
Si sa nessuno “nasce imparato” sopratutto quando si parla di bambini, avere un figlio per la maggior parte delle coppie oltre ad essere una fantastica novità è anche un grandissimo impegno.
Il periodo più difficile è quello che riguarda i primi anni di vita, durante i quali i bambini sono molto esposti alle malattie, o durante i quali è necessario raccapezzarsi tra omogenizzati alla carne, omogenizzati di frutta, pannolini, latte in polvere e chi più ne ha più ne metta.
Per non parlare della salute fisica e cognitiva del bambino. Ecco perché i medici dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, hanno pubblicato una guida dal titolo “Essere Genitori:Il Primo Anno di Vita del Bambino“. In questa guida è spiegato come aiutarlo nella crescita, cercando di prevenire malattie, traumi, difficoltà cognitive. Buona lettura!
Oops! Ho trovato un articolo simile anche su http://www.buonaidea.it, per fortuna che è sotto creative commons, basta solo aggiungere un “via | buonaidea.it” 😉
Ti suggerisco di togliere la virgola al link altrimenti non va 😉 Comunque quando sbaglio lo ammetto, questa volta la fonte è quella grande invenzione di nome Google 🙂
Va bene, ci posso stare… visto che negli altri due articoli avevi “dimenticato” di aggiungere l’origine (buonaidea.it), pensavo ti fosse sfuggito anche qua… 🙂
Comunque seguirò il tuo consiglio, toglierò la virgola al link: http://www.buonaidea.it
Ciao e buon lavoro!
I vostri articoli sono interessanti ma per risparmiare davvero sarebbe utile allattare al seno, quasi tutte le mamme lo possono fare (solo una percentuale inferiore al 5% è impossibilitata fisiologicamente). E ci sono tante associazioni che sostengono l’allattamento come La Leche League. Per gli omogenizzati invece molto meglio sarebbe il cibo frullato.