bonus famiglie

Bonus bebè 2016, come fare domanda

Resterà in vigore fino al 31 dicembre 2017, il bonus nuovi nati, meglio noto come bonus bebè, l’agevolazione che permette alle neo-famiglie, ivi inclusi i genitori in affido o adottivi, di ricevere un contributo economico che ammonta ad 80 euro al mese per i nuclei familiari con ISEE sotto i 25.000 euro e sale a 160 euro per quelli con ISEE sotto i 7.000 euro. La domanda può essere presentata dal genitore in possesso dei requisiti, direttamente al sito dell’INPS se possiede il pin o rivolgendosi a un qualsiasi CAF.

Bonus mamme disoccupate, come richiedere l’assegno di maternità

L’assegno di maternità per mamme disoccupate è un’agevolazione riservata alla mamme prive di occupazione e casalinghe che verrà concessa anche nel 2016 sia alle neo-mamme, sia ai genitori che hanno ricevuto un bambino in affido preadottivo o in adozione, purchè in possesso dei requisiti necessari. Per ottenere il bonus bisogna essere disoccupate o casalinghe o trovarsi nelle condizioni di non poter far valere almeno 3 mesi di contributi negli ultimi 18 mesi. Il bonus viene erogato del comune di residenza (ma è a carico dell’INPS) per un massimo di 5 mesi.

Bonus gas e luce 2016, quali sono i requisiti e come richiederlo

Il bonus luce e gas rientra tra le agevolazioni che le famiglie a basso reddito possono richiedere anche nel 2016 per ottenere uno sconto sulla bolletta dell’energia elettrica e del gas. Il cosiddetto bonus sociale elettrico e gas può essere richiesto gratuitamente al Caf, dove ci verrà richiesto di compilare gli appositi moduli che verranno quindi inoltrati al comune di residenza. Entrambi hanno una durata di 12 mesi, rinnovabili ripresentando l’apposita richiesta sempre attraverso il CAF. Ovviamente per ottenerli è necessario possedere specifici requisiti, vediamoli insieme dopo il salto.

Carta acquisti 2016, quali sono i requisiti, come richiederla


Anche per 2016 il sarà possibile richiedere la Carta Acquisti MEF, ossia la social card del Ministero dell’Economie e delle Finanze che spetta a chi  ha più di 65 anni e ai minori di 3 anni, caso in cui il titolare della carta sarà il genitore del bambino. Come sappiamo, la cosiddetta social card è un sostegno economico destinato alla spesa alimentare, sanitaria o al pagamento di bollette di luce e gas. L’importo  è di 40 euro al mese, che vengono accreditati sulla carta una volta ogni 2 mesi. Ma quali sono ti requisiti per ottenere la social card? E come richiederla? Vediamolo dopo il salto.

Milano: adotta un anziano e ricevi un bonus

 Il nostro è un paese in cui il numero di anziani cresce sempre di più; anziani che spesso sono soli ed avrebbero bisogno di qualcuno che si occupasse di loro anche semplicemente passeggiando o chiacchierando. E proprio per cercare di fornire un aiuto agli anziani, secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, a breve partirà nel Comune di Milano un’iniziativa un po’ particolare il cui claim recita “L’affido allunga la vita”.

Esatto, come forse avrete intuito l’idea è proprio quella di prendere in affido e curare a distanza un anziano; in cambio, alle famiglie adottive spetteranno 200 euro. Questa sorta di affido a Milano c’è già di circa 10 anni ma pochi sanno dell’esistenza di questo servizio tanto che ad oggi sono solamente una trentina gli over 80 coinvolti.