balcone

Come coltivare le melanzane in orto e balcone

 La melanzana: il suo nome deriva da “mela insana”, il frutto infatti contiene la solanina che tende a scomparire con la maturazione e scompare completamente con la cottura, in passato infatti era inizialmente temuta per le proprietà tossiche, timore poi dissipato grazie alla cottura, anche perchè le melanzane crrude non hanno un buon sapore. E’ una pianta annuale sufrutescente, con fusto rigido e ramificato alto fino a 80 cm. Il frutto è una bacca con la parte superiore avvolta nel calice da coltivare in clima temperato caldo, teme il gelo e l’umidità. Il terreno del nostro orto deve essere profondo e ricco di sostanze organice, il pH ottimale è quello neutro.

Come coltivare le zucchine in orto o balcone

 La coltivazione delle zucchine è possibile anche da seme, senza particolari difficoltà, ricordiamo però che sono piante esigenti in fatto di spazio, ma sanno ricompensare con una produzione abbondante che può ripagare il nostro piccolo sforzo. Se abbiamo un piccolo orto dove poter piantare le nostre belle zucchine, ricordiamo che la semina va effettuata in marzo, aprile e maggio, deponendo due tre semi per buca che avrà dimensioni cm 50x50x50 per le varietà invernali e di cm 30x30x30 per le varietà di consumo allo stato fresco.

Come coltivare le cipolle sul balcone

 Sono uno degli ortaggi più usati nella nostra cucina, sono amate o odiate, certo sconsigliate se dobbiamo presentarci a un appuntamento importante, ma non possono perennemente mancare nella nostra dieta. La cipolla è il bulbo di una pianta erbacea biennale o triennale, appartenente alla famiglia delle Liliaceae, originaria dell’Asia occidentale, utilizzata come aromatizzante nei condimenti ma anche come pianta per consumo diretto, nonostante il tipico aroma, causato da composti solforati che sono responsabili anche dell’effetto lacrimogeno. Protagoniste indiscusse della nostra cucina, non manca giorno che al mercato non le acquistiamo, proprio per questo abbiamo pensato di coltivarle direttamente da noi, anche se non abbiamo a disposizione un giradino: piantiamole sul balcone.

Coltivare il pomodoro in giardino

 Il pomodoro è un caratteristico della cucina mediterranea che si può consumare sia crudo, sia cotto, Ne esistono numerose varietà, tutte sono ricche di vitamine A e C, ma contengono anche buone quantità di vitamina B, potassio, fosforo e magnesio. Hanno una forte azione antiossidante e proteggono dalle infezioni. nel pomodoro é presente un tipo di betacarotene dalle proprietà antiossidanti e anti invecchiamento. Nel pomodoro c’è un pigmento, il licopene, che è considerato un ottimo agente anticancro.