civile romana e con le 5 Asl cittadine, in modo da dar vita ad una vera e propria rete di aiuto agli anziani.

Il servizio è attivo dall’inizio di questo mese: gli “over sessantacinque” a Roma hanno così la possibilità di avere accesso alle informazioni sulle iniziative ricreative, ma anche sui servizi di aiuto. E, soprattutto, potranno ricevere assistenza in caso di malore. Ad un primo colloquio telefonico seguirà, in caso di necessità, il trasporto eventuale dell’anziano in ospedale da parte del personale della protezione civile. Non solo: prima delle giornate più “calde” di questa estate romana già “rovente”, gli anziani riceveranno una telefonata. E “Pronto nonno” li informare degli imminenti picchi di caldo, con utili consigli per affrontarli al meglio e proteggerli.

Quelle semplici e buone abitudini per risparmiare quando si è in casa

 Ecco alcuni accorgimenti per un risparmio immediato. Durante i mesi caldi tenete le finestre e le imposte chiuse verso SUD EST e OVEST. In inverno invece lasciate che il sole entri. In casa vestitevi e utilizzate tessuti adeguati alle condizioni del tempo e fate il set-up dei termostati al più vicino grado di confortabilità. Quando cucinate utilizzate sempre i coperchi sulle pentole, piuttosto che il forno tradizionale é preferibile usare il microonde. In inverno mettete una buona coperta in più, vedrete che abbassereta ancora il vostro termostato. In estate usate il ventilatore, quando possibile, anziché il condizionatore.
Circa il 15% dei consumi medi di una casa se ne vanno per scaldare acqua, per risparmiare fate una doccia di 5 minuti anziché il bagno. Se avete una lavatrice che utilizza acqua calda, accendetela solo se dovete fare il pieno carico, tenete presente che in media potreste risparmiare 50 Euro all’anno lavando tutto con acqua fredda utilizzando gli appositi detersivi. Scaldate e raffrescate le stanze che usate e tenete ben chiuse le porte e finestre delle stanze non abitate.

Ecco dei consigli pratici per combattere il caldo estivo

Dopo aver segnalato i 15 consigli per combattere il caro-vita, oggi voglio proporvi quelli per convivere con il grande caldo. Innanzitutto l’abbigliamento deve essere leggero, utilizzate indumenti di fibra naturale come il cotone, lino e canapa. Se si hanno climatizzatori la temperatura dell’ambiente va regolata con una differenza di non più di 6/7 gradi rispetto alla temperatura esterna, se si usano invece i classici ventilatori per far circolare l’aria, non rivolgeteli direttamente sul corpo.

Evitate possibilmente passeggiate durante le ore più calde della giornata, e se avvertite un senso di debolezza e vertigini è sdraiatevi e sollevate le gambe. Un altro buon consiglio è quello di fare bagni o docce con acqua tiepida per abbassare la temperatura corporea. Per l’alimentazione vengono consigliati quattro o cinque pasti giornalieri di piccola quantità: insalate miste, moderatamente condite, che forniscono importanti principi nutritivi, ma vanno bene anche pane, pasta, riso, formaggi freschi e frutta a volontà come pesche e albicocche, che aiutano a rilassare l’organismo.

Condizionatore: alcuni consigli per risparmiare

Le vacanze si stanno avvicinando, dite la verità, vi state già immaginando al fresco sotto l’ombrellone con il mare a due passi. Ma il sole e conseguentemente il caldo invece è già arrivato e molti di noi hanno già iniziato ad accendere i condizionatori.

Ecco perché oggi voglio darvi alcuni utili consigli sul utilizzo del condizionatore, seguendo questi, potremo risparmiare soldi in energia elettrica, rispettare l’ambiente e guadagnarci in salute. Innanzitutto prima di accendere il condizionatore, aprite per qualche minuto le finestre e fate cambiare aria.