bus

Murcia: rottama l’auto e viaggi gratis a vita sul bus

 Combattere il traffico cittadino e, si spera, affievolire anche lo stress di tutti i residenti, con un’iniziativa davvero stravagante. Per cercare di ridurre il numero di automobili e rendere anche meno stressati i conducenti, la società di trasporti pubblici Tranvia de Murcia ha chiesto a tutti i residenti di lasciare da parte l’auto e votarsi unicamente ai mezzi di trasporto con un abbonamento a vita. Gratis.

Bra: pullman gratis per anziani

 I trasporti pubblici sono davvero utili, soprattutto per ragazzi e anziani, i primi non hanno ancora la patente, i secondi probabilmente si sono stancati di guidare dopo anni e anni di traffico. Ma mentre i primi hanno una vita davanti per destreggiarsi tra un semaforo e l’altro, gli anziani preferiscono la quiete del pullman, salvaguardando anche l’ambiente perchè lo smog si sa, purtroppo é tra le prime cause di inquinamento atmosferico.

Uno studio dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), commissionato dall’Agenzia per la protezione dell’ambiente, ha preso in considerazione le principali città italiane (Milano, Roma, Napoli, Firenze, Genova, Palermo, Trieste, Bologna) e i risultati non sono stati positivi: l’eccessiva concentrazione di polveri sottili é un vero e proprio “allarme sociale”, che causa asma e bronchiti.

Bus gratuiti a Casarano

 I salentini possono iniziare il nuovo anno risparmiando, soprattutto se per spostarsi in città utilizzano i bus. Dalla prossima settimana, infatti, partirà nel comune di Casarano (Le), la rimodulazione del servizio del trasporto pubblico urbano con la riduzione dei chilometri percorsi e delle linee, e quindi anche dei costi, con l’ottimizzazione dei tragitti, l’abbassamento dei tempi di attesa e soprattutto, leggete bene quello stiamo scrivendo, l’azzeramento del costo del ticket!

Non si sa per quanto durerà il progetto in quanto la rimodulazione sarà attivata a titolo sperimentale, per la durata di due anni, almeno questo è certo. Fino all’anno scorso il servizio costava alla comunità casaranese 196mila euro all’anno, con la rimodulazione i costi si sono ridotti a 35mila euro annui, i costi saranno coperti per la maggior parte dalla Regione Puglia. In questo modo i cittadini potranno usufruire del servizio in modo del tutto gratuito.

Navetta gratuita da Lamezia Terme

 Lamezia Terme é una città calabrese in provincia di Catanzaro. Lamezia Terme vanta il principale aeroporto calabrese, costruito nel giugno del 1976. L’aereoporto funziona sia per voli nazionali che per voli internazionali ed é considerato uno degli scali italiani in più forte espansione. Il numero di passeggeri nel 2007 che hanno usufruito dell’aeroporto di Lamezia Terme è stato di 1.458.000, più del doppio della somma dei passeggeri di tutti gli altri aeroporti calabresi, ecco perchè é crescente l’importanza dell’aereoporto. I dati relativi al traffico merci dell’aeroporto di Lamezia Terme sono più di sei volte maggiori di quelli di Reggio Calabria.

Sin dal primo agosto é attivo il servizio di bus navetta che collega l’aeroporto di Lamezia Terme con tutti i paesi della Costa degli Dei: da Lamezia a Nicotera Marina. E il servizio é completamente gratuito. “Importante iniziativa che permettera’ cosi’ di muoversi liberamente tra le località” afferma lo slogan della Sacal (aereoporto internazionale di Lamezia Terme).

Trasporto gratuito per studenti (e non solo) in Lazio

 Chi non ricorda i tempi della scuola o dell’univesità, in cui si aspettava al freddo e al gelo il pullman che ci avrebbe condotti nella noiosa aula? E per qualcuno i tempi non sono tanto lontani, poichè per andare anche all’Università, essendo sprovvisti di mezzo proprio, si doveva attendere il famigerato bus. Famigerato e costoso, perchè per uno studente il cui reddito si riduce alla paghetta con scadenza settimanale o mensile, anche 20 euro al mese sono un vero salasso alle già magre tasche degli studenti.

La regione Lazio ha pensato bene di venire incontro a questi baldi giovani e dolci donzelle che si apprestano a raggiungere il luogo di studio. Ma non solo. Da luglio, trasporto gratuito per studenti, lavoratori e disoccupati sotto i 25 anni e con un reddito familiare non superiore a 20 mila euro. I giovani residenti nella Regione potranno usufruire del trasporto pubblico gratuito per raggiungere, dal Comune di residenza, il luogo di studio o di lavoro, anche se questo si trova in altre regioni limitrofe. I disoccupati, invece, potranno dirigersi gratuitamente dalla residenza al capoluogo di provincia.

Tre anni di abbonamento bus gratuito per chi rottama l’auto

 L’Istat ha reso noto ancora dati negativi: calo del 54,6% della produzione auto a gennaio, rispetto allo stesso mese del 2008. Se invece ci riferiamo a dicembre, la riduzione era stata del 54,1%. Notizie poco rassicuranti quindi. In Italia le case automobilistiche cercano e trovano rimedio, Fiat é ottimista:

Noi riteniamo che con questa crisi l’industria mondiale dell’auto dovrà consolidare e noi vogliamo partecipare a questo consolidamento – afferma il vicepresidente della Fiat, John Elkann, alla presentazione della Scuola di Alta formazione al management – Non c’e’ dubbio che l’apporto di Fiat a Crhysler e’ visto positivamente.

Biglietti dei trasporti pubblici gratis a Lugano?

 Chi non ha mai dimenticato (volontariamente o meno…) di fare il biglietto per l’autobus alzi la mano! Molti di noi comunque ricorderanno l’abbonamento del treno o dell’autobu che ci portava a scuola. Ogni mattina, ci si incontrava al freddo con i compagni e si attendeva la macchina blu ( arancione o di altri colori, in base alla città..) che ci portasse a seguire le lezioni. Ma non solo studenti. Spesso nei mezzi pubblici si incontrano anche lavoratori, professionisti, che scelgono di usare questo tipo di trasporto perchè lo ritengono più conveniente, più agevole (magari dove lavorano è impossibile trovare parcheggio) o per qualsiasi altro motivo.

E se qualcuno vi dicesse che non si pagheranno più biglietti e abbonamenti? Non  si tratta di utopia ma è quanto chiede una mozione del socialista Lorenzo Leggeri (per il momento quindi solo per gli abitanti di Lugano). Chi beneficerebbe di questa proposta se fosse approvata? Dovrebbero godere del trasporto gratuito:

Risparmiare con i mezzi pubblici? Bankitalia boccia il servizio italiano

 Sono finiti i tempi in cui per risparmiare si usavano i mezzi pubblici per andare al lavoro, in vacanza, per spostarsi. Oggi si può arrivare ad aspettare anche un’ora alle varie fermate per riuscire a prendere i mezzi: ritardi, scioperi, contrattempi sono all’ordine del giorno e di certo non si può più prendere l’autobus per risparmiare. Perchè in realtà si finisce per perdere. Ritardi a lavoro, alle lezioni per gli universitari, alle visite mediche…Gli italiani sono i piu’insoddisfatti in Ue per il trasporto pubblico locale e bocciano i livelli dei servizi, finalmente lo conferma uno studio Bankitalia. Il focus di via Nazionale su ‘Questioni di economia e finanza‘ mostra un livello impietoso sul trasporto pubblico in genere: troppo lento, di scarso appeal, piu’ costoso per le casse pubbliche e come conseguenza i meno utilizzati d’Europa.